Spazio Diamante, Grattacielo dal 6 novembre: il teatro come spazio di emancipazione, sogno e riscatto

 


Nasce a Roma GrattaCielo, un progetto biennale di teatro sociale e partecipato che porta in scena le vite, le voci e i corpi di donne troppo spesso ai margini della rappresentazione.

Attrici professioniste e donne con vissuti di vulnerabilità e resistenza condividono lo stesso spazio scenico e creativo, dando vita a un percorso artistico e umano di straordinaria intensità. Il titolo – GrattaCielo – evoca un gesto poetico e politico: grattare il cielo per toccarlo, riscriverlo, superare i limiti imposti. Una metafora perfetta di emancipazione e rinascita che nasce dalle storie reali delle protagoniste.

Il percorso si articola in due annualità, ognuna delle quali culmina con la creazione di uno spettacolo inedito.

·       Primo anno (2025)

Con la guida della Compagnia Bartolini/Baronio, lo spettacolo “Dove non siamo” prende vita a partire da La casa di Bernarda Alba di Federico García Lorca: un testo che parla di controllo, clausura, patriarcato, desiderio e ribellione. In scena quattro attrici professioniste e quattro donne migranti, che attraverso un lavoro collettivo di riscrittura offrono nuove prospettive e intrecciano al testo teatrale le proprie esperienze. L’ultimo giorno di replica, prima dello spettacolo si terrà il convegno moderato da Andrea Pocosgnich “L’arte come pratica di incontro”. Saranno ospiti del convegno Luca Lotano (Asinitas), Adriano Rossi (Matemù) e le donne del laboratorio La casa di Bernarda Alba che saranno in scena dopo il convegno. Un momento di riflessione e approfondimento a partire dall’esperienza laboratoriale e dallo spettacolo, per affrontare i temi dell’incontro, della migrazione e dell’emancipazione attraverso l’arte. Le repliche dello spettacolo e il convegno sono gratuiti fino ad esaurimento posti.

·       Secondo anno (2026)

Il progetto affronta in modo diretto il tema della violenza di genere con lo spettacolo originale Pelle di fiaba, a cura di Emilia Martinelli e Tiziana Scrocca. Un viaggio di trasformazione e rinascita, in cui quattro attrici professioniste condividono la scena con quattro donne che hanno attraversato esperienze di violenza. Fiabe classiche e narrazioni autobiografiche si fondono in un atto di cura, denuncia e riconquista.

 GrattaCielo

Il teatro come spazio di emancipazione, sogno e riscatto

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

 

DOVE NON SIAMO

da “La casa di Bernarda Alba” di F. G. Lorca

Regia Bartolini/Baronio

 

6 - 8 Novembre 2025

SPAZIO DIAMANTE

Sala black

 

Calendario prima annualità:

Debutto spettacolo “Dove non siamo”:

·       6 novembre 2025, ore 11.00 – recita per le Scuole Superiori del territorio V muncipio

Repliche:

·       6 novembre 2025, ore 21.00 – recita serale aperta al pubblico

·       7 novembre 2025, ore 11.00 – recita per gli studenti e studentesse delle università e gli allievi e le allieve delle scuole di recitazione professionali

·       8 novembre 2025, ore 21.00 – recita serale aperta al pubblico

·       Luogo: Spazio Diamante, Via Prenestina 230/B Roma – Municipio V

·       Modalità di accesso: ingresso gratuito, aperto a tutti fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

·       Convegno: 8 novembre 2025 ore 17.00 “L’arte come pratica di incontro”

·       Modera: Andrea Pocosgnich

·       Intervengono: Luca Lotano (Asinitas), Adriano Rossi (Matemù) e le donne del laboratorio La casa di Bernarda Alba

·       Modalità di accesso: ingresso gratuito, aperto a tutti fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

 

DOVE NON SIAMO

drammaturgia Tamara Bartolini video e paesaggio sonoro Michele Baronio

coreografie Lorenzo Caldarozzi luci Luca Giacomini

assistente alla regia Didi Di Giovanni assistente compagnia Eleonora Bracci

archivio interviste ed editing Samuele Sabbatini e Valerio Castriziani

scenotecnica Samuele Sabbatini costumi Annamaria Porcelli

direzione organizzativa Rossella Marchi

  

SPAZIO DIAMANTE

Via Prenestina, 230/B 00176 Roma RM

 

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

TEL WHATSAPP +39 345 1474533

MAIL botteghino@spaziodiamante.it

Sito www.atcsaltimbanco.it


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top