Un format che combina passeggiata urbana, narrazione letteraria e performance recitativa in un unico evento immersivo: “La Girgenti di Pirandello. Passeggiate letterarie nei luoghi dell’anima” è un progetto promosso da Minerva APS, nell’ambito delle iniziative di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Questo percorso esperienziale propone dunque una modalità unica di vivere la città: Agrigento non solo raccontata, ma agita e percepita attraverso la voce di Pirandello, trasformando la letteratura in esperienza collettiva.
Il progetto, finanziato dal Comune di Agrigento attraverso il bando dedicato alle attività culturali connesse alla Capitale Italiana della Cultura, costituisce un momento di incontro e di collaborazione che rafforza il senso di comunità all’interno del centro storico, valorizzando luoghi storici e identitari di Agrigento spesso trascurati. Attraverso la lente di Pirandello, cortili, vicoli e quartieri come il Rabato e la Bibbirrìa tornano a vivere, diventando parte di un racconto culturale condiviso.
L’intero progetto – la cui direzione scientifica e artistica è stata affidata allo scrittore e saggista Beniamino Biondi, che ha una lunga esperienza nell’ambito dei percorsi storici e culturali - è costruito sul rapporto profondo tra città, letteratura e memoria, restituendo ad Agrigento il suo ruolo di capitale culturale viva e partecipata.
“Con La Girgenti di Pirandello - Passeggiate letterarie nei luoghi dell’anima – dichiara la presidente di Minerva APS, Gisella Mammano - vogliamo restituire alla città di Agrigento il valore vivo della sua identità culturale. Le nostre passeggiate saranno un modo per far rivivere le atmosfere pirandelliane nei luoghi che le hanno ispirate, trasformando il centro storico in un percorso di bellezza, memoria e partecipazione. In un anno così importante per Agrigento desideriamo offrire alla comunità un’esperienza condivisa, inclusiva e autentica, dove la letteratura diventa incontro e riscoperta del territorio.”
I percorsi, della durata di 4 ore circa, prevedono il racconto di Beniamino Biondi e la presenza delle attrici Ilaria Bordenca e Rosa Maria Montalbano, che interpreteranno brani dell’opera pirandelliana negli stessi luoghi raccontati dalla pagina scritta. Una colazione a metà mattina siglerà inoltre un momento di riflessione e di sosta conviviale con tutti i partecipanti.
L’evento si svolgerà con partenza alle ore 9:00 nelle seguenti date: sabato 8 novembre, domenica 16 novembre, sabato 22 novembre, sabato 29 novembre, domenica 30 novembre, sabato 6 dicembre, sabato 13 dicembre, domenica 14 dicembre.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (max 40 persone per incontro) con un messaggio WhatsApp al numero 3281828905 o una mail a minerva.agrigento@libero.it


