Emanuela Del Zompo, regista del videoclip musicale presenterà il trailer del brano composto per il cortometraggio Riflessi il 31 agosto alle ore 10,30 presso l'Hotel Excelsior (sala Tropicana) del Lido di Venezia. Il progetto nell' ottobre 2025 sarà in concorso ad un prestigioso festival internazionale dedicato al mondo dei videoclip musicali.
Emiliano Imondi, ompositore, arrangiatore e chitarrista nato a Marino (Roma, Italia) nel 1978. Ha iniziato studiando chitarra classica e jazz con vari insegnanti. Dal 2005 ha studiato con il pianista jazz americano Barry Harris. Ha conseguito i diplomi di Composizione, di Chitarra Jazz e di Arrangiamento presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Si perfeziona frequentando le masterclass del M° Antonio D’Antò e del M° Mauro Montalbetti, Luca Lombardi e Aldo Brizzi.. Collabora come arrangiatore con l’Orchestra Jazz del Conservatorio di Frosinone e come compositore ed orchestratore con l’Orchestra Sinfonica dello stesso istituto. Nel 2014 consegue il corso annuale di “Musica e Tecnologia Applicata alle Immagini” presso la Forum Academy nei prestigiosi Forum Music Village Recording Studios di Roma fondati nel ’69 dal M° Ennio Morricone.
Nel 2014 a New York vince il “Respighi Prize International Composers Competition” con l’opera Three Variations on a Gregorian Theme per orchestra d’archi eseguita il 12 Dicembre 2015 in prima mondiale alla Carnegie Hall di New York dalla Chamber Orchestra of NY diretta da Salvatore Di Vittorio. Nello stesso anno il suo dramma musicale Odisseo e Calipso per due voci e orchestra è stato premiato con la Menzione d’Onore al “Boston Metro Opera Composers Competition“. Il 2 Marzo 2016 la sua opera Echi tra Spazio e Tempo per due voci e pianoforte viene eseguita alla Camera dei Deputati di Roma per l’inaugurazione della mostra d’arte “Black Holes” di Michele Cossyro. Il 13 Luglio 2018 il suo melologo Il Tao dell’Acqua per arpa, viola, voce recitante e danzatrice viene eseguito con la partecipazione di Barbara Roganti (voce e drammaturgia) e Chiara Taviani (coreografia e danza) in prima assoluta al parco San Vito di Sirmione per l’evento “Musica d’Acqua” commissionato dal Comune di Sirmione.
La sua attività come compositore si declina anche nella musica applicata, fra le colonne sonore e le musiche di scena hanno ottenuto riconoscimenti ufficiali: il cortometraggio Un Amore di Plastica di Corrado Ceron (vincitore alla 3° edizione del Social World Film Festival in Vico Equense), il documentario In Cerca di un Amico di Karma Gava e Alvise Morato (Miglior Documentario al Roma3FilmFestival 2014, Premio Speciale al Cervignano Film Festival 2013, Miglior Documentario all’Alta Langa Film Festival 2014, Miglior Documentario al DocumentaMy Film Festival 2014), il cortometraggio Contando le Formiche (miglior film al TSN Film Festival 2017 per RAI Cinema). Nel 2022 compone le musiche per il cortometraggio ambientalista Io, Plastica di Gualtiero Serafini. Dal 2016 è assistente del compositore Marco Werba per i film Seguimi di Aurelio Grimaldi, Inane di Besnik Bisha e Il Gatto e la Luna di Roberto Lippolis con Maria Grazia Cucinotta. Nel 2023 compone le musiche addizionali per il film spagnolo Hybris di David Rubira con colonna sonora di
Marco Werba Nel 2014 per la Fondazione Teatro Valle Bene Comune di Roma collabora alla composizione delle musiche di scena per il dramma teatrale Il Macello di Giobbe di Fausto Paravidino con Filippo Dini e Monica Samassa, rappresentato in prima assoluta al Bozar Theatre di Bruxelles.
Marco Werba Nel 2014 per la Fondazione Teatro Valle Bene Comune di Roma collabora alla composizione delle musiche di scena per il dramma teatrale Il Macello di Giobbe di Fausto Paravidino con Filippo Dini e Monica Samassa, rappresentato in prima assoluta al Bozar Theatre di Bruxelles.
Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero in prestigiose sale da concerto e teatri in occasione di vari festival ed eventi tra i quali: Carnegie Hall di New York City, Auditorium Parco della Musica di Roma per il “150° Anniversario dell’Unità d’Italia”, Camera dei Deputati Sala del Cenacolo Complesso Vicolo Valdina di Roma, Teatro dell’Arte alla Triennale di Milano, “The International Selection” al Bozar Theatre di Bruxelles, Festival Internazionale di Musica “Suona Francese” a cura dell’Ambasciata Francese e Italiana, “Musica d’Acqua” Parco S. Vito a Sirmione, rassegna annuale “La Settimana del Contemporaneità” del Conservatorio di Frosinone, Festival Internazionale di Musica “NotoMusica 2013′′ nel Palazzo Ducezio a Noto, Rassegna Musicale “inChiostro” in Frosinone, “XXVII° International Chamber Music Festival” in Norcia, Théâtre de la Commune of Aubervilliers di Parigi, Théâtre Liberté in Toulon, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro della Tosse di Genova ecc.
Le sue opere sono pubblicate da M.A.P. Editions per la musica contemporanea e Limited Music Trade per la musica applicata.
Emanuela Del Zompo, regista, attrice, cantante, giornalista e scrittrice. Inizia la sua carriera di attrice presso il teatro Bellini di Napoli con la commedia degli equivoci diretta da Tato Russo, per passare alla tv con Maurizio Costanzo in Buona Domenica e al cinema con registi di fama nazionale ed internazionale come Francesco Massaro, Tinto Brass, Luca Manfredi, Alessandro Capitani, Gabriele Muccino, Robin Ritter e Christian Voss. E' stata protagonista del documentario per Rai International, Come Prima più di prima mi amerò. Ha scritto la biografia di Grace di Monaco e canta con un coro gospel.
Ha collaborato con Moving Pictures Magazine ed America Oggi. Grunda l'angelo dalle ali rotte è un fumetto da lei ideato ed interpretato sul tema del femminicidio, La leggenda di Kaira un fantasy per parlare della condizione della donna nelle varie epoche storiche.. emanueladelzompo/facebook/ twitter/instangram/linkedin/ youtube. tra il 2020 e 2021 ha diretto 3 cortometraggi, The Women's Angels (presentato alla 77° Mostra del cinema di Venezia), The legend of Kaira (presentato alla 78° Mostra del cinema di Venezia) ed Arika & Neil (presentato all'80° Mostra del cinema di Venezia). Questi ultimi due cortometraggi saranno presenti al Wide film and music festival a Las Vegas (settembre 2025) e all'Angelica film festival di Los Angeles (novembre 2025).
Ha collaborato con Moving Pictures Magazine ed America Oggi. Grunda l'angelo dalle ali rotte è un fumetto da lei ideato ed interpretato sul tema del femminicidio, La leggenda di Kaira un fantasy per parlare della condizione della donna nelle varie epoche storiche.. emanueladelzompo/facebook/