Un saggio per combattere la violenza di genere: “Femminicidio e Narcisismo Patologico…” di Andrea Giostra e AA.VV.



Recensione di Giovanna La Rosa

Il Saggio “Femminicidio e Narcisismo Patologico: quale correlazione e come prevenire relazioni pericolose”, curato da Andrea Giostra e scritto insieme ad altri 19 coautori, ha visto la “luce” nel dicembre del 2023, da quella data diverse sono state le ristampe e le edizioni che aggiornano i contenuti del testo (l’ultima edizione, la quinta, è del novembre 2024), segno che l’opera ha riscosso un certo successo e interesse da parte dei lettori.

“Il Saggio – riferisce Andrea Giostra in tante interviste pubbliche - è un progetto di divulgazione e informazione, e il libro si può leggere e scaricare gratuitamente online da tantissimi portali e siti web, proprio per dare al potenziale lettore la possibilità di informarsi senza dover spendere un solo euro per farlo, se non il suo tempo” (alcuni dei link dai quali scaricare gratuitamente il saggio il lettore li troverà a conclusione di questo articolo).

Nell'epoca attuale dove i casi di violenza di genere sono all’ordine del giorno, il Saggio si presenta come una risorsa necessaria per conoscere il problema e saperlo affrontare adottando strategie ben precise per liberarsi da soggetti altamente pericolosi in grado di distruggere vite o di renderne infernale l’esistenza.

Il “Narcisismo Patologico” è un fenomeno complesso, alquanto diffuso tra giovani e “diversamente” giovani, che nella forma più grave diventa un’arma silenziosa spesso mortale. Il dottor Andrea Giostra indirizza il lettore a riconoscere i tratti del narcisista patologico e invita a difendersi da relazioni pericolose. Il manipolatore seriale ha l’obiettivo di ridurre la vittima in “schiavitù”, per poterne disporre a suo piacimento diventandone il suo “aguzzino” psicologico e fisico.

Giostra, psicologo clinico, criminologo nonché saggista, fa un’analisi dettagliata dei comportamenti tipici del narcisista patologico, tra questi troviamo il senso di grandiosità, le fantasie di successo illimitato, il bisogno di ammirazione e di controllo, l’incapacità di provare amore, la mancanza di empatia, la manipolazione e lo sfruttamento della preda, l’ipersensibilità alle critiche, l’arroganza e il disprezzo verso la vittima, le difficoltà nelle relazioni interpersonali, gli evidenti disturbi depressivi che a volte sfociano nell’autolesionismo. Tali comportamenti sono conseguenziali a esperienze infantili negative e dinamiche familiari carenti o eccessive.

Nel passato si pensava che la mancanza dell’essere empatici fosse dovuto al patriarcato, invece è risaputo, attraverso la lettura dei classici e facendo tesoro dell’esperienza di vita, che è il “matriarcato” alla base delle storture patologiche che poi si manifesta in persone apparentemente sane e a volte anche “acculturate”. La mancata crescita personale, la paura del fallimento, l’abbandono vissuto, sono i principali responsabili dell’atteggiamento “ossessivo persecutorio” perpetrato nei confronti dell’individuo scelto, previa valutazione dei sui punti di forza e di debolezza. La persona, attraverso un’attenta analisi e un “falso” interessamento/accudimento, viene resa dipendente e privata da qualsiasi volontà, obbedisce passivamente al volere del narcisista e a volte si autopunisce perché pensa di essere lei la causa del malessere dell’altro. La “preda" cade nella trappola e “frantumata” in mille pezzi, non ha scampo di ricomporsi.

Il narcisista patologico, con evidenti disturbi di personalità, necessita di trattamenti terapeutici specifici, è una persona fragile, incapace di gestire la propria autostima, ha un bisogno sfrenato di possedere l’altro, in poche parole è un antropocentrico cioè vive in un mondo tutto suo, dove gli altri sono funzionali ai suoi bisogni, che devono essere soddisfatti tempestivamente, in quanto Lui si pone come un centro di un tutto. Quindi, il narcisista patologico è una persona che ha bisogno di aiuto, ma non sa chiederlo se non attraverso manifestazioni eclatanti come il femminicidio.

Ed ecco che, come evidenzia Andrea Giostra nella sua opera, il narcisista seriale, se criticato, reagisce in modo esasperato con aggressività e rabbia. Sicuramente ha una sofferenza interna che lo “guida” a queste reazioni, ma è evidente anche le sofferenze esterne che provoca verso chi asserisce di amare.

Il narcisista classico o “sano” non ama che sé stesso e se ne prende cura in maniera eccessiva, ma è innocuo. Di contro quello “moderno” o patologico, manifesta comportamenti antisociali, aggressivi e sadici.

L’autore del saggio descrive l’Amore” come scambio interpersonale costruito sulla lealtà di sentimenti ed emozioni e il “Non Amore”, come schiavitizzazione e annientamento della vittima, ed evidenzia come la Prevenzione Primaria sta alla base per limitare e in alcuni casi scongiurare il fenomeno del femminicidio, piaga sociale piuttosto diffusa in Italia e nel mondo.

In Italia i dati ISTAT del 2023 indicano che su 334 omicidi totali, 117 sono stati femminicidi. Questo rappresenta che circa il 35% totale degli omicidi sono donne uccise dai loro partner. Oggi ci sono numerose leggi a tutela delle donne contro la violenza sessuale e psicologica, in particolare il “Codice Rosso”, introdotto con la L. 69/2019, mira a contrastare la violenza domestica e di genere e prevede un aumento delle pene per alcuni reati.

Andrea Giostra parla di strategie efficaci ed interventi necessari ad aumentare la consapevolezza pubblica, attraverso campagne informative, eventi culturali e la condivisione di testimonianze delle vittime (nel testo ne troviamo 12); a promuovere una cultura di rispetto e parità di genere con programmi educativi nelle scuole; a rafforzare il quadro normativo e Giuridico con leggi ad hoc, a protezione delle donne, con pene severe per i colpevoli, procedure rapide per l’adozione di misure cautelari, supporto per le donne che denunciano; a dare supporto psicologico e sociale alle vittime.

Come sottolinea l’autore del testo, è importante il ruolo che svolgono gli operatori del settore in “strutture rifugio” che accolgono e proteggono donne, sole o con figli minori, vittime di violenza, scappate da situazioni di forte disagio o affidate dalle forze dell’ordine alla struttura, dopo la verbalizzazione della denuncia. In questo luogo le donne vengono “istruite” nel poter fare delle scelte in autonomia, diventando protagoniste della loro vita e quindi persone capaci di operare, lavorare ed essere indipendenti e finalmente libere.

Andrea Giostra con i coautori del saggio

Andrea Giostra
, psicologo clinico, attraverso uno stile di scrittura chiara e concisa, accessibile a tutti, anche a chi non è del settore, riesce a comunicare efficacemente le sue “conoscenze” fatte da esperienze trentennali nel trattamento dei disturbi di personalità, “immagina” come destinatari le vittime o le potenziali vittime di relazioni sentimentali complicate e pericolose e suggerisce di fuggire al minimo segnale di pericolo e chiedere aiuto ad amici, parenti ed istituzioni sociali di allontanare da loro “l’orco” cattivo, travestito da ragazzo per bene e sensibile.

Consiglio la lettura del saggio a tutti, in quanto utile come manuale “salvavita”, oltre ad essere un testo interessante e stimolante per eseguire ulteriori ricerche di approfondimento sulla tematica trattata.

Ognuno di noi, dentro di sé, ha un minimo di narcisismo che serve per tutelare, conservare, difendere la specie, ma se oltrepassa il limite, l’amore per sé diventa bisogno illimitato di “sentirsi venerato” e le relazioni interpersonali diventano “tossiche”.

Giostra, e il Prof. Girolamo Lo Verso in uno dei due suoi capitoli del Saggio a sua firma, ci dimostra che il narcisismo patologico coinvolge anche il mondo femminile, infatti diverse sono le donne che ammaliano, denigrano, schiavizzano, manovrano la vittima fino a “sgretolarla” completamente per poi abbandonarla al suo destino, di futuro “suicida” se non viene prontamente aiutato a ricomporre il “puzzle” della sua persona.

Concludo affermando che ci sono relazioni interpersonali che possono annientarci, ma se conosciamo i “rimedi antisgretolamento” possiamo uscirne fuori vittoriosi e fortificati e soprattutto liberi!

Giovanna La Rosa

Docente di Educazione Fisica specializzata sul sostegno utilizza (da 35 anni) come Insegnante Inclusivo nella Scuola Secondaria di Primo grado presso l'I.C." Lombardo Radice- Pappalardo" di Castelvetrano (TP).

Andrea Giostra, psicologo, criminologo, saggista:

https://www.facebook.com/AndreaGiostraPsicologoECriminologo/

https://www.youtube.com/@AndreaGiostraFILMChannel

Le prime 100 interviste ad Andrea Giostra, psicologo, criminologo, scrittore ed editorialista culturale:

https://www.mobmagazine.it/le-prime-100-interviste-ad-andrea-giostra/

 

DOVE SCARICARE E/O LEGGERE GRATUITAMENTE IL SAGGIO “FEMMINICIDIO E NARCISISMO PATOLOGICO: QUALE CORRELAZIONE E COME PREVENIRE RELAZIONI PERICOLOSE”:

LINK DELLA CARTELLA GOOGLE DRIVE DALLA QUALE SCARICARE GRATUITAMENTE IL PDF DEL SAGGIO:

https://drive.google.com/file/d/1jUETHGwqwYVuEBhlNUCprfYU1YU7u4_0/view?usp=drive_link

LINK DI GOOGLE BLOGSPOT DAL QUALE LEGGERE GRATUITAMENTE IN DIGITALE IL SAGGIO:

https://andreagiostrafilm.blogspot.com/2023/12/FemminicidioeNarcisismoPatologico.html

 

IL SAGGIO SU AMAZON:

Andrea Giostra e AA. VV., “Femminicidio e Narcisismo Patologico: quale correlazione e come prevenire relazioni pericolose”, Independently published, V edizione, novembre 2024

Formato cartaceo (copertina rigida):

https://amzn.eu/d/hukRtej

Formato cartaceo (copertina flessibile):

https://amzn.eu/d/2O9pGD4

Formato Kindle:

https://amzn.eu/d/15qhYcr

 

QUESTA LA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL SAGGIO:

https://www.facebook.com/FemminicidioENarcisismoPatologico

 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top