"La vita è un poema epico scritto dalla mano del destino." Rabindranath Tagore
Da mercoledì 20 agosto, gli appassionati del grande cinema potranno riscoprire Il Mahabharata, il celebre film del 1989 diretto da Peter Brook, nella sua versione restaurata in 8K, proiettata in lingua originale con sottotitoli in italiano, in sale selezionate.
Un poema epico sul grande schermo
Tratto dall’omonimo poema epico indiano, il film rappresenta una delle più grandi imprese cinematografiche dedicate alla narrativa epica. Il Mahabharata, lungo oltre 3.000 anni e profondamente radicato nella cultura indiana, intreccia guerra, etica, destino e potere, esplorando le scelte morali dei suoi protagonisti e i conflitti tra dovere personale e responsabilità sociale.
Temi come il dharma (dovere), la giustizia, la lealtà, il tradimento e le conseguenze delle azioni individuali diventano il cuore di un racconto universale. La storia mostra la lotta tra due rami della stessa famiglia, i Pandava e i Kaurava, che si contendono il trono, trasformando il conflitto personale in una guerra dalle implicazioni cosmiche e morali.
Il film di Brook riesce a trasporre sul grande schermo questi temi complessi con una delicatezza rara, mantenendo un equilibrio tra narrazione teatrale, intensità psicologica e spettacolo visivo. La forza del poema diventa quindi universale, parlando a spettatori di diverse culture e generazioni.
Un cast internazionale per un racconto universale
Il cast internazionale, tra cui Vittorio Mezzogiorno, Bruce Myers, Georges Corraface, Andrzej Seweryn, Yoshi Oida ed Erika Alexander, restituisce intensità emotiva ai personaggi simbolici del poema. Ogni interprete porta sullo schermo una profondità psicologica che trascende il semplice ruolo teatrale, rendendo i conflitti morali e familiari palpabili e immediati.
Peter Brook racconta l’origine del progetto con queste parole:
"Nel 1974 Jean-Claude Carrière e io abbiamo trascorso una serata con un grande studioso di sanscrito che ci ha parlato di un poema indiano di 3.000 anni fa: Il Mahabharata. Ci siamo resi immediatamente conto della portata epica e universale di questa storia e abbiamo deciso di portarla sul palcoscenico e poi sul grande schermo."
Il Mahabharata e la riflessione sui grandi temi universali
Il film non è solo una ricostruzione storica o epica: ogni scena invita a riflettere sul destino, sul potere e sulle conseguenze delle scelte morali. La guerra che apre il poema diventa simbolo della lotta interiore dell’uomo tra bene e male, mentre i personaggi principali – come Arjuna, Krishna, Bhishma e Draupadi – incarnano valori, dubbi e dilemmi che risuonano ancora oggi.
Questa profondità narrativa è ciò che distingue il Mahabharata di Brook dai blockbuster moderni: il film non si limita a stupire con effetti visivi, ma costruisce un dialogo tra spettatore e storia, portando sullo schermo una dimensione filosofica e morale rara nel cinema contemporaneo.
Bollywood oggi: crisi creativa e confronto con l’epica
Oggi, mentre opere come Il Mahabharata restano punti di riferimento per la profondità narrativa, Bollywood, l’industria cinematografica indiana, attraversa una fase di crisi. Nonostante continui a produrre centinaia di film ogni anno, spesso punta su formule collaudate, remake e spettacolo visivo senza riuscire a rinnovare veramente i contenuti o a conquistare il pubblico internazionale.
Le ragioni della crisi sono molteplici: la competizione con piattaforme streaming globali, la frammentazione del pubblico, la ridotta attenzione alla profondità narrativa e l’eccessiva enfasi sul glamour e sugli effetti speciali hanno reso difficile per Bollywood mantenere il prestigio e l’appeal globale di decenni passati. In questo contesto, opere come Il Mahabharata dimostrano che è possibile un cinema epico, filosofico e universale, capace di parlare a tutti senza rinunciare alla spettacolarità.
Un’opera restaurata per il XXI secolo
La versione restaurata in 8K consente di ammirare ogni dettaglio scenografico, costume e simbolo visivo, rendendo l’esperienza immersiva più intensa che mai. I colori, le inquadrature e la cura scenica permettono di apprezzare pienamente la maestosità della produzione e la complessità dei personaggi, offrendo al pubblico un’esperienza che fonde teatro, cinema e tradizione epica.
Il Mahabharata: un viaggio senza tempo
Il Mahabharata di Peter Brook resta un viaggio nell’animo umano, una riflessione sulla morale, sul destino e sulla complessità delle relazioni umane. In un’epoca in cui il cinema commerciale rischia di perdere il contatto con la profondità dei grandi miti, il film dimostra che la potenza narrativa delle storie classiche può ancora emozionare, insegnare e stupire.
Rivedere Il Mahabharata oggi significa non solo riscoprire un capolavoro cinematografico, ma anche riflettere sul valore del cinema come strumento di conoscenza culturale e introspezione morale, in grado di dialogare con un pubblico globale e di resistere alle mode effimere e alle crisi industriali.
Carlo Di Stanislao