Sicilia Film Fest a Terrasini dal 13 al 21 agosto 2025

 


Dal 13 al 21 agosto il palazzo d’Aumale di Terrasini si trasforma in un palcoscenico cinematografico con la settima edizione del Sicilia Film Fest, un attesissimo evento che propone proiezioni gratuite di grandi film, incontri con i protagonisti del cinema e della cultura e uno spazio dedicato agli autori del domani attraverso la selezione dei migliori cortometraggi.

Una autentica ‘Festa del Cinema’, organizzata dalla società cinematografica Altre Storie in collaborazione con la Regione Sicilia e il Comune di Terrasini, che prevede, ogni sera alle ore 21, la proiezione di un film, introdotta dal direttore artistico Vincenzo Sacco. Madrina della sesta edizione del Sicilia Film Fest è Eleonora Cristiani. Da inviata on line per una web tv dedicata al Cosenza Calcio, le sue interviste post-partite guadagnano popolarità e vengono condivise su social, tv e radio nazionali fino a collaborare con Sportitalia, RdsNext e a 360 gradi con il mondo social, con il format “Oltre il 90esimo” da lei creato e gestito. Attrice per il cinema in “Hotspot – Amore senza rete”, Eleonora è oggi diventata una content creator apprezzata e conosciuta in tutta Italia: oltre al suo passaggio al cinema, in questi anni come volto social del calcio italiano ha dimostrato di saper creare contenuti coinvolgenti che vanno oltre al semplice intrattenimento, rendendola la figura ideale per incarnare il tema del Sicilia Film Fest di quest’anno che riflette sulla vita come gioco e allo stesso tempo come percorso più profondo.

“La vita (non) è un gioco”, il motto per l'edizione 2025 del festival che invita a riflettere sulle scelte che facciamo e sulle conseguenze delle nostre azioni, utilizzando il cinema come strumento di intrattenimento e di riflessione per esplorare temi fondamentali. La parentesi "(non)" sottolinea come l'intrattenimento debba essere accompagnato dalla riflessione critica, senza ridurre la vita a un semplice gioco. La Sicilia, con la sua storia e cultura ricca di contrasti, diventa un contesto ideale per questo tema, che invita a considerare la complessità e la profondità delle scelte che ci riguardano.

La giuria

I film in concorso sono valutati da una giuria presieduta da Ester Pantano, attrice siciliana versatile e talentuosa che ha costruito una carriera solida nel cinema, teatro e televisione: ha studiato recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ha lavorato con registi importanti come Paolo Virzì e Gianluca Maria Tavarelli, ha recitato in diverse serie tv di successo, tra cui "Màkari" e "Imma Tataranni", e ha partecipato a film come "Notti magiche" e "Diabolik 2". La sua carriera è stata coronata dalla nomina a Madrina del Festival di Taormina nel 2024, continuando sempre a cimentarsi nel cinema e nella televisione in ruoli diversi e sfidanti. Fanno parte della giuria anche Antonio Panzica, medico per professione e “ShowMed” per passione che si dedica a teatro, radio e tv lavorando come autore, conduttore e imitatore, e Lisa Pitrolo Savà, nota sui social come Labovaryste, scrittrice e poetessa vincitrice di premi letterari, editor freelance e coach di scrittura.

I premi

Il Festival assegna il Faro d'Oro per il miglior film, il Faro dell'emozione per la migliore interpretazione attoriale e il Faro d'Argento scelto dal pubblico. Inoltre, viene assegnato il Faro alla carriera per premiare personalità o istituzioni che si sono distinte in ambito sociale. I cortometraggi sono in gara nella sezione "Faro del domani".

La giuria conferisce il Faro d’Oro al miglior film, e il Faro dell’emozione alla migliore interpretazione attoriale. Il Faro d’Argento è assegnato dalla votazione del pubblico, mentre il Faro alla carriera è attribuito alla personalità o istituzione che hanno lasciato un’impronta significativa in ambito sociale nell’ultimo anno. In concorso per il Faro del domani ci sono i cortometraggi, che fanno parte di una sezione collaterale del Festival e ogni sera vengono proiettati prima dei film in gara. Per l’edizione 2025 i Fari di cinema, i tradizionali premi del Sicilia Film Fest, sono realizzati esclusivamente a mano con antiche tecniche ceramiche da Ceramiche DiD di Daniela La Vardera.

Per quanto riguarda i cortometraggi in gara per l’assegnazione del Faro d’oro del domani, dopo avere ospitato in passato Produzioni Niche, Studio Rain e Piano Focale, la “scuderia cinematografica” che quest’anno il Sicilia Film Fest ha deciso di promuovere e ospitare è Panormos Officina Artistica, centro polivalente di produzione e formazione. Più che quattro corti quest’anno gareggeranno, e saranno presentati in anteprima, quattro parti di una serie antologica di animazione prodotta appositamente per il Festival: “L’Onore dei Pupi”, un progetto che fonde la tradizione del Teatro dei Pupi – realizzati dallo storico maestro puparo Angelo Sicilia – con il linguaggio cinematografico per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi di legalità e impegno civile. 

Ogni episodio, interamente doppiato dagli allievi di Panormos, è dedicato a personaggi iconici della lotta alla mafia, e rispettivamente mettono in scena: Rosario Livatino, Padre Pino Puglisi, Peppino Impastato, Giovanni Falcone & Paolo Borsellino. Ogni sera, alle 21 al Palazzo D’Aumale, sarà proiettato un episodio della serie (della durata di 10-12 minuti) che unisce teatro, animazione e cinema muto, con uno stile evocativo che rompe la quarta parete e coinvolge lo spettatore in un’esperienza formativa, simbolica e profondamente emotiva. A prestare voce, musica e creatività, sono gli allievi di Panormos, protagonisti anche dietro le quinte in tutte le fasi della produzione: dal doppiaggio alle musiche, dalla grafica alla diffusione. Le date previste sono mercoledì 13, lunedì 18, martedì 19 e giovedì 21 agosto.

La programmazione

Il Sicilia Film Fest inizia mercoledì 13 agosto con l’inaugurazione affidata al giurato Antonio Panzica e la proiezione del primo film in gara, “In viaggio con mio figlio” di Tony Goldwyn. Nei giorni successivi saranno programmati “Arrivederci tristezza”, commedia brillante del regista Giovanni Virgilio che il 18 agosto presenterà al pubblico il film, e il 19 agosto il terzo film in gara, “L’amore che ho”, dramma biografico di Paolo Licata: nel corso di questa serata la madrina Eleonora Cristiani consegnerà i primi due premi del Festival, il Faro alla carriera e quello per il miglior cortometraggio. Per la serata finale del 21 agosto è prevista la proiezione dell’ultimo film in concorso, “Maria di Pablo Larraìn”, e la premiazione dei film vincitori alla presenza della presidente della giuria Ester Pantano.

Il Sicilia Film Fest includerà anche gli immancabili Cinetalk, incontri con ospiti speciali del mondo del cinema condotti da Ivan Scinardo, giornalista professionista, direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale del Cinema. Tra gli ospiti previsti, il 21 sarà presente l’attrice Ester Pantano.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top