TRIENNALE MILANO, appuntamenti dall'1 al 6 luglio

 


1 – 6 luglio

1 – 3 luglio

  • Speciale | Triennale on Tour
    Ottava tappa: Municipio 5
    Presso Parco Chiesa Rossa - Porticato bar micrô
    Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale on Tour è il progetto che, nell’ambito della 24aEsposizione Internazionale Inequalities, porta Triennale nei quartieri di Milano, promuovendo un coinvolgimento attivo della città. Una tournée partecipativa in otto municipi fa uscire i temi e le riflessioni di Inequalities dalle mura del Palazzo dell’Arte. 

    Le attività in programma:
    1 luglio, ore 17.30
    Laboratorio | abiTANTI
    Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Ingresso libero con prenotazione: atirteatroringhiera.it
    L’abito è insieme protezione e linguaggio, ma è anche simbolo delle disuguaglianze e delle contraddizioni che abitano il nostro tempo. Il laboratorio invita bambine e bambini a riflettere su questi temi a partire da una domanda semplice e potente: “Se dovessi lasciare la tua casa per vivere in un luogo nuovo, che abito ti cuciresti?”.

    2 luglio, ore 16.30-19.30
    Esperienza | Disegno collettivo
    L’attività di disegno collettivo invita le persone a condividere visioni e desideri legati al proprio quartiere o municipio. Si parte da un’immagine base, creata dall’illustratore Alberto Wolfango Amedeo D’Asaro - palazzi.club, che rappresenta il territorio locale: una tela iniziale che si arricchisce grazie ai contributi di chiunque voglia aggiungere il proprio segno, utilizzando adesivi già pronti o intervenendo liberamente con disegni e altre tecniche artistiche.

    3 luglio, ore 21.30
    Dj set | Radio Raheem: Afterglow
    Radio Raheem presenta un dj set costruito su ritmi essenziali e progressivi, per spingersi verso il cuore della notte.


1 luglio

  • 18.30 Incontro | Ispirazioni e generazioni
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Ispirazioni e generazioni è un ciclo di cinque incontri in cui Michele Masneri modera una serie di dialoghi tra protagonisti del mondo culturale, imprenditoriale e sociale per riflettere su come si trasmettono passione, talento e senso del dovere tra generazioni. Il quarto appuntamento, Milano chiama Italia. Il talento del pop tra intrattenimento e arte mette a confronto due figure emblematiche della creatività contemporanea: Linus, voce storica della radio italiana e direttore artistico di Radio Deejay, e Francesco Vezzoli, artista che ha saputo trasformare il linguaggio del pop e dell’intrattenimento in materia d’arte e riflessione critica. Un dialogo tra mondi apparentemente distanti – quello del broadcasting e quello delle arti visive – che si incontrano sul terreno comune del talento, della comunicazione e dell’identità culturale italiana, con uno sguardo rivolto a Milano come crocevia di ispirazioni.

  • 18.30 Presentazione volume | This Charming Mag #5
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La libertà come tensione verso l’autenticità e superamento dei limiti è il tema del nuovo numero di “This Charming Mag #5" – Orizzonti di Libertà –, che presenta i progetti realizzati dagli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti nell’ambito del corso di Art Direction del Biennio Specialistico in Visual Design e Integrated Marketing Communication. In un mondo che spesso impone ruoli e confini, i magazine diventano spazi di esplorazione creativa, capaci di dare voce a esperienze personali e collettive, e di generare connessioni reali attraverso narrazioni visive e condivise.

  • 19.30 Incontro | Hyperlocal Club Umberto I
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Hyperlocal Club torna con il secondo appuntamento della sua quinta edizione, in dialogo con l’omonima serie di Magazine presentata all’interno della mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano. Dedicata al quartiere Umberto I di La Spezia, che accoglie la più grande comunità dominicana d’Europa, la serata si apre alle 19.30 con una conversazione introdotta da Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale, e moderata dalla giornalista newyorkese Jennifer Motaval, che vede coinvolti Blaze Drumz, producer di La Spezia, e La Canasta HD, musicologo e costruttore di kitipo (i sound system montati su automobili, simbolo della cultura dominicana) con base a Philadelphia. A partire dalle 21.00 il Giardino di Voce ospita una autentica Kitipo Battle: El Lindon, La Cariñosa, La Fresa, La John Wish e La RJ – insieme ai loro proprietari, autisti e musicologos – danno vita a una sfida sonora a ritmo di dembow, accompagnata dal dj set di Blaze Drumz.


2 luglio

  • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
    Evento online
    L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l'omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all'Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.ù

  • 19.00 Incontro | Orbita – Black Box - Vita luuuunga
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    C'è sempre bisogno di storie. Per questo tutte le settimane Voce ospita Orbita, una serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. Black Box è il titolo di questa nuova puntata, ispirato a quello dell’omonimo podcast di Chora Media. Vogliamo vivere sempre più a lungo, e sempre meglio: ma che impatto ha questo sulla nostra società e sull’economia? Ne parlano Guido Maria Brera, Presidente di Kairos, Presidente di BeWater e host del podcast Black Box, e Riccardo Quagliotti, Portfolio Manager di Kairos Partners SGR.


3 luglio

  • 18.00 Incontro | Radio Raheem From Voce – Raheem Talks To Casino Royale: “Fumo”
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Resident Radio di Triennale Milano, Raheem trasferisce il suo booth all’interno di Voce per una serie di appuntamenti dedicati. Appuntamento speciale con la presentazione di FUMO, il nuovo progetto firmato Casino Royale. Un incontro moderato da Davide Giannella per indagare assieme ad Alioscia Bisceglia, frontman dei Casino Royale, e una rete di collaboratori e ospiti del gruppo, il senso di un progetto collettivo e intergenerazionale capace di comprendere voci e prospettive differenti. FUMO è un racconto sonoro che esplora scenari contemporanei caratterizzati da conflitti, dualismi, ansie e relazioni tra soggetti e collettività.

  • 21.00 Concerto | Christian Löffler
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Tra i nomi di riferimento della scena elettronica, Christian Löffler arriva in Voce Triennale per un live imperdibile. Il produttore tedesco mescola ambient, techno e house in un suono riconoscibile e coinvolgente, che ha caratterizzato tutta la sua discografia a partire dal 2012, con l’acclamato album di debutto A Forest, passando dal 2021 con l'uscita di Parallels, dedicato alla reinterpretazione di brani classici di Beethoven, Chopin e altri compositori leggendari, fino ad arrivare al 2024 con il rivoluzionario A Life, che ha confermato la sua incrollabile dedizione all'esplorazione di nuovi territori. Le sue tracce nascono dal legame con la natura e dai paesaggi nordici della sua terra, affacciata sulle rive del Mar Baltico, dando vita a un’atmosfera unica. Line up: ore 21.00 apertura porte; ore 21.30 dj set di Paolo Gaudio; ore 22.15 Christian Löffler live


5 luglio

  • 12.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale. L’esposizione esplora come le città, da sempre luoghi di incontro e possibilità, siano oggi anche teatri di disuguaglianze crescenti. Attraverso trentacinque installazioni site specific firmate da autori provenienti da oltre trenta Paesi, la visita guidata accompagna i partecipanti alla scoperta di visioni alternative di sviluppo e convivenza. Un’occasione per interrogarsi su come lo spazio urbano possa tornare a essere strumento di equità, relazione e futuro condiviso.

  • 18.00 Visita guidata | We the Bacteria: un'altra storia dell'architettura
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata con focus sulla mostra We the Bacteria: appunti per un'architettura biotica, parte della 24ª Esposizione Internazionale. La visita guidata invita a scoprire una storia alternativa dell'architettura, vista attraverso il punto di vista dei microbi. We the Bacteria esplora il legame profondo tra la nostra salute, l'architettura e la biodiversità microbica che ci circonda. Partendo dalla storia del microbioma, che ha accompagnato la nostra specie per miliardi di anni, il percorso guida i visitatori in un viaggio affascinante dalle origini della vita sulla Terra fino alla relazione tra l’ambiente costruito e le malattie del nostro tempo. Concludendo con visioni futuristiche di come vivere in armonia con i microbi, questa mostra ci invita a riflettere sulle disuguaglianze ambientali e sociali, proponendo nuovi modi di pensare l'architettura e la salute. 


6 luglio

  • 12.00 Visita guidata | Vivere insieme: biodiversità e salute in un pianeta condiviso
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una speciale visita guidata con focus sulle mostre Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra e La Repubblica della longevità. In Health Equality We Trust, parte della 24ª Esposizione Internazionale. Due esposizioni complementari che esplorano la salute come diritto universale e come rete di connessioni tra organismi, generazioni e ambienti. Un viaggio nella biodiversità conduce il visitatore attraverso otto “città naturali”, dove funghi, polpi, castori e umani costruiscono i propri mondi, raccontando il valore della diversità biologica e dell’interdipendenza tra le specie. La Repubblica della longevità invita invece a ripensare la salute nel tempo lungo della vita. Tra “ministeri” immaginari e dispositivi interattivi, la mostra riflette sulle disuguaglianze sanitarie e propone un futuro in cui vivere più a lungo significhi anche vivere meglio.

  • 12.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top