11 marzo
18.30
Proiezione | Chircales – Marta Rodriguez e Jorge Silva
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Il documentario di Marta Rodríguez e Jorge Silva, girato tra il 1966 e il 1972, racconta la vita della famiglia Castañeda, produttori di mattoni alla periferia di Bogotá. Attraverso la loro esperienza quotidiana, il film denuncia lo sfruttamento dei lavoratori manuali, offrendo uno spunto potente per riflettere sulle disuguaglianze sociali. I registi instaurano un rapporto di fiducia con la famiglia, permettendo di entrare nella loro realtà con uno sguardo intimo e personale. Le immagini mostrano le difficoltà del lavoro nella fabbrica di mattoni e le condizioni di vita, ma anche la dignità e la resistenza della famiglia. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Sotto lo stesso cielo. Carta Bianca a Eryk Rocha, Gabriela Carneiro da Cunha che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
18.30
Premiazione | Progettare Futuri Possibili. II edizione
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Una serata per presentare i progetti vincitori della seconda edizione del concorso Progettare Futuri Possibili e raccontare l'esperienza che i tre finalisti faranno nella settimana di workshop intensivo presso Casa Albini in Sardegna. Durante l’incontro intervengono Paola Albini, Presidente Fondazione Franco Albini, Natalia Piana, pedagogista e formatrice, e Marco Demuro (in collegamento online), Sindaco del comune di Aglientu.
19.00 e 21.30
Spettacolo | Our Son – Patrik Lazić
Prima italiana
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Patrik Lazić, giovane autore serbo-croato, presenta in Triennale un lavoro che esplora il rapporto tra un figlio e i suoi genitori, prigionieri di un amore condizionato dall’incapacità di accettare la sua omosessualità. Tra i registi più interessanti della nuova generazione, Lazić lavora sui tabù, le relazioni familiari e la comprensione della propria identità sessuale con delicatezza e un umorismo brillante. Una storia intima, onesta, poetica, al confine tra verità e finzione, in cui tutti possiamo conoscerci e riconoscerci.
12 marzo
18.00
Proiezione | Fare... Franco Raggi
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Fare… Franco Raggi – il film di Francesca Molteni realizzato in occasione della mostra dedicata all’architetto e designer milanese – propone un viaggio alla scoperta dell’opera di Raggi: figura eclettica, non codificabile in uno stile, che spazia tra architettura, design, curatela ed editoria. Fin dai primi anni della sua lunga carriera, indaga relazioni impreviste in modo anticonvenzionale e non accademico. Nel film si racconta in presa diretta, definendosi in base ai suoi “modi di fare”. Un fare che è modalità di costruzione del progetto, ma anche di pensiero e del proprio sé. La proiezione viene introdotta dai curatori della mostra Franco Raggi. Pensieri instabili Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, che saranno in dialogo con Francesca Molteni.
18.30
Proiezione | La Nature – Artavazd Pelešjan
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
La Nature del regista armeno Artavazd Pelešjan – commissionato da Fondation Cartier e dallo ZKM Filminstitut di Karlsruhe nel 2005 – è un’opera visivamente potente che esplora la relazione tra l'uomo e la natura. Con il suo stile unico, caratterizzato da un montaggio dinamico e da una narrazione priva di dialoghi, Pelešjan cattura la forza primordiale degli elementi naturali e le interazioni spesso contrastanti tra esseri umani e ambiente. Il film, un inno visivo alla bellezza e alla brutalità della natura, invita lo spettatore a riflettere sulle dinamiche che legano l'umanità alla terra, proponendo un'esperienza cinematografica intensa e meditativa. Da vent'anni, Fondation Cartier sceglie di celebrare l'opera del regista attraverso le sue mostre e la sua collezione, come La Nature (2020), la prima mostra dedicata a Pelešjan in Francia. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Sotto lo stesso cielo. Carta Bianca a Eryk Rocha, Gabriela Carneiro da Cunha che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
19.00 e 21.30
Spettacolo | Our Son – Patrik Lazić
Prima italiana
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
13 marzo
10.00
Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.
18.30
Proiezione | Uaká – Paula Gaitán
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
A Xingu, nel villaggio dei Kamaiurá, ogni anno si celebra il Quarup, una grande festa in cui gli uomini rubano il fuoco divino per portarlo sulla terra. Nove tribù partecipano al rituale, che si svolge al suono dei flauti uruá, con la presenza dei pajés (sciamani) Tacuma, Sapaim, Prepori e altri. Uaká di Paula Gaitán è un film che immerge lo spettatore nell'universo culturale e spirituale di questo popolo originario dell'Amazzonia. Attraverso immagini poetiche e suggestive, Gaitán racconta un viaggio di scoperta, in cui si intrecciano il mito, la realtà e il desiderio di connessione profonda con la natura. Il film, privo di una narrazione tradizionale, esplora la simbologia e le tradizioni del popolo Uaká, mettendo in evidenza la relazione sacra e indissolubile tra gli esseri umani e l'ambiente che li circonda. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Sotto lo stesso cielo. Carta Bianca a Eryk Rocha, Gabriela Carneiro da Cunha che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
14 marzo
11.00 – 13.00
Press preview | John Giorno: a labour of LOVE
Presentazione alla stampa della mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani e il supporto di Giorno Poetry Systems. La mostra esplora molteplici forme di amicizia, dialogo e supporto all’interno del mondo della cultura attraverso materiali provenienti dal ricco archivio dell'artista americano John Giorno (1936-2019).
18.00
Incontro | John Giorno & Friends
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
In occasione dell'apertura di John Giorno: a labour of LOVE, un incontro per discutere di come la mostra – resa possibile anche grazie al sostegno di Fiera Milano e ispirata dal tema curatoriale della 29ª edizione di miart, among friends – faccia emergere le tracce delle innumerevoli amicizie e collaborazioni di Giorno con alcune delle figure più significative dell'arte, della letteratura e della musica del Novecento: Robert Rauschenberg, Andy Warhol, William S. Burroughs, John Cage, Allen Ginsberg, Keith Haring, Allan Kaprow, Jasper Johns, Patti Smith, Michael Stipe, e altri. Intervengono: Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano; Nicola Ricciardi, Direttore artistico di miart e curatore della mostra; Bonnie Whitehouse, Archivist and registrar, Giorno Poetry Systems.
18.30
Presentazione volume | Reading Design. Grymsdyke Farm
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Grymsdyke Farm, immersa nella campagna che circonda Londra, offre un ambiente ideale per esplorare i processi materiali e sviluppare pratiche di design. Il principio alla base della farm è che il design operi contemporaneamente nei settori fisici e teorici. In occasione del London Design Festival 2024, questa visione è stata concretizzata in un workshop, accompagnato da una mostra e una pubblicazione. La discussione, che prende avvio dalla presentazione del volume Reading Design, si propone di raccontare e documentare il processo e le ambizioni del progetto. Intervengono: Guan Lee, co-fondatore e direttore di Grymsdyke Farm; Marco Campardo, designer; Lucrezia Calvi, architetta e fondatrice di LC Atelier. L’incontro è moderato da Vicky Richardson, curatrice e scrittrice, specializzata in architettura e design.
18.30
Proiezione | Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa! – Isael Maxakali, Sueli Maxakali, Carolina Canguçu, Roberto Romero
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa! è un film che sfida le tradizionali concezioni di cartografia e rappresentazione del territorio, proponendo un sistema alternativo di mappatura audiovisiva. Attraverso un linguaggio visivo e sonoro innovativo, il film dà forma, tanto fisica quanto mitica, al territorio dei Maxakali, un popolo indigeno che oggi si trova confinato in tre porzioni di terra nel nord-est di Minas Gerais, al confine con lo stato di Bahia. Mescolando pratiche di lutto, rituali, canti, interviste e osservazioni dirette, il film non si limita a raccontare una geografia, ma restituisce un senso di appartenenza e di lotta, portando alla luce la forza della comunità Maxakali nel difendere la propria terra e la propria cultura. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Sotto lo stesso cielo. Carta Bianca a Eryk Rocha, Gabriela Carneiro da Cunha che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
15 marzo
10.30 - 11.45 - 14.30 - 15.45 - 17.00 - 21.00
Performance | Hands Made – Begüm Erciyas
Prima italiana
Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Le nostre mani ci permettono di entrare in contatto con il mondo e con la realtà che ci circonda, creando relazioni di vicinanza e intimità. Tuttavia, il nostro tocco è sempre più influenzato e mediato dalla tecnologia, che cambia il modo in cui viviamo e ci relazioniamo con gli altri. Nella performance partecipativa Hands Made le mani diventano protagoniste: gli spettatori sono invitati, nell’oscurità, a osservare la propria mano e quelle dei vicini, isolate dal corpo. L’artista turca Begüm Erciyas indaga così le trasformazioni del nostro rapporto con il tocco nel corso della storia – dal lavoro manuale al digitale, dal passato fino al futuro – per ripensare e riscoprire il senso del tatto e del contatto. Una performance sorprendente.
12.00
Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Una visita guidata alla scoperta del percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.
15.30
Laboratorio | La casa di Leandra
Attività per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, accompagnati da un adulto. Laboratorio e visita guidata a pagamento, su prenotazione: triennale.org
Durante il laboratorio, Casa Lana – una vera e propria casa dentro Triennale – viene trasformata in un salotto per una lettura pomeridiana. E poi mani in carta! Tra veline lucide, leggere e colorate, da ritagliare, stropicciare e piegare, le bambine e i bambini potranno costruire una piccola architettura a forma di casa.
18.00 e 19.30
Performance | Perle sparse – Perles fanné par tous – Vashish Soobah
Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Cosa si porta con sé quando si migra? L’artista visivo Vashish Soobah è nato a Catania da genitori mauriziani. Del suo paese di origine conserva un’immagine: un immenso campo di canna da zucchero che si apre di fronte alla casa di sua nonna. Le piantagioni sono legate alla società schiavista che per secoli ha imprigionato Mauritius, ma anche alla genesi della séga, tradizionale musica del paese. Come un bagaglio immateriale, la madre e il padre di Soobah portarono in Italia quei canti, protagonisti insieme all’acqua della vita quotidiana e di comunità. Perle sparse indaga il tema del viaggio, della diaspora e del ritorno, da Mauritius all’Europa e dall’Europa a Mauritius. Una mappa geografica multimediale che traccia un percorso narrativo e sensoriale tra i ricordi con una vena poetica di delicata bellezza.
18.30
Visita guidata | Elio Fiorucci
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale Milano propone una visita guidata alla mostra dedicata a Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l'arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. La retrospettiva ha un intento biografico e include le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci, portando uno sguardo nuovo sulla sua figura. L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino ad ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.
18.30
Proiezione | Chircales – Marta Rodriguez e Jorge Silva
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
16 marzo
10.30 - 11.45 - 14.30 - 15.45 - 17.00 - 21.00
La replica delle ore 11.45 del 16 marzo è in lingua inglese
Performance | Hands Made – Begüm Erciyas
Prima italiana
Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
12.00
Visita guidata | Elio Fiorucci
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
15.30
Laboratorio | La casa di Leandra
Attività per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, accompagnati da un adulto. Laboratorio e visita guidata a pagamento, su prenotazione: triennale.org
18.00 e 19.30
Performance | Perle sparse – Perles fanné par tous – Vashish Soobah
Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
18.30
Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
18.30
Proiezione | La Nature – Artavazd Pelešjan
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
21.00
Concerto | Ringdown – Caroline Shaw, Danni Lee Parpan
Prima italiana
Presso Teatro Filodrammatici di Milano
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Il nuovo progetto musicale della straordinaria compositrice e musicista Caroline Shaw, vincitrice di un premio Pulitzer e di numerosi Grammy Award, e della polistrumentista e cantautrice Danni Lee Parpan si ispira al Ringdown, il suono che emettono due buchi neri che si stanno per fondere: il sintetizzatore più grande che si possa immaginare. Ringdown è un mondo sonoro mai ascoltato prima. Il duo electro-pop presenta un concerto “estatico, incantevole” (Night After Night) e “irresistibile” (Feast of Music), in cui la musica, tra Brahms e Brandi Carlile, esplora gli spazi tra generi diversi, sfidandone i confini e i linguaggi. Un inno gioioso alle connessioni umane e all’amore che ci invita all’ascolto profondo.