L’ardua prova ha permesso a molti di loro l’accesso ai grandi palcoscenici internazionali, a cominciare da quello pesarese, che anche quest’anno ospita ben ventitre ex-allievi nel proprio cartellone.
Gli allievi della 35esima edizione dell’Accademia, tenutasi dal 3 al 17 luglio sotto la direzione del Sovrintendente Ernesto Palacio, saranno protagonisti dello storico spettacolo ideato da Emilio Sagi, con i costumi di Pepa Ojanguren, ripreso da Matteo Anselmi. La Filarmonica Gioachino Rossini sarà diretta da Andrea Foti.
Nel cast delle due recite figurano Tamar Otanadze e Martina Russomanno (Corinna), Seray Pinar e Saori Sugiyama (Marchesa Melibea), Miyoung Lee e Vittoriana De Amicis (Contessa di Folleville), Sabrina Gárdez e Maria Rita Combattelli (Madama Cortese), Paolo Nevi (Cavalier Belfiore), Pietro Adaíni (Conte di Libenskof), Alberto Comes e Giacomo Nanni (Lord Sidney), Eduardo Martinez e Giuseppe Toia (Don Profondo), Valerio Morelli e Andrés Cascante (Barone di Trombonok), William Kyle e Matteo Mancini (Don Alvaro), Omar Cepparolli (Don Prudenzio) Michele Galbiati (Don Luigino) Maria Rita Combattelli e Sabrina Gárdez (Delia), Saori Sugiyama e Seray Pinar (Maddalena), Vittoriana De Amicis e Miyoung Lee (Modestina), Xavier Prado e Luigi Morassi (Zefirino/Gelsomino), Andrés Cascante e Valerio Morelli (Antonio).
Il viaggio a Reims del 16 e del 18 agosto sarà trasmesso in streaming sui canali social (Facebook, Youtube) e sul sito web del ROF. Nell'ambito del progetto Next Generation, la seconda recita del Viaggio sarà inoltre trasmessa su OperaVision.eu, la piattaforma gratuita gestita da Opera Europa e cofinanziata dal programma Europa Creativa. Le due recite del Viaggio saranno disponibili per sei mesi su OperaVision, assieme ad un podcast dedicato e a un video di backstage.
Info: 0721.3800294