NEW
YORK - Il 14 ottobre, alle ore 18, presso il Consolato Generale
d’Italia a New York (690 Park Avenue), con il patrocinio del
Ministero degli Affari Esteri-Direzione Generale degli Italiani
all’Estero, ANFE e Calandra Italian American Institute
presentano due importanti opere che contribuiscono a far meglio
conoscere la storia dell’emigrazione italiana.
Dopo i saluti
istituzionali del Console Generale, Natalia Quintavalle, e del
direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York, Giorgio
Van Straten, il direttore generale dell’ANFE Gaetano Cala’
introdurra’ i lavori. In primis la presentazione, e successiva
visione, del documentario “Pane e Pregiudizio” di
Giovanna Taviani. Prodotto nel 2012 in occasione del 65.mo
anniversario di fondazione dell’ANFE, “Pane e pregiudizio”
è un docu-film di 40 minuti su soggetto di Gaetano Cala’,
con sottotitoli in inglese/francese/spagnolo, che parla delle vicende
delle famiglie degli emigrati raccontate attraverso l’operato
dell’A.N.F.E. (Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati) e
della sua fondatrice, Maria Federici.
Dopo la proiezione del film verra’ quindi presentato, con gli
interventi di Anthony Tamburri, preside del Calandra Italian
American Institute, e di Ottorino Cappelli, autore del libro,
“Italians in Politics in America – Conversations
with Italian American Legislators of the State of New York”,
pubblicato nel 2014 dal Calandra Italian American Institute con il
contributo del Ministero degli Affari Esteri - Direzione per gli
Italiani all’estero e le Politiche Migratorie, primo volume
dell’Oral History Archive “Maria Federici”.
L’Oral History Archive (OHA) è incardinato presso il John
D. Calandra Italian American Institute, il più grande centro
universitario di studi e ricerche sull’esperienza italiana negli
Stati Uniti, affiliato alla City University of New York (CUNY).
L’OHA
ha prodotto finora ben 25 interviste videoregistrate, ciascuna della
durata di circa 2 ore, con altrettanti deputati e senatori
italoamericani dello Stato di New York. Questo primo patrimonio di
conoscenze è stato presentato in formato sia cartaceo che
multimediale in diversi convegni accademici in Usa e in
Italia, nonché alla riunione annuale della Conferenza dei
Legislatori Italoamericani dello Stato di New York. Fulcro del
partenariato internazionale inteso a sostenere questo programma è la
collaborazione tra il Calandra Institute e l’Associazione Nazionale
Famiglie degli Emigrati (ANFE) simbolicamente evidenziata dalla
recente decisione congiunta di intitolare l’OHA all’on. Maria
Federici, una grande donna politica italiana (L’Aquila, 19
settembre 1899 – L’Aquila, 28 luglio 1984) membro dell’Assemblea
Costituente e fondatrice nel 1947 dell’ANFE, di cui fu
presidente per oltre 30 anni. In base a tale accordo l’ANFE si
presenta come capofila del versante italiano del partenariato e punto
di raccordo dei rapporti dell’OHA con l’Italia.
Goffredo
Palmerini