Marroni di Combai IGP, in provincia di Treviso festa fino al 1° novembre

Fattitaliani
Dal 9 ottobre e fino al 1 novembre è in programma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del gusto: la Festa dei Marroni di Combai IGP. In provincia di Treviso ci si ritroverà non soltanto per mangiare i saporiti marroni IGP che vengono preparati nelle rostidore, ma anche per degustare i vini tipici della zona quali verdiso e prosecco, insieme a miele, marmellate, dolci e il caratteristico gelato di marroni.

Il programma della festa prevede cibo e buon vino che saranno accompagnati nei week-end da musica, spettacoli, esposizioni di arti e mestieri e dal teatro dei burattini dedicato ai più piccoli. Sono previste, inoltre, serate di degustazione a tema ed escursioni nei boschi per coloro che vogliono immergersi nella splendida natura del luogo. Per i bambini che frequentano le scuole elementari e medie è stato ideato il progetto Esplorambiente, composto da laboratori e percorsi didattici per offrire agli studenti una maggiore conoscenza dell'ambiente.

Raggiungere Combai di Miane è piuttosto semplice; chi si sposta in auto, deve raggiungere Valdobbiadene, poi muoversi in direzione Vittorio Veneto e dopo 7 chilometri si arriva a Combai. In treno, invece, bisogna scendere alla stazione di Cornuda, mentre in autobus il collegamento è garantito dalle corriere di linea LaMarca, in particolare la linea 010 e la linea 021. Spostandosi in aereo, si sbarca all'aeroporto di Treviso e da lì è possibile raggiungere Combai in treno o in autobus. Per chi arriva da fuori città o dall’estero è bene pianificare di restare qualche giorno per avere il tempo di arrivare con tutta calma e godersi la manifestazione, così potrebbe essere una buona idea cercare delle camere a basso costo nelle quali soggiornare, magari avvalendosi dei codici sconto facilmente reperibili online.

L'inaugurazione ufficiale della festa dei Marroni di Combai IGP è prevista per venerdì 9 ottobre alle ore 20 e la manifestazione si concluderà domenica 1 novembre con uno spettacolo che si snoderà per le vie del paese. Nell'arco di queste tre settimane sarà possibile gustare piatti tipici a base di marroni (come ad esempio pasticcio di marroni o gli gnocchi ai marroni con ricotta affumicata) e prendere parte a mostre di pittura e scultura.


Con gli appuntamenti dedicati ad arti e mestieri, invece, sarà possibile ammirare gli artigiani del luogo e le loro abilità nella lavorazione del legno e di altri materiali. Il centro della scena, però, sarà tutto per i marroni, com'è ovvio che sia, con tanto di competizioni nelle quali i più abili nel cucinare i marroni si sfideranno per stabilire chi è il miglior “cuciniere”. I piatti saranno accompagnati con la combaiota, la prelibata birra fatta appunto con i marroni.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top