MINORI. LA DEPRESSIONE COLPISCE TRA LO 0,4% E IL 2,5% DEI BAMBINI E 9% ADOLESCENTI

Fattitaliani
"Nella popolazione infantile sintomi più o meno gravi di depressione si manifestano in un range che varia tra lo 0,4% e il 2,5%. Incidenza che in età adolescenziale sale al 9%". A dirlo è Salvatore Pollicina, neuropsichiatra infantile del presidio ospedaliero di Acireale-ASP3, presente al XVI convegno nazionale dell'Istituto di Ortofonologia (IdO), su 'Il processo diagnostico nell'infanzia. Cosa e come valutare clinicamente sintomi e comportamenti del bambino', a Roma dal 16 al 18 ottobre (nella Sala Congressi di Via Rieti e in diretta streaming gratuita sul sito www.ortofonologia.it).
L'evento sarà presentato in conferenza stampa giovedì 15 ottobre alle ore 11 nella Sala Stampa della Camera dei deputati, in Via della Missione 4. Interverranno Davide Faraone, sottosegretario all'Istruzione; Paola Binetti, deputata del gruppo Area Popolare; Teresa Rongai, segretario Fimp (Federazione italiana medici pediatri) di Roma; Magda Di Renzo, psicoterapeuta dell'età evolutiva e responsabile del servizio Terapie dell'IdO; e, infine, la testimonianza di un genitore: Maurizia Brugé. Sarà presente anche Raffaele Calabrò, capogruppo Area Popolare della commissione Affari sociali.
"Esiste una difficoltà negli adulti a riconoscere la depressione in età evolutiva. C'è una visione idealizzata del bambino e una sopravvalutazione delle sue capacità di resilienza", aggiunge Pollicina. Il neuropsichiatra domenica 18 ottobre tratterà proprio le manifestazioni della depressione nell'età evolutiva.
Il convegno dell'IdO sarà quindi l'occasione per affrontare gli indicatori di rischio nelle diverse fasi dello sviluppo del bambino: 0-3 anni (nidi), 3-6 anni (scuole d'infanzia), 6-10 anni (mondo della scuola).
Si parte venerdì 16 ottobre alle 14 con i Livelli essenziali di assistenza (LEA) in ambito psichiatrico attraverso l'intervento del sottosegretario alla Salute, Vito de Filippo, per poi passare il testimone a quanti, ogni giorno, lavorano a contatto con l'infanzia: neuropsichiatri infantili, pediatri, psicoterapeuti, accademici e insegnanti. (il programma:http://www.ortofonologia.it/allegati/XVI_Convegno_nazionale_IDO_Programma_presentazione.pdf)
La conferenza stampa del 15 ottobre darà quindi il via a una tre giorni di lavori che riunirà nella Capitale esperti provenienti da tutta Italia per aprire una riflessione condivisa sulla necessità di una valutazione clinica più ampia. Verranno anche presentate le ultime ricerche dell'IdO nell'ambito dell'autismo (il Test sul Contagio Emotivo e il Test sulla comprensione dell'intenzione dell'altro), unitamente a uno studio condotta con l'Università degli studi di Padova sui Dsa e l'assestment dell'attaccamento genitoriale. In ultimo, al Convegno Nazionale dell'IdO saranno esposti i 'Modelli di rilevazione ai fini dello screening e della diagnosi in età precoce'. Tutte le informazioni sul sitowww.ortofonologia.it.
Per partecipare alla conferenza stampa del 15 ottobre è necessario accreditarsi scrivendo a binetti.stampa@gmail.com.
I giornalisti che verranno con attrezzatura (macchina fotografica, telecamera, ecc.) dovranno indicare i loro dati anagrafici e il numero di tesserino e/o di un documento di riconoscimento. 

gc
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top