Teatro Carignano Torino, Lucia Poli ne "L’importanza di chiamarsi Ernesto" dal 16 al 21 dicembre. L'intervista di Fattitaliani

Oggi - Santa Lucia - pubblichiamo l'intervista alla grande Lucia Poli in tour teatrale con "L'importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde. Guarda la videointervista di Fattitaliani.
L’importanza di chiamarsi Ernesto debutta a Londra nel 1895, ultimo testo che Oscar Wilde scrive prima della sua discesa sociale e personale agli inferi. Commedia da salotto, vive di un mirabile intreccio, di battute sferzanti e situazioni beffarde: filo conduttore della vicenda un ingegnoso imbroglio amoroso basato su scambi di identità, promesse matrimoniali e il celebre gioco di parole nella traduzione italiana tra il nome Ernesto e l’aggettivo “earnest” (onesto). Come nelle migliori commedie tutto si conclude al meglio, sciogliendo ogni equivoco e svelando come sotto la patina di probità della società vittoriana si agitino spiriti tutt’altro che limpidi. Diretta da Geppy Gleijeses, affiancato in scena da Marianella Bargilli e Lucia Poli, la commedia è tradotta da Masolino d’Amico, che scrive: «The importance of Being Earnest debuttò al St. James’s Theatre di Londra. Malgrado lo strepitoso successo riportato alla prima fu smontata dopo appena 6 repliche, come conseguenza dello scandalo in cui Wilde si era andato a cacciare querelando per diffamazione Lord Queensberry che lo aveva pubblicamente tacciato di sodomia. Ultimo lavoro teatrale di Wilde e diversissimo dai precedenti, The importance ha provocato molte congetture sul corso che l’evoluzione del drammaturgo e di conseguenza forse, di tutto il teatro inglese avrebbe potuto prendere senza l’intervento della magistratura… L’eterea verbalità di The importance, dove tutti si esprimono mediante paradossi squisiti, si accompagna, non dimentichiamolo, a un senso visivo di teatralissima efficacia.».L’importanza di chiamarsi Ernesto vive ormai indipendentemente dal contesto storico che l’ha prodotta, meritando di essere definita “la più bella commedia di tutti i tempi”.
di Oscar Wilde traduzione Masolino D'Amico con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Lucia Poli e con (in ordine di apparizione) Orazio Stracuzzi, Valeria Contadino, Renata Zamengo, Giordana Morandini, Luciano D’Amico regia Geppy Gleijeses

16 dicembre - ore 19.30
17 dicembre - ore 20.45
18 dicembre - ore 19.30
19 dicembre - ore 20.45
20 dicembre - ore 20.45
21 dicembre - ore 15.30

INFO:
Orari spettacoli: martedì e giovedì ore 19.30. Mercoledì, venerdì, sabato, ore 20.45. Domenica
ore 15.30.
Prezzo dei biglietti: Settore A: intero € 36,00; ridotto di legge (under 25 – over 60)
€ 33,00; Settore B: intero € 30,00; ridotto di legge (under 25 – over 60) € 27,00.
Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino
Orari Biglietteria: da martedì a sabato dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì
riposo.
Si comunica che il 24 dicembre 2014 la Biglietteria sarà aperta dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Durante le Festività Natalizie la Biglietteria del Teatro Stabile sarà chiusa, come di consueto,
le domeniche e i lunedì, inoltre resterà chiusa nei giorni: 25 e 26 dicembre 2014 e 1 e 6
gennaio 2015.
Tel. 011 5169555 – Numero verde 800235333
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it 
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top