Bruxelles, grande successo per la XI Conferenza della Confederazione europea dei dottori agronomi e forestali

Fattitaliani
    Grande successo per la Conferenza europea della Confederazione dei dottori agronomi e forestali (CEDIA) che si è svolta a Bruxelles il 10 e 11 novembre scorso grazie al laborioso e strategico lavoro di due donne, agronomi d’eccezione: Rosanna Zari vice presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine Agronomi e Forestali (CONAF) e Francesca Cionco, esperto del settore agricolo alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea.
    L’evento che si è svolto presso lo SQUARE di Monts des Arts, nell’ambito degli eventi correlati con il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, ha richiamato a Bruxelles circa 250 tra agronomi e forestali provenienti, in particolare dall’Italia, dall’Irlanda e dalla Spagna.
    Ad aprire i lavori, la presenza autorevole del Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestli, Maurizio Martina che si è felicitato con gli organizzatori, per la definizione di un programma di lavoro ricco di stimoli, focalizzato sul ruolo del dottore agronomo e forestale e sul contributo che questa importante figura professionale potrà offrire nell’accompagnare il sistema agricolo europeo nell’attuazione della riforma della politica agricola comune e dello sviluppo rurale.
    In primo piano il focus condotto da Francesca Cionco e dedicato alla novità introdotta dalla riforma della Politica Agricola Comune per l’attività di consulenza aziendale che rappresenta una priorità trasversale dell’Unione Europea, attraverso la promozione delle tecnologie, il trasferimento delle conoscenze e l’innovazione. Nelle sue conclusioni Francesca Cionco ha sottolineato l’importanza strategica dell’agronomo che non deve essere solo circoscritta alla funzione di tecnico specialista in materia di sviluppo ecosostenibile delle imprese agricole ma esplorare nuovi ambiti di valorizzazione della professione. Uno tra questi è quello del cosiddetto “innovation broker, che assumerà un ruolo strategico nella costituzione e nel funzionamento degli attori principali del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di «produttività e sostenibilità dell’agricoltura», novità assoluta nell’ambito della politica di sviluppo rurale oggetto di approfondimento in uno specifico panel condotto dal giornalista Angelo Di Mambro.
    Ampio spazio di approfondimento per Rosanna Zari nel panel dedicato all’EXPO 2015 che, ponendo al centro dell’attenzione il problema dell’alimentazione, dei vari modelli alimentari, dell’incremento della popolazione e della limitatezza delle risorse naturali, delinea chiaramente l’importanza strategica di una figura professionale che pone al centro della propria “mission” lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile.
    Grande successo per Andrea Sisti, presidente italiano del CONAF che ha sottolineato quanto la cultura della progettualità e la responsabilità sociale sono determinanti nella scelta delle pratiche aziendali, nella determinazione del modello di sviluppo aziendale, nella pianificazione e progettazione nelle aziende agricole e di trasformazione; l’agronomo, in quanto conoscitore e studioso dei processi produttivi, potrà acquisire un ruolo fondamentale per porre in essere le strategie necessarie al raggiungimento della sostenibilità auspicata.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top