Libri, "Chi ha pianto? Il primo viaggio apostolico di Papa Francesco a Lampedusa" di Alfonso Cacciatore. La recensione di Fattitaliani

Scriveva recentemente Alfonso Cacciatore: «Accade, non di rado, di registrare come con estrema disinvoltura si qualifichi un fatto, talvolta financo significativamente irrilevante, quale evento storico. Si rischia così di destituire di senso un sostantivo aggettivato che posto opportunamente rivela il carattere di memorabilità e non mera località di un avvenimento. Il primo viaggio apostolico di Papa Francesco, all’isola di Lampedusa l’8 luglio 2013, al di là del suo inevitabile riflesso mediatico, che lo ha reso planetario, è un fatto indimenticabile per la potenza dei gesti e la forza dirompente delle parole».

Ad inizio di questa settimana autunnale, nella cornice dell’incantevole campagna agrigentina, a pochi passi dal Mare africano, ai “Quattroventi” di contrada Maddalusa, ex discarica convertita in spazio salubre e fruibile, alla presenza di un pubblico attento, e a tratti financo commosso, è stato presentato: “«Chi ha pianto?». Il primo viaggio apostolico di Papa Francesco a Lampedusa”, curato da Alfonso Cacciatore e Carmelo Petrone, edito da Tau di Todi (PG). Non si è trattato di una classica presentazione di libro ma piuttosto di un’amabile conversazione, inframmezzata da contributi audiovisi. Ad Animare la conversazione mons. Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento, responsabile della Commissione per i migranti della Cei e della fondazione Migrantes, don Stefano Nastasi, già parroco di Lampedusa e Alfonso Cacciatore. Ad Egidio Terrana è stato dato l’onere di stimolare le riflessioni dei tre interlocutori, ai quali, nelle battute finali, si è unito Carmelo Petrone intrattenendosi, quale esperto della comunicazione, sulla “Carta di Roma”.
Più che ai singoli contenuti del libro nel corso della serata si è voluto dare ampio spazio alla visita di Papa Francesco, al motivo che l’ha originata, alla testimonianza di carità evangelica dei Lampedusani, al fenomeno della migrazione e alle cause che lo alimentano, e al tema non secondario del “come” dire l’immigrazione oggi.
Il volume, “«Chi ha pianto?». Il primo viaggio apostolico di Papa Francesco a Lampedusa” (Tau editrice, 144 pagine), intende “coagulare”: il senso di affettuosa gratitudine della Chiesa di Agrigento, laddove ricade per cura e territorio la comunità lampedusana e linosana; la percezione che hanno le genti della comunità isolana dell’essere “visitati” da Dio, nei volti dei fratelli migranti e la conferma di tale comprensione avuta dallo sguardo amabile di Papa Francesco, dalle sue parole ferme e dai suoi gesti forti; il bisogno di ri-memorare, ricordare nella storia, le immagini e le parole, laddove poter rinvenire indicatori di marcia per le rotte dell’oggi. Giovanni Zambito.
© Riproduzione riservata
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top