L'Abruzzo nel Mondo. Il fotoreporter italo-venezuelano Luciano Borsari al primo incontro de "I mestieri della fantasia"

«Occorre sinergia tra istituzioni del territorio e associazioni e occorre prendere atto di quanto lavoro viene fatto da chi opera nel volontariato e nella protezione civile.» E' stato un incontro all'insegna dell'amicizia, quello che visto protagonisti l'associazione Nuova Acropoli, la testata Abruzzo nel Mondo, il fotoreporter Luciano Borsari e il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco.
Il neopresidente è intervenuto all'inaugurazione del ciclo di incontri "I mestieri della fantasia", che ha preso il via a Pescara presso la sede dell'associazione di cultura e volontariato Nuova Acropoli e che ha avuto come primo ospite il fotoreporter italo-venezuelano Luciano Borsari. « Ho avuto il privilegio - spiega Antonio Di Marco - di conoscere il grande lavoro svolto dalla testata Abruzzo nel Mondo, fondata da Nicola D'Orazio e da oltre trenta anni impegnata nella riscoperta e valorizzazione del patrimonio umano formato dalle centinaia di migliaia di nostri conterranei nel Mondo. Ho toccato inoltre con mano la grande abnegazione che guida i volontari di Nuova Acropoli Pescara, capaci di coniugare cultura e Protezione Civile, spesso protagonisti di un lavoro oscuro a difesa di chi ha bisogno di aiuto».
Primo ospite de "I mestieri della fantasia", Luciano Borsari ha raccontato la sua identità di fotografo prestato al racconto quotidiano, illustrando una nutrita sequenza di immagini che hanno permesso di conoscere la sua tecnica e i suoi punti di vista fermati dallo scatto fotografico.
«E' importante stabilire un contatto diretto e continuativo con le nostre comunità nel Mondo - ha continuato il presidente della Provincia - perché come istituzioni siamo chiamati a dare l'esempio ai nostri conterranei e a recuperare quel rapporto che spesso le amministrazioni hanno dimenticato». 
Le parole di Antonio Di Marco sono state salutate da un lungo applauso del pubblico, memore del grande impegno che il presidente provinciale ha sempre profuso per i propri concittadini nel Mondo. Come sindaco di Abbateggio (Pe), nel quale è stato capace di creare dal nulla uno degli eventi culturali più apprezzati e longevi d'Abruzzo, Di Marco è stato un infaticabile tessitore di legami tra il proprio paese e le comunità sparse nei vari angoli della Terra, visitandole una per una e creando una vera e propria consulta di abbateggiani nel Mondo. 
Applausi sinceri anche per Luciano Borsari, pluripremiato fotoreporter che negli anni ha raccontato attraverso le immagini eventi sportivi, culturali, sociali e umani nei vari angoli del Mondo. Significative le sue foto scattate al confine tra Messico e Stati Uniti per documentare l'immigrazione clandestina e commoventi le immagini raccolte nei giorni seguenti il sisma dell'Aquila. Per il suo impegno professionale, Luciano Borsari è stato insignito del premio Dean Martin e del "Guerriero di Capestrano".
«Appuntamento al prossimo 27 novembre - ha annunciato Diana Narcisi, presidente di Nuova Acropoli Pescara - giorno in cui Abruzzo nel Mondo accoglierà nelle sale del Museo Basilio Cascella l'ambasciatore Domenico Vecchioni, autore di oltre venti libri dedicati a importanti personaggi della storia contemporanea».
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top