A trent’anni dalla sua composizione, l’unica opera lirica di Ennio Morricone vede la luce per la prima volta al Teatro di San Carlo, nella Stagione 2025/2026 presentata sotto il segno di “Be Luminous”: Partenope. Musica per la sirena di Napoli, su libretto di Guido Barbieri e Sandro Cappelletto, sarà in scena per due date, venerdì 12 dicembre alle ore 20:00 e domenica 14 alle 17:00. L’appuntamento è la punta di diamante delle celebrazioni promosse dal Comune di Napoli con la partnership di Napoli 2500 per i 2500 anni dalla fondazione della città.
Partenope, pubblicata dalla casa editrice SZ Sugar, restituisce alla scena un capitolo poco conosciuto ma fondamentale del percorso creativo di Morricone. La nuova produzione del Teatro di San Carlo è affidata alla visione contemporanea di Vanessa Beecroft che, per il Massimo partenopeo, firma una regia inedita e cura l’intero progetto visivo con Daniela Ciancio, per i costumi, e con Danilo Rubeca, per la coreografia, impegnato anche come regista collaboratore. Sul podio Riccardo Frizza, alla guida di Orchestra e Coro del Lirico di Napoli, quest’ultimo preparato da Fabrizio Cassi.
La storia del mito fondativo della città vede in scena due Partenope, Jessica Pratt e Maria Agresta. Francesco Demuro interpreta Melanio, mentre Désirée Giove, già allieva dell’Accademia del Teatro di San Carlo, è Persefone. La voce narrante è quella di Mimmo Borrelli.
L’opera, definita “da camera” dato il cast vocale contenuto, venne composta nel 1995 su libretto di Sandro Cappelletto e Guido Barbieri ma, per una serie di circostanze, non vide mai la luce. L’orchestrazione alterna strumenti antichi e moderni – dai flauti dolci alle percussioni napoletane, dalle arpe alle tube – creando un impasto sonoro in cui si mescolano il respiro arcaico del mito e la voce contemporanea della città. Nel racconto, la sirena Partenope attraversa la metamorfosi, la perdita e la rinascita fino a divenire figura cosmica e fondatrice, emblema di libertà e sacrificio.


