Morta Ornella Vanoni, aveva 91 anni. Cala il sipario su una vita in musica

 


È scomparsa all’età di 91 anni Ornella Vanoni.

L’annuncio è stato diffuso sui social di Che tempo che fa, trasmissione alla quale l’artista aveva partecipato più volte: «Con profonda tristezza apprendiamo della morte di Ornella Vanoni. Grazie per tutto ciò che ci hai donato, Ornella: resterai sempre nei nostri cuori», si legge nel messaggio pubblicato su X.

Milanese, considerata una delle voci più rappresentative della musica leggera italiana, Vanoni ha costruito una delle carriere più lunghe e versatili del panorama musicale nazionale. Il suo debutto risale al 1956 come attrice in Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, dopo gli studi all’Accademia del Piccolo Teatro, dove fu allieva prediletta - e poi compagna - di Giorgio Strehler. L’anno successivo iniziò la sua avventura nella canzone con le celebri canzoni della mala, ispirate a ballate popolari che raccontavano storie di ladri, poliziotti e personaggi di strada.

La sua voce elegante, riconoscibile e teatralmente espressiva le permise di spaziare tra generi diversi: dal pop d’autore alla bossa nova - memorabile l’album La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria con Toquinho e Vinicius de Moraes - fino al jazz, che la portò a collaborare con artisti come George Benson, Michael Brecker e Randy Brecker. Nella sua carriera ha pubblicato 112 lavori tra album, EP e raccolte, vendendo oltre 55 milioni di dischi. Molti dei brani più importanti del suo repertorio portano la firma di autori come Dario Fo, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Franco Califano, Mogol, Renato Zero e Riccardo Cocciante.

Nel 1960 conobbe Gino Paoli, con cui nacque sia una profonda storia d’amore sia un sodalizio artistico destinato a lasciare il segno — indimenticabile Senza fine. Pur amando Paoli, Vanoni sposò l’impresario Lucio Ardenzi, da cui si separò prima della nascita del figlio Cristiano. Il suo primo grande successo, Cercami, era dedicato proprio a Paoli.

Accanto alla musica, Vanoni continuò a calcare il palcoscenico teatrale - fu Rosetta in Rugantino di Garinei e Giovannini - e partecipò ben otto volte al Festival di Sanremo: la prima nel 1965 con Abbracciami forte, poi nel 1966, 1967, 1968, 1970, 1989, 1999 (con Enzo Gragnaniello) e nel 2018 insieme a Bungaro e Pacifico.

Molte delle sue canzoni più amate non passano però da Sanremo: Una ragione di più (1969), L’appuntamento (1970), Domani è un altro giorno (1971), Più (1976).

La sua presenza è stata costante anche in televisione: da Giardino d’inverno a Studio Uno, da Senza rete a Serata d’onore, fino a Star Academy e Amici Celebrities. Ha lavorato anche per il cinema, dal Romolo e Remo di Sergio Corbucci (1961) fino a 7 donne e un mistero di Alessandro Genovesi (2021), oltre ad apparizioni in sceneggiati come Il mulino del Po e nella serie La Compagnia del Cigno.

Nel corso della sua straordinaria carriera Vanoni è stata insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui tre premi del Club Tenco (due Premi Tenco e una Targa) e due Premi Lunezia.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top