A Palazzo Montecitorio la mostra “AGIS 80. Dal 1945 storie di spettacolo”

 


Nell’ambito del ricco programma celebrativo per l’80° anniversario di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Civita Mostre e Musei ha ideato e organizzato con AGIS il progetto espositivo dal titolo “AGIS 80 – Dal 1945 storie di spettacolo con il sostegno del Ministero della Cultura e SIAE, con il patrocinio di Rai e in collaborazione con Università IULM, Confcommercio, Rai Teche, Archivio Luce e Cineteca di Bologna.  

"Sono lieto di ospitare a Palazzo Montecitorio questa mostra allestita per celebrare gli 80 anni di un’istituzione che ha contribuito in modo determinante alla crescita dello spettacolo italiano. Questo traguardo testimonia come la cultura sappia unire memoria e futuro, custodendo le proprie radici e, al tempo stesso, incoraggiando nuove espressioni artistiche", dichiara il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Questa mostra, nata per celebrare gli ottant’anni dell’AGIS e allestita nel Corridoio dei Busti di Montecitorio, assume un significato ancora più profondo proprio in relazione al luogo che la ospita: qui memoria, cultura e identità nazionale si intrecciano. – ha commentato il Presidente dell’AGIS Francesco GiambroneLa storia di AGIS, ha accompagnato la vita della Repubblica ed è stata partecipe di mutamenti, trasformazioni, della crescita del Paese e del rafforzamento della democrazia, in un dialogo costante e proficuo tra il mondo dello spettacolo in tutte le sue articolazioni e il decisore pubblico. Questa mostra racconta questo dialogo e questo rapporto, che dovrà continuare in futuro nella dimensione del confronto per la costruzione di un Paese sempre più coeso, solidale, inclusivo e forte”.

La mostra si propone di raccontare, attraverso un percorso visivo e documentale, gli ottant’anni di storia dell’Associazione, che dal 1945 rappresenta un punto di riferimento per tutto il mondo dello spettacolo italiano. Fotografie, articoli, video e documenti d’archivio accompagneranno il visitatore in un viaggio cronologico tra le grandi tappe che hanno segnato l’evoluzione del settore culturale nel nostro Paese. Il progetto espositivo, che sarà ospitato presso il prestigioso Corridoio dei Busti a Palazzo Montecitorio, si articolerà in circa 30 opere – tra fotografie, giornali, materiali d’archivio e video storici.

Fondata nel 1945, AGIS ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo e nella crescita del settore dello spettacolo in Italia. L’Associazione ha promosso premi di grande prestigio, come i David di Donatello, ha sostenuto riforme legislative decisive per la tutela e la valorizzazione del comparto culturale, e ha guidato il settore nel fronteggiare sfide complesse, come la crisi legata alla pandemia da Covid-19. Nel corso dei decenni, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo si è affermata come punto di riferimento imprescindibile per il mondo della cultura e dell’intrattenimento, rappresentando un luogo di incontro e di confronto tra cinema, teatro, musica, danza, circo e spettacolo popolare. Da oltre ottant’anni, AGIS si impegna nella difesa e valorizzazione degli spazi dedicati alla cultura e allo spettacolo – dalle sale cinematografiche e teatrali alle aree pubbliche destinate a eventi – promuovendo la crescita e la sostenibilità del settore. In questa prospettiva, Civita Mostre e Musei contribuisce, attraverso il linguaggio espositivo dell’arte, a diffondere e far conoscere la storia di AGIS, affinché il pubblico possa comprenderne l’evoluzione e avvicinarsi alla sua missione: rappresentare, tutelare e promuovere gli interessi delle imprese e dei professionisti che operano nel mondo dello spettacolo.

La mostra ripercorre in ordine cronologico gli ottant’anni di storia dell’Associazione, presentando fotografie e filmati provenienti dagli archivi AGIS, dall’Istituto Luce e dalle Teche Rai, insieme a documenti ufficiali e prime pagine storiche del “Giornale dello Spettacolo”, dagli anni del dopoguerra che segnano la nascita di AGIS, guidata dal suo primo presidente Italo Gemini, attraverso gli anni 60 e 70 dove AGIS rafforza la propria azione di rappresentanza, contribuendo in modo determinante alla promulgazione di importanti leggi per il settore: la legge 1213 (“Corona”) a sostegno della produzione cinematografica nazionale, la legge 800, a favore degli enti lirici e delle attività musicali, la legge 337, che riconosce la funzione sociale dei circhi e dello spettacolo viaggiante. Nasce inoltre il progetto Agiscuola, che costruisce un ponte stabile tra il mondo del cinema e quello della scuola. Sino ad arrivare ai giorni nostri con AGIS che continua a battersi per la tutela del settore e il dialogo con le istituzioni, consolidando il rapporto con la scuola attraverso il Dipartimento Agiscuola per la formazione e la promozione dello spettacolo.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top