Terzo giorno di attività per “Il mondo salvato dai ragazzini”: spazi prestigiosi della città di Napoli si trasformano in luoghi di accoglienza, di confronto e di incontro (in)form/attivo, trasformativo e performativo con i protagonisti della cultura giovanile e con le comunità educanti − in rete con associazioni, enti e istituzioni culturali, dal centro alla periferia − per una Reading Literacy creativa, partecipata e diffusa su temi eticamente sensibili della contemporaneità.
Due sono gli appuntamenti di mercoledì 5 novembre con il progetto-premio di letteratura giovanile ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì (due volte premio Andersen per il suo impegno e parte attiva del Patto per la lettura della Città di Napoli) e liberamente ispirato dal testo poetico, politico e profetico del 1968 di Elsa Morante.
MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE
Ore 10:30-13:00
►CasaCinema Napoli
Via Cisterna dell’Olio 46
Semi di speranza (trasform)attiva: la storia di Lala
Matinée cinematografica per le scuole superiori con la proiezione del film di Goutam Ghose Parikrama, ispirato dal libro La storia di Lala di Sergio Scapagnini, edito da Il Gatto Verde e illustrato da Serena Scapagnini, con Prefazione di Donatella Trotta che introduce l’incontro alla presenza degli autori.
Ore 17:00-18:00
►Università Suor Orsola Benincasa ǀ Torre dei Licei
Via Suor Orsola, 10
Form/azioni per la cura del mondo: da Mafalda bambina ribelle al maestro Alberto Manzi
Inaugurazione delle mostre di Quino «Mafalda e l’ambiente», a cura di Ivan Giovannucci, e di Alessandro Sanna su «I verbi educ/attivi del Maestro d’Italia», a cura del Centro Alberto Manzi in collaborazione con Kolibrì Associazione culturale. Alla presenza dei curatori. Interventi, tra gli altri, di Lucio D’Alessandro, Rettore dell'Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa' di Napoli; di Michele Paragliola, preside delegato del Rettore; di Clelia Castellano, docente di Sociologia dell’Educazione dell'Ateneo campano.
Il Festival conclusivo dell’ottava edizione del progetto-premio di letteratura giovanile e Reading Literacy proseguirà fino a venerdì 7 novembre con decine di attività che trasformano Napoli in un’officina culturale, educa(t)tiva e sociale, ma anche un incubatore di sogni, emozioni e sentimenti condivisi durante l’anno dalle comunità educanti e non solo.
Un operoso e generoso cantiere corale e genera(t)tivo che, nella sua ottava edizione, ha come titolo-manifesto “VERDE PREMURA”.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Gli spettacoli sono per un pubblico +11
Info e prenotazioni: kolibrinapoli@gmail.com WhatsApp: 349 5192655
Ufficio stampa: michelangelocomunicazione@


