Rimini, prorogata fino al 14 ottobre la mostra "Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus Fotografie degli anni ’70"

 

Charlotte-Moorman-e-Nam-June-Paik-1974-back-stage-della-perfomance-TV-Bra-for-Living-Sculpture-1974

A seguito del successo riscosso da pubblico e critica, il Fellini Museum, sotto la direzione di Marco Leonetti, annuncia la proroga della mostra Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus – Fotografie degli anni ’70 fino al 14 ottobre 2025.

Ospitata dal Palazzo del Fulgor di Rimini l’esposizione rappresenta un omaggio all'artista sperimentale Antonio D’Agostino (1938–2025), che ha documentato con il suo obiettivo fotografico l'energia rivoluzionaria del movimento Fluxus. Questo movimento è stato fondato da George Maciunas negli anni ’50 in America e poi si è diffuso capillarmente in Europa e Giappone grazie ad una rete di grandi artisti, che durante gli happening e le performance si sono lasciati fotografare dall'italiano Antonio D'Agostino ad Art Basel nel 1974.

 

L’esposizione in Italia nella città di Rimini presenta: video importanti degli anni ‘60 e alcuni più attuali, circa 40 fotografie in bianco e nero, di varie dimensioni, che catturano momenti iconici con protagonisti come Nam June Paik, Charlotte Moorman, Giuseppe Chiari, Takako Saito, Joe Jones, Geoffrey Hendricks e altri esponenti di spicco dell’arte d’avanguardia. Le immagini, cariche di forza visiva e tensione performativa, restituiscono l’atmosfera dirompente e partecipativa che ha caratterizzato il movimento Fluxus.

 

La mostra è curata da Carmelita Brunetti, con la collaborazione di Marco Leonetti, impreziosita da un testo critico di Enrico Gusella, pubblicato nel catalogo della mostra. L'evento si inserisce nel programma di rilancio culturale del Palazzo del Fulgor, luogo simbolico legato alla memoria di Federico Fellini e parte integrante del Fellini Museum.

 

Ad arricchire l’evento, la pubblicazione del catalogo Antonio D'Agostino. Immagini Fluxus, edito da ArtonWorld.com nella prestigiosa collana Green Luxury Edition.

Il volume, così come la mostra, sono uno splendido omaggio all’artista scomparso a gennaio 2025 dopo una lunga malattia. Il catalogo include anche un testo dell’amico e artista Emiliano Zucchini, che racconta con affetto e profondità l’uomo e il fotografo.

 

L’allestimento, curato dal Responsabile del Museo ed esperto di cinema Marco Leonetti, è pensato per valorizzare l’intimità e la forza espressiva delle opere, oltre a creare un ambiente accogliente e immersivo in sintonia con lo spirito sperimentale di D’Agostino. La mostra segna l’apertura verso la programmazione di mostre di alto livello a Palazzo del Fulgor, che si apre già da qualche anno a progetti dedicati all’arte contemporanea e al cinema.

INFORMAZIONI UTILI

 

Sede: Palazzo del Fulgor – Piazzetta San Martino, Rimini

Date: 30 agosto – 14 ottobre 2025

Orari: da martedì a domenica, 11:00 – 17:00; chiuso il lunedì non festivo

Ingresso: incluso nel biglietto del Fellini Museum

Contatti: museofellini@comune.rimini.it | Tel. +39 0541 793781

Sito web: www.fellinimuseum.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top