 |
Foto credit Luisa Carcavale |
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di IMAGinACTION, il Festival Internazionale del Videoclip prodotto da Raffaella Tommasi per Daimon Film e con la direzione artistica di Stefano Salvati. Tre giornate intense, dal 2 al 4 ottobre, che hanno unito musica, immagini e grandi emozioni, confermando Ravenna come capitale del videoclip e dell’incontro tra suono, racconto e visione. La serata inaugurale al Teatro Alighieri ha registrato il tutto esaurito, accogliendo due protagonisti assoluti della musica italiana: Riccardo Cocciante e Marco Masini. Sul palco, i due artisti hanno dato vita a una serata memorabile tra esibizioni dal vivo, racconti e proiezioni dei loro videoclip più iconici, culminata in duetti a sorpresa che hanno emozionato e coinvolto il pubblico. Un evento carico di pathos, che ha celebrato due carriere straordinarie e il potere della musica di unire generazioni. |
Foto credit Cosimo Buccolieri |
Nel corso della serata è stato presentato in anteprima anche il trailer del docufilm “Il Mio Nome è Riccardo”, realizzato con Rai Documentari e in onda su RAI 1 nel 2026, che ripercorre la vita e la carriera di Cocciante attraverso immagini inedite e testimonianze esclusive.Emozionante anche la partecipazione di Francesca Fellini, che ha anche reso omaggio al grande regista e zio Federico Fellini. La seconda giornata, al Multisala Cinemacity, è stata interamente dedicata a Vasco Rossi, con la proiezione del film restaurato È solo un Rock’n’Roll Show (regia Stefano Salvati) e la partecipazione di Maurizio Solieri, storico chitarrista del Blasco. Gran finale sabato 4 ottobre, sempre al Cinemacity, con un emozionante omaggio agli anni ’90 e agli 883: pubblico entusiasta per i videoclip restaurati di Nord Sud Ovest Est, le chicche inedite tratte dal film cult Jolly Blu e la partecipazione speciale di Alessia Merz. Durante il festival sono stati assegnati due importanti riconoscimenti: lo Young IMAGinACTION AI Award 2025, dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’audiovisivo, consegnato al termine di una selezione che ha coinvolto centinaia di giovani videomaker, sotto la guida di Domenico Liggeri e Stefano Salvati. Il premio è stato assegnato in via del tutto eccezionale a 3 artisti: Simon Baret, Emanuele Riccetti, Roger Del Mont Il premio per il Miglior Videoclip Italiano dell’Anno, attribuito dall’Academy del Festival composta da Sony, Warner, Universal, FIMI, AFI, PMI e dai principali giornalisti italiani, vinto da Lucio Corsi con “Volevo Essere un Duro”. Un’edizione che ha unito pubblico ed artisti in un’unica grande celebrazione del videoclip come forma d’arte e strumento narrativo, consolidando IMAGinACTION come uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama musicale e audiovisivo nazionale. IMAGinACTION è in collaborazione con SIAE, SCF, FIMI, AFI, PMI ed è realizzato grazie al sostegno del Comune di Ravenna e grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e alla compartecipazione e sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna ed Emilia-Romagna Film Commission. |
|