Arriva a Roma, Portami Fuori! progetto, con la direzione artistica e organizzativa dell’Ass. Carmentalia a cura di Giulio Forges Davanzati, Alessia Sorbello e Andrea Trovato, articolato in laboratori teatrali, proiezioni, incontri, realizzazione di podcast e performance audioguidate, con l’obiettivo di sostenere l’inclusione sociale e la valorizzazione del territorio di periferia.
Dopo una serie di laboratori di teatro e di scrittura aperti a tutti/e e realizzati nel quartiere Primavalle, l’8 novembre (ore 17) si terrà l’appuntamento “Per così poco”, la presentazione del podcast che dà voce a chi resiste, ricreando uno spazio di narrazione consapevole, di ascolto, memoria e dignità. Attraverso storie di disagio e fragilità si restituisce parola e presenza a chi spesso resta ai margini. “Per così poco” è un progetto di comunicazione sociale, che usa la forza del teatro, dell’autonarrazione e dell’audio per abbattere barriere, rompere il silenzio e costruire empatia. Un’occasione per chi racconta, perché ogni voce pronunciata è un atto di liberazione, e per chi ascolta, in quanto ogni storia può trasformare lo sguardo. A cura del Maestro Riccardo Ballerini e della Dott.ssa Azzurra Fiume Garelli in collaborazione con il Dott. G. Peana, psichiatra, la Dott.ssa Daniela Giannini, psicoterapeuta e antropologa, con Enas, Ente Nazionale Arte Spettacolo, e SRP San Valentino di Roma.
Il 9 novembre (ore 11), è la volta di “Primavalle Trasmette - audio tour”, restituzione del laboratorio “Primavalle Trasmette” diretto da Riccardo Tabilio: una performance audio guidata per il quartiere di Primavalle. Un atto di intercettazione e di trasmissione collettiva: un’antenna poetica che capta le frequenze del quartiere e le rilancia sotto forma di storytelling e audionarrazione. Il titolo richiama le trasmissioni radiofoniche pirata, le voci che si fanno sentire nonostante tutto, e l’idea di un passaggio di memoria, da un abitante all’altro, da una generazione all’altra. I partecipanti saranno invitati a percorrere le strade del quartiere in modo creativo e interattivo.
Infine, il 19 novembre (ore 20) si terrà al Cinema Atlantic, la proiezione del documentario “Come una vera coppia” seguito dall’incontro con il regista Christian Angeli e con AIPD Nazionale.
Per superare una paura a volte è necessario mettersi alla prova, poiché sfidare i propri limiti e darsi una possibilità può riservare grandi sorprese. Il documentario racconta la storia di alcune coppie di ragazzi con la sindrome di Down che trascorrono la loro prima vacanza insieme, lontani dalle famiglie di origine, mettendo alla prova la possibilità di una convivenza, tra intimità e incomprensioni, entusiasmi per un possibile futuro e meditate disillusioni, leggerezza e senso di responsabilità.
Il documentario e l’incontro con il regista e l’AIPD sono un’occasione per affrontare con sensibilità e rispetto la diversità attraverso un tema che accomuna tutti: riuscire a vivere autonomamente la propria esistenza e i propri affetti anche lontano dalla famiglia di origine. Si affronta, così, un tema comune a tutti i ragazzi da un diverso punto di vista, grazie ad un ritratto intimo, profondo ma anche leggero e spensierato.
- 8 novembre alle ore 17 “Per così poco” presentazione del podcast che dà voce a chi resiste _QuindiLab - Via A. Patti, 5 (cap 00167 - XIV Municipio)
- 9 novembre alle ore 11 “Primavalle Trasmette - audio tour”_Quartiere Primavalle, partenza da QuindiLab - Via A. Patti, 5 (cap 00167 - XIV Municipio)
- 19 novembre alle ore 20 proiezione “Come una vera coppia” seguito dall’incontro con il regista Christian Angeli e con AIPD Nazionale_Cinema Atlantic - Via Tuscolana, 745 (cap 00174 - VII Municipio )
Altri contatti
Facebook - https://www.facebook.com/
Mobilità Sostenibile
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.


