Venezia 82: un’edizione tra riflessione civile e sorprese artistiche. Tutti i premi. Coppa Volpi a Servillo, Leone d’oro a Jarmusch

 


La Mostra del Cinema di Venezia ha chiuso la sua 82ª edizione (27 agosto – 6 settembre 2025) con una cerimonia di premiazione che ha celebrato film riflessivi, intensi e impegnati, mettendo sotto i riflettori tanto il potere evocativo del silenzio quanto il contesto geopolitico dell'attualità.


Premi principali della Selezione Ufficiale

  • Leone d’Oro per il miglior film
    Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, elegante riflessione sui legami familiari che ha sorpreso pubblico e critica.

  • Leone d’Argento - Gran Premio della Giuria
    The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, documentario che ha scosso il Lido con una standing ovation di 24 minuti.

  • Leone d’Argento - Miglior Regia
    Benny Safdie per The Smashing Machine, un’opera cruda e potente ambientata nel mondo degli atleti.

  • Coppa Volpi -Miglior Attore
    Toni Servillo per La Grazia di Paolo Sorrentino, con una performance intensa che ha lasciato il segno.


  • Coppa Volpi - Miglior Attrice
    Xin Zhilei per The Sun Rises On Us All, interpretazione potente e carica di significato.

  • Miglior Sceneggiatura
    À pied d’œuvre di Valérie Donzelli e Gilles Marchand, premiata per l’originalità della scrittura.

  • Premio Speciale della Giuria
    Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, un documentario che indaga le fratture politiche e sociali dell’Italia contemporanea.

  • Marcello Mastroianni Award - Attore/Attrice Emergente
    Luna Wedler per Silent Friend, riconosciuta come promessa del cinema internazionale.

  • Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis"
    Short Summer di Nastia Korkia, debutto che ha convinto per freschezza e sensibilità.

  • Premio degli Spettatori (Armani Beauty)
    Calle Málaga di Maryam Touzani, scelto dal pubblico nella sezione Orizzonti.

  • Leone d’Oro alla Carriera
    Due icone del cinema, Kim Novak e Werner Herzog, hanno ricevuto il massimo riconoscimento onorario.

Premi della Sezione Orizzonti

  • Miglior Film: En el Camino di David Pablos (Messico).

  • Miglior Regia: Anuparna Roy per Songs of Forgotten Trees (India).

  • Premio Speciale della Giuria: Harà Watan – Last Land di Akio Fujimoto.

  • Coppa Volpi Orizzonti:

    • Miglior Attrice: Benedetta Porcaroli per Il rapimento di Arabella.

    • Miglior Attore: Giacomo Covi per Un anno di scuola.

  • Miglior Sceneggiatura (Orizzonti): Hiedra di Ana Cristina Barragán.

  • Miglior Cortometraggio (Orizzonti): Without Kelly di Lovisa Sirén.

Altri Riconoscimenti e Premi Collaterali

  • Venezia Classici:

    • Miglior Documentario sul Cinema: Mata Hari di Joe Beshenkovsky e James A. Smith.

    • Miglior Film Restaurato: Bashu, The Little Stranger di Bahram Beyzaie.

  • Venice Immersive:

    • Gran Premio: The Clouds Are Two Thousand Meters Up di Singing Chen e Shuping Lee.

    • Premio Speciale della Giuria: Less Than 5gr of Saffron di Négar Motevalymeidanshah.

    • Achievement Prize: The Long Goodbye di Victor Maes e Kate Voet.

  • Premi da associazioni:


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top