MILLE, "RISORGIMENTO" È IL SUO 1°DISCO SOLISTA

 


Risorgimento è il primo album solista di MILLE – artista eclettica, cantautrice dalla scrittura spudorata e con un’immagine che non si può dimenticare. Anticipato dai singoli “Il Tempo, Le Febbri, La Sete”, “C’est Fantastique” e “UMPM (un maledettissimo posto migliore)” l’album è in uscita venerdì 19 settembre per TAIGA / ADA Music Italy.

 

Un disco che raccoglie due anni di scrittura e che intreccia in modo potente e raffinato rocklampi punk ed esplorazioni elettroniche, tenendo insieme profondità e leggerezza, ironia e disincanto, Risorgimento non è soltanto un titolo che richiama la storia, ma diventa la metafora di una rinascita personale: il desiderio di rimettersi in cammino ogni giorno, di liberarsi da paure e identità passate, di tornare a “sorgere” nel proprio presente. La scelta del titolo nasce da questa urgenza interiore, ma anche da una fascinazione estetica per quell’epoca, con i suoi simboli e la sua energia di cambiamento. E poi c’è Garibaldi, figura che ha sempre affascinato MILLE per il suo spirito ribelle, per i moti di liberazione e perché, a suo modo, è stato la prima grande pop star italiana.


Le canzoni del disco sono confessioni dirette e al tempo stesso cinematografiche: parlano di amore, sesso, corpo, desiderio, memoria, cura e battaglia, scavando nel presente per raccontare storie che aspirano alla liberazione — da dipendenze emotive, convinzioni, vecchie identità e paure. Una narrazione intensa che trova forza in una produzione capace di aprire spazi di sperimentazione, insieme a una scrittura profonda, amara, talvolta ironica, che nella sua spudoratezza trova la cifra più autentica di MILLE.

 

Tutte le canzoni sono state scritte e arrangiate da MILLE e Unbertoprimo.

 

RISORGIMENTO TRACKLIST

 

        1. Risorgimento
        2. UMPM (Un maledettissimo posto migliore)
        3. Il tempo, le febbri, la sete
        4. Due di notte
        5. C’est Fantastique
        6. Gli amanti
        7. Una lama
        8. Video Hard
        9. Artiglieria Pesante
        10. Tour Eiffel – con Rachele Bastreghi

 

TRACK BY TRACK

 

Traccia 1 – Risorgimento

 

“Risorgimento” apre l’album come un’introduzione evocativa, intensa e cinematografica. 42 secondi di archi sospesi, una tensione crescente e un vocalizzo lirico. Il brano agisce come manifesto sonoro del disco: non solo annuncia una rinascita personale, ma la incarna fin dalle prime note.

Traccia 2 – UMPM (Un maledettissimo posto migliore)

Questo brano è un grido, una corsa a perdifiato verso un altrove immaginario, tra synth graffianti, malinconia urbana in città troppo strette, voglia di rivalsa e desideri fuori fuoco. Un brano che parla a chi si sente disorientato ma continua a ballare. Sporco, onesto, necessario. Da ascoltare quando tutto sembra troppo, ma mollare non è un’opzione.

“Un maledettissimo posto migliore” riflette la stanchezza verso le dinamiche tossiche e performative dell’oggi, criticando con grazia la realtà e sognando un’utopia minimale, che parla a chi cerca un altrove più sincero, umano, lento.

 

Traccia 3 – Il tempo, le febbri, la sete

 

“Il tempo, le febbri, la sete” è una ballata poetica e lancinante che affronta la “trasformazione del dolore nel tempo”. Mille intreccia immagini corporee ed emotive — febbri, sete, resistenze — in un racconto fatto di mancanze, attese e malinconia. Il racconto della storia d’amore è autobiografico, ma risuona universale.

Traccia 4 – Due di Notte

“Due di notte” è una ballata moderna che sembra emergere dal silenzio emotivo delle ore piccole, quando tutto è più fragile, più vero, più urgente e il vuoto, o il dolore, è amplificato dalla notte. Come un orgasmo trattenuto e poi rilasciato, Mille canta con voce intima e notturna la strofa, per poi esplodere in una confessione sincera e travolgente nel ritornello.

Traccia 5 – C’est Fantastique

Il brano è una riflessione leggera, ma lucida sulla “dissonanza tra aspettative e realtà” sugli alti e bassi del vivere. Il francese nel titolo fa da contrappunto ironico: è tutto 'fantastico', ma non lo è affatto.
In questo uptempo con sottotesto malinconico c’è una critica sottile al cinismo emotivo, all’ironia come difesa. Rispecchia una generazione che alterna leggerezza e ferite non risolte, in una società dove l’ironia è spesso l’unico rifugio sincero.

Traccia 6 – Gli amanti

“Gli amanti” è una fotografia in movimento: una canzone che osserva da vicino la vita, le persone, che mette in scena gli amanti come se fossero attori in una tragedia greca. Mille li osserva con empatia e commozione, parlando anche di sé. Gli archi supportano la tensione emotiva, così come i “nonostante tutto” del testo La canzone dialoga con una cultura che spettacolarizza l’intimità e in cui il ‘vero’ si confonde spesso con la performance.

 

Traccia 7 – Una lama

 

“Una lama” è forse il brano più diretto e viscerale dell’album: una canzone che non cerca di addolcire il dolore, ma lo nomina con coraggio, lo guarda negli occhi. Il titolo è già una dichiarazione di intenti: l’amore, le parole, i ricordi... possono ferire. Mille canta come chi ha imparato a convivere con la ferita e ora trasforma il taglio in consapevolezza. La metafora della lama rimanda anche alla comunicazione aggressiva e polarizzata che viviamo, sia in ambito pubblico che privato. In un mondo in cui ogni parola può ferire, il brano risuona profondamente. L’approccio è punk: basso, chitarra e batteria, pochi fronzoli e un coro di uomini,

anche qui, come in tutto il disco, che dal vivo fa presagire un momento in cui il pubblico canta a squarciagola con le braccia verso un altrove.

Traccia 8 – Video Hard

In “Video Hard” Mille usa immagini crude e quotidiane per raccontare la disillusione dei sentimenti e la spettacolarizzazione del dolore. La metafora del “video hard” non è una provocazione fine a sé stessa, ma una lente attraverso cui osservare la violenza emotiva e l’esposizione del proprio intimo nella società contemporanea.

Commento esplicito sulla cultura del corpo e dell’immagine, con riferimenti alla pornografia emotiva dei social e alla necessità di essere visti e non solo guardati.

Traccia 9 – Artiglieria Pesante

“Artiglieria Pesante” è un brano che suona come uno sfogo in piena regola, ma calibrato con l’eleganza e la misura di chi ha imparato a colpire con precisione. Mille costruisce una metafora bellica per parlare di relazioni tossiche, scontri interiori e difese emotive, come se ogni parola sparata fosse un proiettile. Canzone ispirata dagli avvenimenti nella scuola Diaz nel 2001, Mille denuncia l’amore come strumento manomesso, così come le parole in generale e il loro utilizzo. Il gioco del contrasto è un mezzo per enfatizzare quello che di paradossale succede intorno a noi: contrasto tra inizio al pianoforte e con tutto il resto della canzone, contrasto tra la parola amore e il suo significato nel contesto della canzone, contrasto tra l’amore e la propaganda che si fa oggi intorno al significato di questa parola.

 

 

Traccia 10 – Tour Eiffel con Rachele Bastreghi

 

La telecronaca di un amore, in cui ogni dettaglio visivo è un’emozione precisa, disillusione e desiderio in piena continuità con una generazione che sogna città e relazioni lontane per compensare il vuoto interno. Il sogno che si tinge di malinconia enfatizzata dalla voce di Rachele Bastreghi che si intreccia perfettamente con quella di Mille.

 

 

 

UN MALEDETTISSIMO POSTO MIGLIORE TOUR

 

 

MILLE porterà dal vivo Risorgimento con il tour Un maledettissimo posto miglioreprodotto da Ponderosa Music & Art. Il viaggio partirà il 7 novembre da Bergamo (Druso) e proseguirà l’11 novembre a Milano (Santeria Toscana 31), il 12 novembre a Roma (Monk), il 14 novembre a Parma (Barezzi Festival), il 15 novembre a Torino (Spazio 211), il 28 novembre a Napoli (Teatro Bolivar) e il 29 novembre a Molfetta – BA (Eremo Club), per poi riprendere nel nuovo anno con un appuntamento previsto il 17 gennaio al Locomotiv Club di Bologna.

 

 

Info e biglietti

ponderosa.it

 

UN MALEDETTISSIMO POSTO MIGLIORE - CALENDARIO

 

7 Novembre 2025

Bergamo – DRUSO

 

11 Novembre 2025

Milano – SANTERIA TOSCANA 31

 

12 Novembre 2025
Roma – MONK

 

14 Novembre 2025

Parma – BAREZZI FESTIVAL

 

15 Novembre 2025

Torino – SPAZIO 211

 

28 Novembre 2025

Napoli – TEATRO BOLIVAR

 

29 Novembre 2025

Molfetta (BA) – EREMO CLUB

 

17 Gennaio 2026

Bologna - LOCOMOTIV


Biglietti in vendita su ponderosa.it

 

 

MILLE è su:

 

Instagram

TikTok

YouTube

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top