Bipolare, il rap di PZ racconta un’instabilità non clinica ma sistemica, che ci attraversa ogni giorno

 


Il confine tra metafora sociale e trivializzazione di un disturbo effettivo è sottilissimo, e va gestito con rispetto assoluto. In Italia, secondo l’ISS, sono circa 300.000 le persone con diagnosi di disturbo bipolare. Ma fuori dai dati clinici, è sempre più frequente l’uso improprio di questo termine — nelle chat, nelle caption, nei contesti informali più disparati— spesso senza consapevolezza, e in un senso che ne travalica la definizione medica.

PZ, rapper modenese d’adozione mantovana attivo da oltre vent’anni nella scena hip hop indipendente, nel suo nuovo singolo “Bipolare”, non supera mai quel confine. Non si permette scorrettezze, né ambiguità che scivolino nel sensazionalismo. Non si appropria di un linguaggio che non gli appartiene. Racconta la difficoltà di tenere insieme tutto, ogni giorno, in una società che chiede efficienza continua e non concede spazio al dubbio o alla fatica.

Ascolta su Spotify.

La sua è una scelta consapevole, che nasce da un sentire diffuso, e porta con sé – a tratti – un’intenzione provocatoria. Perché quello che racconta non riguarda solo chi scrive, ma molte delle persone che ascoltano.

Viviamo in un equilibrio sempre più instabile. Un’evidenza che non ha bisogno di numeri: basta osservare. Un giorno ci sentiamo invincibili, quello dopo non vogliamo nemmeno alzarci dal letto. Ci chiedono di essere performanti, positivi, in controllo. Ma dentro ci sentiamo interrotti, compressi, disallineati. Quella di PZ – all'anagrafe Raffaele Michael Piazzolla – non è una diagnosi: è una condizione sociale. Una nuova consuetudine, che ci coinvolge, ci abita, più di quanto siamo disposti ad ammettere.

“Bipolare” è il titolo di un brano che sceglie di non giocare con il suo stesso nome. Non lo rende un hashtag. Non lo romanticizza. Lo utilizza per inquadrare un malessere che non ha etichetta clinica, ma è familiare a molti: la difficoltà di restare stabili in un sistema che ci vuole sempre allineati.

Il singolo, disponibile su tutte le piattaforme digitali, è il frutto di una direzione chiara, personale, già ben avviata: due album (“Parametri Zero” e “Rap_Pare”, rilasciati entrambi nel 2022), l’EP “Squali” (2024), e una manciata di singoli che hanno definito e assestato uno stile riconoscibile: spigoloso, essenziale, lontano dai codici più battuti.

Content Library Image

“Bipolare” non è un cambio di rotta. È un punto di messa a fuoco.
Il passo è più diretto, la voce più ferma. Il centro è sempre lo stesso: scrivere con la volontà di dire le cose come stanno. Senza attenuanti, senza edulcorazioni. Anche quando si tratta di sé stesso:

«Bipolare, volevo l’attico, ho un bilocale. Mica male, sono vivo, non all’ospedale.»

Non è una punchline da battle. È un appiglio, un salvagente per restare a galla, in un tempo in cui sembra contare solo ciò che si mostra sui social. Un modo per tenersi in piedi – e, magari, per ricordarsi che certe ambizioni non valgono quanto sembrano. Per ridimensionare quel rumore assordante – più forte dei nostri stessi pensieri – che ci dice che dovremmo sempre volere di più.

La produzione, curata da Gloomy Note (Leonardo Visan), è lineare ma mai statica. Glitch, silenzi calibrati, pause dosate, nessuna ridondanza.
Tutto è strutturato per accompagnare un impulso che si accende, si spegne, si contrae, riparte.

«Io e Gloomy Note stiamo cucendo addosso al progetto un suono che ci assomiglia. Il nostro suono – dichiara PZ -. "Bipolare" apre un nuovo ciclo. Non ci interessa rincorrere nulla. Ci interessa fare le cose bene. E dirle meglio.»

Content Library Image

Il videoclip ufficiale, diretto da Francesco Antonioli, è stato girato nel nuovo Parco Te di Mantova, un’area verde di 60.000 m² situata tra Palazzo Te e lo stadio cittadino. Al centro della scena, una delle sue installazioni più iconiche: una scacchiera a pavimento in pietra bianca e nera, incastonata nel selciato. Non è un elemento scenico casuale: inaugurata nel 2023, nell’ambito di un progetto di riqualificazione volto a restituire alla città un’area verde ampia, accessibile e dotata di elementi creativi e sociali, la scacchiera è presto diventata un vero e proprio emblema del dualismo. Il bianco e il nero, la razionalità e l’istinto, l’equilibrio apparente e il caos che preme sotto la superficie: è su questo tappeto geometrico che si muovono PZ e Gloomy Note, fino allo “scacco matto” finale che chiude la clip e la partita. Non è un gioco. È un’analogia sottile di come ognuno, ogni giorno, si trovi a fronteggiare un match interiore, in cui le mosse non sono sempre chiare, e le regole non scritte.

Guarda il video.

Anche la cover del singolo, realizzata da Snowhite, rafforza questa dicotomia: il volto dell’artista diviso a metà, metà glaciale, trattenuta, l’altra incendiaria, fuori controllo. Fulmini da un lato, fiamme dall’altro. Nessun compromesso estetico. Solo contrasto, netto e viscerale. Come le emozioni che PZ sceglie di lasciare in vista.

“Bipolare” è un brano che osserva il presente da dentro, senza pretese terapeutiche e senza concessioni narrative. Un testo asciutto, a tratti brutale, che alterna rime secche e incastri millimetrici. Cinismosarcasmofrustrazioneironia: non vuole consolare. Nomina il disagio e lo inchioda al beat.

Un concetto che il rapper sintetizza così:

«Il vero stress non è solo il lavoro. È dover tenere tutto insieme, ogni giorno, senza margine d’errore.»

Content Library Image

Nato a Modena e cresciuto artisticamente a Mantova, PZ è attivo da oltre due decenni. Ha pubblicato due album, un doppio mixtape, numerosi singoli e ha condiviso palco e lineup con alcuni dei nomi più noti dell’hip hop italiano, tra cui J-Ax, Marracash, Club Dogo, Dargen D’Amico e Tormento. Ma oggi, PZ è altro. È un artista indipendente che ha scelto di formarsi in prima persona: ha studiato registrazione, mix, master e tecnica vocale, per avere pieno controllo sulla resa artistica dei suoi brani. Scrive partendo da ciò che vive, non da ciò che funziona. E con Gloomy Note ha trovato una direzione nuova: un suono “sbilanciato” ma calibrato, che racchiude la pressione, la stanchezza, la voglia di sparire e quella di esserci. E il ritmo intermittente di chi prova a rimanere sé stesso. Un suono cucito per aderire, per stare addosso alle parole, non per abbellirle. Figlio di un’identità che non chiede conferme. E che non ha paura di risultare scomoda.

«Non mi interessa apparire – conclude -. Mi interessa dire qualcosa che abbia senso. E se anche solo una persona si sente capita ascoltando, per me basta. Ha già un enorme valore.»

“Bipolare” è tutto questo: un testo affilato, un sound che respira e si contrae, un videoclip che non fotografa il brano ma ne dà un’ulteriore chiave di lettura e una scrittura adulta capace di intercettare e agganciare anche chi tende a escludere il rap dal novero dei linguaggi possibili.

È un pezzo che prende posizione, senza tentennare.
Ed è proprio per questo che vale la pena ascoltarlo.

Content Library Image

 

Biografia.

PZ, all’anagrafe Raffaele Michael Piazzolla, è un rapper e autore nato a Modena e cresciuto artisticamente a Mantova. Attivo dai primi ‘00 nella scena hip hop indipendente, ha calcato palchi e festival in tutta Italia, condividendo lineup con artisti come J-Ax, Marracash, Club Dogo, Dargen D’Amico e Tormento. Nel suo percorso ha pubblicato due album (“Parametri Zero” e “Rap_Pare”), il doppio mixtape “ONE SHOTAPE – Tape A & B”, l’EP “Squali”, e una manciata di singoli che hanno definito e assestato uno stile riconoscibile: spigoloso, essenziale, lontano dai codici più battuti. PZ cura in prima persona ogni fase produttiva – dalla registrazione al mix, fino al master – e ha approfondito anche la tecnica vocale, per avere pieno controllo sulla resa artistica dei suoi brani. Oggi collabora con il producer Gloomy Note, al secolo Leonardo Visan, con cui ha avviato una ricerca sonora che unisce istinto e controllo, pulsazione e silenzio. Scrive partendo da ciò che vive, non da ciò che funziona. E con Gloomy Note ha trovato una direzione nuova: un suono “sbilanciato” ma calibrato, e il ritmo intermittente di chi prova a rimanere sé stesso. Un suono cucito per aderire, per stare addosso alle parole, non per abbellirle. Figlio di un’identità che non chiede conferme. E che non ha paura di risultare scomoda.

Facebook – Instagram

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top