La pianista e compositrice Daniela Mastrandrea annuncia l’uscita di Timelapse, il nuovo EP che raccoglie nove composizioni originali nate per omaggiare la flautista Antonella Benatti, interprete d’eccezione di questo progetto insieme all’autrice.
Tre trilogie che raccontano un percorso interiore che è anche universale: la memoria che scorre come un fiume, l’ombra che si trasforma in luce, l’intimità che genera speranza. Sono pagine di un diario scritto con il linguaggio più antico e universale: la musica. In questo lavoro, Daniela e Antonella intrecciano sensibilità e visioni, dando forma a un tempo sospeso che diventa contemplazione, riflessione e rinascita.
L’acqua che scorre, il movimento incessante che trasforma ciò che è stato in nuova vita, come il fiume che non è mai uguale a se stesso. Il cammino interiore che attraversa le ombre per ritrovare la luce. Il coraggio di guardare dentro di sé e scoprire che l’amore per la vita non si spegne mai se si accoglie la speranza come compagna di viaggio.
River evoca l’immagine di un’acqua che accarezza le sponde di un paesaggio interiore. Ogni nota sembra una goccia che scende con delicatezza, fino a formare un fiume di ricordi che attraversa la coscienza. È la voce di tutto ciò che è passato, ma che continua a nutrirci silenziosamente.
Glance è il riflesso di un incontro, una memoria sospesa che si accende di nostalgia. La sua melodia struggente è come una finestra che si apre sul cuore, rivelando emozioni che credevamo dimenticate. Qui la musica diventa gesto intimo, quasi una carezza.
Landscapes racconta orizzonti lontani, i luoghi dell’infanzia, i sogni mai detti, i paesaggi dell’anima. Ogni frase musicale è un colore, un profumo, un dettaglio che restituisce l’innocenza dello sguardo puro. È un invito a ritrovare la bellezza nei frammenti della memoria.
Hidden Side è un’esplorazione delle parti più segrete della nostra anima, quelle che spesso fatichiamo ad accettare. La musica qui diventa una guida gentile: accende un lume tra le pieghe del dubbio, mostrando che anche l’incertezza può generare bellezza.
Chanson cammina sul confine tra malinconia e speranza, come un ricordo dolceamaro che ci accompagna senza farci mai davvero male. C’è una leggerezza in queste note che ricorda le sere d’estate, quando i pensieri si fanno più morbidi.
Heart Spring celebra la rinascita emotiva, l’energia vitale che germoglia nonostante le difficoltà. La melodia si apre come un bocciolo, rivelando un cuore pieno di luce. È un inno alla vita che riparte, un richiamo ai sensi e alla gioia.
In Solace, il pianoforte e il flauto si intrecciano con una naturalezza commovente, come due anime che si riconoscono e si stringono. Ogni nota è un abbraccio, un gesto di comprensione. La consolazione è un linguaggio silenzioso che parla quando tutte le parole si fermano.
Soulscapes svela un paesaggio interiore fatto di contrasti: dolce tormento, desiderio di pace, nostalgia di qualcosa che non sappiamo definire. La musica si fa confessione e ricerca, un diario sonoro di intime verità.
Hope è un atto di coraggio e fiducia. È la resa che non significa sconfitta, ma apertura al possibile. Qui la melodia si solleva con delicatezza, come un respiro che accoglie il domani. È il canto della certezza che nessuno è davvero solo.
I brani sono stati registrati, mixati e masterizzati da Alberto Piva presso il Mulino del Ronzone, a Vinci, in provincia di Firenze, un luogo ricco di atmosfera e suggestione. Le riprese video sono state realizzate da Fabio De Fino presso la prestigiosa sede di ACLAMI a Milano, dove Haruka696 ha curato anche lo shooting fotografico. Il progetto grafico è stato realizzato dal web designer Nico Gurrado.
Timelapse sarà disponibile dal 18 settembre 2025 in streaming e download su tutte le principali piattaforme digitali.
Disponibile su tutte le piattaforme digitali https://lnkfi.re/timelapse_
• Social: https://linktr.ee/
• Discography: https://lnkfi.re/
• Website: www.danielamastrandrea.eu
Daniela Mastrandrea
A sette anni comincia lo studio del pianoforte e a nove compone i suoi primi pezzi. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di musica Nino Rota di Monopoli, affiancando gli studi di composizione.
Segue corsi di perfezionamento e master di interpretazione pianistica, duo pianistico e musica da camera, seminari di Jazz e masterclass di arrangiamento e orchestrazione.
Si esibisce in numerosi festival e rassegne musicali come Piano City Milano, Festival Argojazz, Time Zones, Fasano Musica, Bari In Jazz, Experimenta e altri.
È vincitrice di diversi concorsi internazionali di composizione, premi e contest musicali tra i quali Web Talent V.I.T.A. di Believe Digital, Fondazione Estro musicale, Premio Argojazz, Digital Contest Kleisma e L’artista che non c’era e altri.
Diverse tra le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero: nel 2017 La sorgente in prima assoluta da I Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone presso l'Auditorium Cesare Pollini a Padova; nel 2018 Luci e Ombre in prima assoluta allo Schloß Schönbrunn di Vienna.
Tra le composizioni premiate: Indesiderabile tenerezza, Luci e ombre, La sorgente, La Besana e Mondi Paralleli, ospite su Radio Classica, recensito da La Gazzetta del Mezzogiorno, il Corriere del Mezzogiorno, il Nuovo Quotidiano di Puglia, MAT2020, SOund36 e classificatosi tra le migliori proposte del 2020.
Ha all’attivo oltre duecento composizioni pubblicate tra album e singoli: dal duo all'orchestra, dal jazz alla classica.
Antonella Benatti
Dopo aver conseguito la maturità classica si è diplomata brillantemente in flauto presso Conservatorio “A. Boito” di Parma perfezionandosi successivamente con Enzo Caroli e Conrad Klemm. Ha ottenuto il diploma accademico di II livello in flauto traverso con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Ha conseguito il diploma di insegnante di Tecnica Alexander a Londra presso il Centre for the Alexander Technique di Peter ed Eleanor Ribeaux.
Ha ottenuto un dottorato di ricerca in Flute Art and Performance presso la New Bulgarian University di Sofia.
Collabora regolarmente con diverse formazioni orchestrali e cameristiche, con i quali si è esibita in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Austria, Svizzera, Bulgaria, Regno Unito, Repubblica Moldova, Taiwan, USA) in prestigiose sale da concerto quali la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro Olimpico di Vicenza, la Bulgaria Hall di Sofia, il teatro Nazionale di Tai Chung, la sala dell’Organo di Chisinau, e per importanti associazioni concertistiche quali la Società dei concerti di Milano, la Radio Svizzera Italiana, Varna Music Festival, Amici della Musica di Udine.
Con l’ensemble “Musica-Futura” e come solista ha effettuato prime esecuzioni di autori contemporanei.
Ha partecipato come flautista ad alcune produzioni teatrali presso il Teatro delle Erbe e il Piccolo Teatro Studio di Milano.
Ha inciso per la casa discografica Rugginenti un CD di brani della compositrice Simonetta Sargenti, e per l’Associazione Mozart Italia di Milano un CD di composizioni per flauto e arpa.
Tiene seminari di interpretazione flautistica e Tecnica Alexander presso accademie musicali e conservatori.