FUNCOOL, "AccettA". Accettare... in che senso?

 


Il modo migliore per dire qualcosa di serio? Mascherarlo di leggerezza, raccontarlo con un sorriso anche a livello sonoro, e affidarsi a metafore che colpiscono senza ferire. Come i gatti, ad esempio.

 I Funcool questo lo sanno bene: il contrasto è la loro cifra stilistica.

Nel nuovo singolo “AccettA”, le strofe si muovono con un’aria scanzonata tra pop e swing, ma è il ritornello a rivelare il cuore della questione: un rock distorto, ostinato e aggressivo, pronto a fare da veicolo a un messaggio scomodo. Il brano gioca sul doppio senso della parola “accetta” per ironizzare su ciò che nella vita di coppia può essere tollerato e ciò che, invece, non dovrebbe esserlo mai.

La canzone affronta l’antico e purtroppo attuale tema del sopruso nelle relazioni, che ancora oggi, nella maggior parte dei casi, vede il genere femminile come vittima. Nonostante le lotte del passato e i tentativi di ridefinire i ruoli sociali, la reale condivisione delle fatiche quotidiane sembra ancora lontana. Cultura, tradizione, o forse resistenza al cambiamento: le cause sono tante. Ma “AccettA” ricorda anche che esistono uomini che hanno compiuto quel passo, e che talvolta vivono la stessa esperienza a ruoli invertiti.


Funcool nascono nel 2021, durante una serata di jam session nata per puro divertimento. Inizialmente il gruppo si dedicava a rivisitazioni acustiche di grandi classici rock e pop, ma col tempo la loro anima acustica si è intrecciata con sonorità più energiche, dando vita a brani originali nati dalla fusione tra i testi di Christina Manoussakis (voce solista, ukulele, kazoo, armonica, chitarra acustica) e le idee musicali di Ivano Greppi (chitarra elettrica, fisarmonica, banjo, chitarra acustica, cori), arricchite dal tocco di Franco Pandolfo (ukulele basso, basso elettrico) e dal groove di Marco Beschi (batteria).

Dal vivo e in studio, il quartetto si apre spesso alla collaborazione di Giovanni “Ghennon” Giannone (chitarra acustica amplificata, cori) e Lorenzo “Lollo” Liberti (glockenspiel, tastiere, percussioni), creando un sound sfaccettato e pieno di colori.

Nel 2024, i Funcool si fanno notare al contest nazionale Cover Me organizzato dall’Associazione Noi e Springsteen, raggiungendo la finale a Bergamo e vincendo con una reinterpretazione in stile “valzer francese” del brano Sad Eyes.

Alla fine dello stesso anno firmano con l’etichetta Sorry Mom! e nel 2025 pubblicano i singoli “Il mito della caverna” e “Passi lenti”, confermando la loro capacità di unire impegno e leggerezza in un mix unico e riconoscibile.


The Scurbats - Bombshell (Official Video)
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top