ZELMIRA INAUGURA IL ROF 2025. Uno spettacolo a 360 gradi, in cui il pubblico abbraccia la scena

 

Anastasia Bartoli, foto di Amati Bacciardi

Sarà la nuova produzione di Zelmira (titolo che mancava al ROF dal lontano 2009), ad inaugurare la 46° edizione del Rossini Opera Festival il prossimo 10 agosto alle 19 all’Auditorium Scavolini.

Lo spettacolo, che offrirà a ciascuno degli spettatori un punto di vista inedito a 360 gradi grazie ad una rivoluzionaria gestione dello spazio teatrale, sarà diretto da Giacomo Sagripanti e messo in scena da Calixto Bieito (al debutto a Pesaro), che ha curato le scene con Barbora Horáková. I costumi sono di Ingo Krügler e le luci di Michael Bauer. Giacomo Sagripanti dirigerà l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che torna al ROF dopo esserne stata compagine di riferimento per un trentennio, e il Coro del Teatro Ventidio Basso. Nel cast, Anastasia Bartoli nel ruolo del titolo, Lawrence Brownlee (Ilo), Enea Scala (Antenore), Marina Viotti (Emma), Marko Mimica (Polidoro), Gianluca Margheri (Leucippo), Paolo Nevi (Eacide) e Shi Zong (Gran Sacerdote). Le tre repliche si terranno il 13, 16 e 19 agosto.

La prima rappresentazione dell’opera sarà trasmessa in diretta da Rai Radio3. Chi ascolterà la diretta radio da casa potrà seguire in tempo reale i sottotitoli sul proprio smartphone scaricando l’applicazione gratuita Lyri live.

Zelmira fu messa in scena per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 16 febbraio 1822 con un cast formidabile, capeggiato dalla futura moglie del compositore Isabella Colbran: un cast che lo seguì anche a Vienna per la tournée che nello stesso anno lo consacrò come il musicista più importante d’Europa. In seguito Zelmira fu messa in scena con alcuni adattamenti anche a Londra (1824) e a Parigi (1826). Il libretto di Andrea Leone Tottola fu ispirato al dramma Zelmire di Dormont de Belloy (1762). L’edizione eseguita al Festival di quest’anno è quella di Vienna, 1822.

Nella mattinata del 10 agosto, alle 11.30, si terrà nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini il primo dei ROF Talks, appuntamenti di approfondimento delle opere in programma e di tematiche di attualità condotti da Susanna Franchi di Rai Radio3. Nella prima parte, Giacomo Sagripanti e Calixto Bieito introdurranno Zelmira. Al termine della conversazione, si terrà la cerimonia di consegna del 44° Premio Abbiati, l’Oscar della musica colta italiana assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali. Il ROF ritirerà il premio per il migliore spettacolo del 2024, Ermione, diretto da Michele Mariotti e messo in scena da Johannes Erath, con Anastasia Bartoli, Enea Scala e Juan Diego Flórez come protagonisti. 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top