Si terrà a Roma presso la Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica Vigna Cardinali (ingresso da Largo Tacchi Venturi), dal 2 al 21 settembre 2025, la prima edizione di “Il Padiglione delle Meraviglie” una rassegna di eventi che - in collaborazione con l’Ass. Humus – pur richiamando l’atmosfera collettiva della “festa paesana”, si propone come spazio culturale di riflessione e condivisione. La programmazione intreccia la storia e memoria del territorio con modalità contemporanee e partecipative, restituendo al teatro e alle arti performative la funzione di luogo d’incontro tra tradizione e presente.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire al pubblico non soltanto spettacoli, ma occasioni di dialogo e di memoria condivisa. Le narrazioni sacre e popolari, le vicende civili, la storia culturale del cinema e del territorio si intrecciano in un mosaico che attraversa epoche e linguaggi, restituendo ai luoghi del VII Municipio di Roma una centralità che è insieme simbolica e concreta.
Il progetto si colloca inoltre in un contesto culturale più ampio, poiché nello stesso periodo il Parco ospiterà anche la terza edizione di Poetry Village organizzato da Saperenetwork srl Società Benefit (6–13 settembre 2025), che riunirà oltre quaranta voci della poesia e della letteratura contemporanea in cinque giornate di letture, incontri, musica, teatro, laboratori e mostre. Le due rassegne, pur mantenendo ciascuna una propria autonomia, si intersecano in un racconto comune di sostegno e diffusione culturale. Questa coesistenza genera un intreccio funzionale e inedito, che amplia la partecipazione e arricchisce il territorio, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce discipline diverse in una narrazione corale.
La Valle della Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica, con la sua stratificazione storica e naturale, diventa così un contesto privilegiato: un vero e proprio scenario di comunità, dove il pubblico è chiamato a partecipare attivamente, scegliendo di volta in volta percorsi, ascolti e incontri.
Dichiarazioni
Massimo Venturiello, curatore del testo di “Storie di Resistenza” e “Polvere di Stelle”: «Il Padiglione delle Meraviglie nasce dal desiderio di far dialogare memoria e presente, restituendo voce a storie e personaggi che appartengono al nostro territorio e alla nostra tradizione. La rassegna è pensata come un luogo vivo, aperto al confronto, in cui la dimensione popolare si intreccia con la ricerca artistica, con l’obiettivo di far emergere una narrazione collettiva che appartiene a tutti.»
Tosca, direzione musicale: «Il lavoro artistico che attraversa la rassegna vuole dare corpo, voce e musica alla memoria, trasformando le suggestioni del territorio, del teatro e del cinema in un tessuto condiviso. Il Padiglione delle Meraviglie è un’occasione per ritrovare la comunità attraverso la musica e la parola, in un percorso che unisce generazioni e linguaggi diversi.»
Il programma
📅 2 e 5 settembre 2025 – ore 18:30
La Parata d’Ognissanti
Una parata di santi e musicisti introdurrà lo spettacolo LA FESTA D’OGNISSANTI con l’obiettivo
di creare nel Parco della Caffarella un’atmosfera di festa e invitare i cittadini e i turisti a prendere parte allo spettacolo
📅 2–5 settembre 2025
– ore 18:30-21.00
La Festa d’Ognissanti
Scritto e diretto da Marco Grossi
La compagnia MALALINGUA porta in scena La Festa d’Ognissanti, spettacolo itinerante e interattivo vincitore del bando I Teatri del Sacro 2017. Ideato, scritto e diretto da Marco Grossi, lo spettacolo vede in scena Marianna De Pinto, Antonella Civale, Enzo Toma, Giuseppe Pestillo, Luca Avagliano e Marco Grossi. Le scene sono di Riccardo Mastrapasqua, le luci di Claudio De Robertis, le musiche, suonate dal vivo, sono del Maestro Fabio Ceccarelli.
La Festa d’Ognissanti nasce da una riflessione sul significato dei santi oggi:
non icone lontane, ma uomini e donne attraversati da esperienze profonde, capaci di collegare l’umano
al divino. Lo spettacolo restituisce attualità e spessore
a queste figure, raccontandole al confine tra sacro e profano, con
ironia e leggerezza. I santi
irrompono in scena come protagonisti di
una festa paesana, guidati da un banditore e accompagnati
da una fanfara, e si raccontano al pubblico in prima
persona chiedendo soltanto
la luce di una candela perché il ricordo continui
a brillare.
Itinerante e interattivo, lo spettacolo invita
ogni spettatore a costruire un proprio percorso: con una candela in mano, ciascuno sceglie a quale santo “votarsi”
e quale storia ascoltare, vivendo un rito collettivo che intreccia memoria, gioco e
condivisione.
Lo spettacolo sarà associato alla Mostra del Maestro Antonio Catalano “La Mensa di Francesco”, nella quale, ispirandosi alla vita e al messaggio francescani, attraverso il codice della semplicità e della meraviglia, tipico del lavoro del Maestro, si costruirà una vera e propria mensa imbandita di suggestioni e ricordi, utili alla riflessione personale sul tema della semplicità e dell’uguaglianza.
📅 2–5 settembre 2025 – a partire dalle 17:30 e fino alle 18:30
La Mensa di Francesco
Mostra di Antonio Catalano Laboratorio a
cura di Marianna De Pinto
Un percorso poetico
e partecipativo che propone la costruzione di un “museo sentimentale”, intrecciando
oggetti, natura
e memoria,
per raccontare il senso della semplicità e della meraviglia francescana.
Aperto a tutti, adulti e bambini. Accesso libero su prenotazione.
📅 10–14 settembre 2025
10 settembre ore 19:00; 11-12-13 settembre ore 20:00; 14 settembre ore 19:00
Storie di Resistenza
Testi a cura di Massimo Venturiello - Direzione musicale di Tosca
con Francesco Patanè, Stefano De
Santis, Francesco Nuzzi,
Alessandro Calamunci,
Giulia Sanna, Giulia Guastella, Claudia Muzi, Anita Farina,
Fabio Ceccarelli e Fabia Salvucci.
In collaborazione
con le sezioni quadrante del VII Municipio Appio “Leonardi
e Spunticcia”, Marturano – Medelina, Cinecittà, Quadraro “Nido di Vespe”,
Statuario Capannelle “Fadda –
Morettini ’ANPI e il Poetry
Village.
La
memoria del VII Municipio
diventa teatro: un viaggio tra
musica e parole per raccontare la nostra Storia
di Resistenza.
Ispirato a “Memorie di
quartiere - Frammenti
di
storie di guerra e di
resistenza nell'Appio Latino e Tuscolano 1643-1644",
In collaborazione
con l’associazione ANPI, la storia del VII municipio diventerà oggetto dii una
scrittura teatrale e di una messa in scena che, facendo dialogare racconto
dei fatti accaduti e rievocazione di personaggi e aneddoti, accompagnerà gli spettatori a conoscere il
territorio e la sua Storia in modo inedito e avvincente.
Questa proposta non si configura come uno spettacolo teatrale
tradizionale, bensì come un allestimento site-specific concepito per dialogare
in modo unico con lo spazio e con il contesto, fondato su una ricerca storica
approfondita e accurata che ne arricchisce la dimensione performativa.
Aperto a tutti, adulti e bambini. Accesso
libero.
📅 10–14 settembre 2025
10 settembre ore 18:30; 11-12-13 settembre ore 19:30; 14 settembre ore 18:30
SETTeTe! Il Municipio che VII stupirà
Un podcast di e con Simona
Oppedisano Musiche realizzate con AI e Mixate e Masterizzate da Alessio
Miraglia Prodotto da Teatrificio22
Un podcast che racconta il VII Municipio, mostrando ciò che spesso sfugge allo sguardo quotidiano: luoghi, storie e persone che abbiamo
davanti agli occhi ogni giorno ma che raramente osserviamo davvero. Ideato e diretto
da
Simona
Oppedisano, è pensato per bambine e bambini di tutte le età,
ma anche per gli adulti.
Come nel gioco del “bubù settete”, ogni episodio rivela una parte
nascosta del territorio: Cinecittà, il Parco
degli Acquedotti, le piccole
realtà storiche locali
e le associazioni che vi operano. Perché
un luogo non è soltanto
uno spazio fisico, ma l’insieme delle vite che lo abitano. SETTeTe! è dunque un invito a scoprire il
VII Municipio con occhi e orecchie nuovi.
Aperto a tutti, adulti e bambini. Accesso libero.
📅 17–21 settembre 2025 – ore 19:00
Polvere di Stelle
A cura di
Massimo Venturiello - Direzione musicale di Tosca.
con
Francesco Patanè, Stefano De Santis, Francesco Nuzzi, Alessandro Calamunci, Giulia
Sanna, Giulia Guastella, Claudia Muzi, Anita Farina
Scene tratte
dai capolavori di Age e
Scarpelli e altri sceneggiatori del medesimo periodo storico. Il nostro padiglione
delle Meraviglie si popolerà di una carrellata
di storie e personaggi, omaggio ai grandi sceneggiatori e alla storia di Cinecittà. Tra
colonne sonore, brani indimenticabili e stralci di copioni si ripercorrerà la
storia del più grande studio cinematografico d’Europa, incontrandone i protagonisti. Storia
e Cinema dialogano in questo racconto
che ripercorre insieme i fatti e
i protagonisti di 60 anni di storia d’Italia,
aprendo alle visioni dei grandi artisti che hanno attraversato gli Studi lasciando un segno indimenticabile.
Questa proposta non deve essere letta come uno spettacolo
teatrale tradizionale, ma come un allestimento site-specific di alta qualità artistica, progettato per interagire
con il contesto e con il pubblico, valorizzando la ricerca della storia dei
grandi artisti che hanno fatto grande
il cinema italiano.
Aperto a tutti, adulti e bambini. Accesso libero.
Con la sua articolazione tra spettacoli, laboratori e percorsi narrativi, il Padiglione delle Meraviglie si configura
come un progetto che unisce
memoria collettiva e nuove forme
di espressione artistica. Ogni appuntamento diventa un’occasione per esplorare il legame
profondo tra la storia del territorio, le sue comunità
e le pratiche culturali che ne attraversano il presente.
La
rassegna intende valorizzare la
Valle
della Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica non soltanto come scenario naturale, ma come luogo di relazione e conoscenza, in cui la
cultura diventa strumento di partecipazione e di condivisione sociale. In questo quadro, un ruolo significativo è
affidato al coinvolgimento delle comunità locali – associazioni, cittadine e cittadini, scuole – che
con la loro presenza e il loro contributo arricchiscono il senso e la vitalità
del progetto.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi -ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Valle della Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica – Roma
2 | 21 settembre 2025
ingresso Largo Tacchi Venturi (Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica) https://maps.app.goo.gl/ndxNk4QBxtfok2YS7
Ingresso libero
Raggiungibile facilmente con mezzi
pubblici:
Metro A: fermata Colli Albani – Parco
Appia Antica
Autobus: linee 87, 118, 218 (fermate
più vicine: Largo Tacchi Venturi o Via Latina)
Percorsi pedonali e ciclabili ben
segnalati permettono di raggiungere comodamente il parco a piedi o in
bicicletta.
È disponibile anche un servizio di
noleggio bici presso la Casa del Parco