Roma, dal 31 agosto la quattordicesima edizione di “Agorà - Teatro e Musica alle Radici”

 


Al via la quattordicesima edizione di “Agorà - Teatro e Musica alle Radici”, il Festival con la direzione artistica di Chiara Casarico, organizzato da Il NaufragarMèDolce, la compagnia fondata da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca.

Trenta appuntamenti, di cui tre quarti ad ingresso libero, che vedono al centro della kermesse teatro, musica, circo, clownerie e spettacoli itineranti. Gli eventi, in continuità con le passate edizioni, porteranno in scena dal 31 agosto al 19 novembre l’arte e la cultura nelle zone periferiche di Roma e nei comuni di Formello, Cervara, Percile, Palombara, Vetralla, Montopoli di Sabina, Ripi, Collevecchio e Fondi.


“Agorà - Teatro e Musica alle Radici” è un richiamo alla piazza ideale, dove il pubblico, non è semplice spettatore, ma cittadino che riflette e si confronta insieme all’artista in quanto abitante della Polis - spiega la direttrice artistica Chiara Casarico. 

Quest’anno la manifestazione ha una grossa componente regionale, sviluppandosi in maniera diffusa ed itinerante prevalentemente in piccoli comuni delle provincie di Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina. A Roma gli spettacoli circuiteranno tra Museo di Casal de’ Pazzi (Municipio IV) e Teatro del Lido di Ostia (Municipio X) che ormai da cinque anni ospita stabilmente buona parte della programmazione di Agorà. L’anima popolare del festival vede sempre un grande apporto del repertorio della musica popolare, con ospiti fissi come Rita Superbi con i tamburi giapponesi e i gruppi pugliesi Radicanto e Maria Moramarco.


Anche quest’anno Agorà darà ampio spazio alla drammaturgia contemporanea, all’impegno civile, alla contaminazione di generi e alla formazione. Saranno programmate diverse anteprime di spettacoli di nuova produzione: “Timotica” di Abraxa Teatro, “Lilltle Red” di La Casa di Creta (Catania), “La scelta della Gioia” di Casarico-Scrocca con la regia di Giovanna Mori. Tra le riprese, segnaliamo “Via del Popolo” del Premio UBU Saverio La Ruina, “Prima della Tempesta” omaggio a Giorgio Strehler e Luciano Damiani di Antonella Civale con la regia di Marco Carniti, “Madri di Guerra” ispirato alla figura della giornalista Maria Grazia Cutuli con Antonella Caldarella di Teatro Argentum Potabile (Catania) e “Il Milione da Marco Polo” di Riccardo Massai di Teatro Archetipo (Firenze).

Tra gli eventi di formazione, il consueto “Sillabario” – quest’anno dedicato al centenario dalla morte di Pier Paolo Pasolini – che coinvolgerà gli studenti dei licei di Ostia Anco Marzio e Labriola. 

Tutte le attività di Agorà sono prenotabili su www.eventbrite.it (sia per gli eventi gratuiti che a pagamento).



AGORA' – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI
31 agosto – 19 novembre 2025
Direzione artistica: Chiara Casarico
Direzione organizzativa: Luciano Pastori
Social media manager: Maria Plateo
Comunicazione grafica, video e foto: Artigiani Digitali Comunicazione Sensibile
Ufficio stampa: Rocchina Ceglia e Maresa Palmacci


PREZZI
Ingresso libero 

Dove segnalato: 10€ intero, 8€ ridotto


COME RAGGIUNGERE L’EVENTO

  • Bus: 30 – 69 – 913 – 120F – 150F – 163 – 213 – 409 – 451 – 545 – A60N – 409 – A06 – N041
  • Treno: FC1 – FL1 – FL2 – FL3
  • Metro: A – B – C



PER INFO: 351 9073887
e-mail: 
info@ilnaufragarmedolce.it
sito: 
www.ilnaufragarmedolce.it
Facebook 
www.facebook.com/ilnaufragarmedolce 

Instagram www.instagram.com/ilnaufragarmedolce

@ilnaufragarmedolce

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top