Rai, in diretta le Cerimonie di Apertura e Chiusura dell'82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia

 


La Rai torna a Venezia come Main Broadcaster della Biennale Cinema 2025 e Rai Cultura è la tv ufficiale della Mostra, con una copertura quotidiana ed approfondita.

Le Cerimonie di apertura (il 27 agosto alle 18.45 su Rai Movie) e di chiusura (il 6 settembre alle 20 su Rai 3) - condotte da Emanuela Fanelli – saranno in diretta anche su RaiPlay, e il racconto del Festival sarà arricchito dai tv call ufficiali, dalle interviste sul red carpet e dalla striscia "Venezia Daily" che dal 28 agosto al 5 settembre, in seconda serata su Rai Movie e in terza serata su Rai 3, seguirà con Mattia Carzaniga le giornate al Lido. "Fuori Orario cose (mai) viste" dal 29 agosto al 7 settembre, su Rai 3 proporrà alcuni dei film più significativi delle passate edizioni. Interviste e materiali raccolti a Venezia si intrecceranno con schegge e conversazioni realizzate da "Fuori Orario" - a cura di Fulvio Baglivi, Simona Fina, Roberto Turigliatto - nel corso degli anni. 

Sulle altre reti Rai, dal 27 agosto al 6 settembre, il racconto della Biennale Cinema 2025 è affidato a "UnoMattina Estate" dalle 9.05 su Rai 1, mentre per Rai 3, della Mostra si occuperanno “Agorà estate” (alle 8.00) e come sempre, "Blob" che racconterà Venezia tutte le sere alle 20 con Fabio Masi e con una puntata interamente dedicata, domenica 7 settembre. Su Rai Storia ogni lunedì, dal 1° settembre, verrà proposta la serie “Dai Nostri Inviati”, che racconta la Mostra dagli albori e che sarà arricchita da una puntata dedicata all’ultimo decennio del XX secolo, presentata in anteprima a Venezia il 5 settembre.

Per l’informazione, il Tg1 sarà a Venezia con Paolo Sommaruga, Emiliano Condò e Virginia Volpe che cureranno anche uno Speciale Tg1 sulla Mostra. Per il Tg2 saranno al Lido Adele Ammendola e Carola Carulli, che realizzeranno servizi anche per "WeekEnd" (6 settembre) e "Cinematinee", mentre per il Tg3, Luciana Parisi e Anna Frangione oltre al racconto quotidiano della Biennale Cinema 2025, cureranno la rubrica "Fuorilinea" in onda la domenica nel Tg3 delle 12.00 e i collegamenti con "Tg3 Linea notte". Ampia copertura anche su RaiNews, con gli inviati Lorenzo di Las Plassas, Alessandro Stefanoni, Francesco Gatti e Laura Squillaci, che ogni sera alle 18.30 sarà in collegamento dal Red Carpet per uno speciale, con Giancarlo Usai in studio. Sempre RaiNews, dedicherà due puntate della rubrica "Tuttifrutti". Grande visibilità anche sul sito www.rainews.it. La Tgr Veneto seguirà la Mostra con dirette e servizi quotidiani nelle principali edizioni Tg e Gr e con servizi per le rubriche Tgr, tra le quali "Est Ovest" e "Il Settimanale". 

Per Rai Radio, gli inviati Baba Richerme e Antonio D'Olivo incontreranno i protagonisti e racconteranno i film in concorso nelle principali edizioni del Gr. Seguiranno la kermesse al lido anche i programmi “Radio anch’io” (dal martedì al venerdì alle 7.32); “Zapping” (dal lunedì al venerdì alle 19.30); “L’Italia in diretta” (dal lunedì al venerdì alle 10.30 e poi alle 16.05). Rai Radio 2 realizzerà interviste radiofoniche con gli ospiti alla Mostra del Cinema con “Lido Asiago 10” in onda il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 19.30. Su Radio3 – e su RaiPlay Sound - ogni sera alle 19.00, Alberto Crespi e Steve Della Casa in "Hollywood Party" saranno in diretta dal Glass Studio Rai davanti al palazzo del Cinema. 

A partire dal 27 agosto, sarà possibile seguire l'82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia anche su RaiPlay sia in streaming, sia "on demand". La piattaforma, inoltre, renderà disponibile un’offerta Cinema con una selezione di film premiati in concorso nelle precedenti edizioni. Dalle Teche Rai saranno proposti "La lunga strada del ritorno", "Camorra" e "Fellini fine mai". RaiPlay Sound offre invece un approfondimento di Wikiradio che ripercorre la storia della manifestazione a partire dal 1932, una selezione di film che hanno vinto il Leone d'oro, interviste ai protagonisti e un omaggio al regista Werner Herzog, Leone d’oro alla carriera. Ogni sera alle 19.00, sarà possibile ascoltare, infine, la diretta dal Lido del programma "Hollywood Party". Ogni giorno, sul network dei profili social Rai coinvolti e su tutte le piattaforme social la Mostra del Cinema di Venezia verrà raccontata con contenuti in esclusiva e estratti video che rimandano all'offerta pubblicata su RaiPlay. Sul portale di Rai Cultura sarà disponibile lo speciale dedicato, mentre i social di Rai Cultura rilanceranno l'evento. Lo spot della Direzione Creativa Rai per la Biennale Cinema 2025, anche quest'anno celebrerà la bellezza del cinema e sarà in onda sulle reti Rai già dalla metà di agosto. 

Rai, infine, renderà accessibile a tutti la 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, grazie a Rai Pubblica Utilità che trasmetterà su Rai Movie sottotitoli e audiodescrizioni delle cerimonie di apertura e di chiusura, mentre contemporaneamente, in streaming su RaiPlay, andrà in onda una produzione parallela, che seguirà in diretta le cerimonie con gli interpreti della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e con i sottotitoli. L’accessibilità degli eventi citati sarà completata dalle produzioni parallele (https://www.raiplay.it/dirette/raiplay3).

Sulle pagine social e web di Rai Accessibilità - pagina facebook e IG @Raiaccessibilita e sito Rai Easy Web - troveranno inoltre spazio video e clip dell’evento, accessibili con sottotitoli, Lis ed audiodescrizioni. Per la prima volta, infine, verrà realizzato un ciclo di dieci podcast pubblicati giornalmente su RaiPlay Sound, dal titolo “Festival del Cinema di Venezia: a parlare sono le immagini”: in ogni podcast Guido Barlozzetti descriverà film e “situazioni” del Festival restituendo quanti più dettagli visivi ed immagini possibili, a beneficio di tutti, ma con una attenzione particolare alle persone cieche ed ipovedenti.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top