LIBRI: “LA STREGA DI DAN” IL 6 SETTEMBRE AL TERRACINA BOOK FESTIVAL

 


Il Terracina Book Festival si prepara ad ospitare un evento letterario imperdibile: la presentazione de "La Strega di Dan", opera a quattro mani di Eva Simon e Jay Malina (Tralerighe libri). L'appuntamento è fissato per venerdì 6 settembre alle ore 19:00 in una location d'eccezione: il suggestivo bagno Bahia, con lo splendido mare a fare da sfondo.

Gli autori dialogheranno con Fabio Mundadori per svelare i segreti di questo audace e anticonvenzionale pulp noir. Il romanzo, già insignito del prestigioso Premio Garfagnana in Giallo - Barga Noir 2023 per la sezione inediti, promette di scuotere i lettori fin dalle prime pagine.

"La Strega di Dan" ci catapulta negli anni ’80, nell'anonima cittadina americana di Dan, dove lo sceriffo Piet indaga su una serie di morti misteriose. La trama si snoda tra un collezionista di amanti, quadri inquietanti, donne prive di morale e segreti inconfessabili. Ma forse, la verità è che le streghe non hanno mai lasciato Dan. Con Fabjana ed Ellen come protagoniste, il romanzo si distingue per il suo spirito femminista moderno e provocatorio, che dà voce e potere a figure femminili forti, ribaltando gli stereotipi di genere. Gli autori stessi immaginano per la loro storia un futuro trasformativo in fumetto o pellicola cinematografica, grazie alla sua natura pulp e alla sua audace scorrettezza.

L'opera affonda le sue radici visive nell'iconica "Reverie II" di Robert McGinnis, celebre per i poster della saga di James Bond, tanto che la sua dinamicità ricorda quella di un fumetto. A impreziosire il volume, la prefazione curata da Paolo Di Orazio, affermato scrittore, fumettista e batterista del celebre gruppo rock demenziale Latte & i Suoi Derivati, che descrive il romanzo come un'esperienza cinematografica intensa e ricca di riferimenti letterari e cinematografici.

Un elemento distintivo è l'originale integrazione della musica: ogni capitolo è accompagnato da un brano musicale dedicato, che spazia dai Radiohead a Schubert, creando una vera e propria colonna sonora per la lettura.

"Ci siamo divertiti a ribaltare tutti gli stereotipi. E questo è il punto di forza della storia", affermano Malina e Simon. "Chi desidera leggere qualcosa di diverso, divertente e capace di sovvertire le convenzioni, troverà sicuramente pane per i suoi denti."

 


Gli Autori:

Jay Malina: Romano di 57 anni, si definisce misantropo, scettico, eccentrico, anticonvenzionale, puntiglioso, esasperante e tendenzialmente asociale. E questi sono, a suo dire, solo i suoi pregi.

Eva Simon: Romana di 42 anni, un'anima sognatrice, testarda, sinestetica, con una visione della realtà che sconfina nel fumetto. Una (quasi) fedele riproduzione della Margherita bulgakoviana.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top