Il Theophil Ensemble Wien ha inaugurato la 30ª edizione de I SUONI DELLE DOLOMITI

 

Theophil Ensemble Wien (Alessandro Polla Photo) 

Si percepiva un’atmosfera di grande festa oggi, mercoledì 27 agosto, attorno a Malga Tassulla, ai piedi del Monte Peller nelle Dolomiti di Brenta, dove a mezzogiorno ha preso il via l’edizione del trentennale del festival I Suoni delle Dolomiti.

E il popolo dei Suoni non ha mancato l'appuntamento colorando i prati del Pian de La Nana, trasformato per l'occasione dal Theophil Ensemble Wien in una frizzante sala da ballo dove le note di walzer, polke e marce firmate Strauss hanno danzato fra fiori e fili d'erba rincorrendosi sulle praterie dolomitiche, portate in alto nella brezza per confondersi tra i vapori in movimento.

“L'emozione è più intensa qui con la natura che fa da perfetta cassa di risonanza", ha confidato ad un pubblico rapito il Theophil Ensemble Wien. Con rigore e perfezione, cifra stilistica di un ensemble composto da solisti e prime parti dei celebri Wiener Philharmoniker, i musicisti hanno spaziato fra partiture di Strauss, da “Overture zu Eine Nacht in Venedig” a “Winterlust”, brani di Zierer, Stolz, Hellmesberger o Lehar ed una intensa “Liebesfreud” di Fritz Kreisler. Il sole che giocava con la nebbia hanno contribuito a creare un’atmosfera ideale, come di sospensione, e quale valore aggiunto la eco dei fischi di marmotte altrettanto gioiosamente partecipi.

 

In settimana due ulteriori appuntamenti

Questa settimana il Festival propone altri due concerti in quota. Il 29 agosto alle ore 12.00, nella Località Tresca, in Val di Fiemme, al cospetto del Gruppo del Latemar e del Monte Agnello, relitto geologico del vulcano giurassico di Predazzo, sarà la volta del coro femminile Le Mystère des Voix Bulgares famoso in tutto il mondo, che intreccia le tradizioni bulgare con la contemporaneità.

 Il concerto si svolgerà in uno scenario naturale di rara bellezza, ai piedi del Gruppo del Latemar e del Monte Agnello, con un panorama che abbraccia le Pale di San Martino e l’intera catena del Lagorai. Un contesto che renderà l’esperienza d’ascolto ancora più intensa e suggestiva.

Il luogo del concerto si raggiunge da Pampeago con la seggiovia Agnello, proseguendo poi a piedi lungo il sentiero 509 (circa 45 minuti di cammino, dislivello 100 metri, difficoltà E). In caso di maltempo, il concerto si terrà alle ore 17.30 presso il Palafiemme di Cavalese.
I biglietti per l’accesso gratuito alla sala saranno distribuiti, fino a esaurimento posti, a partire dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.

 

Il giorno seguente, 30 agosto, alle ore 12.00Malga Spora, sull’Altopiano della Paganella, ospiterà un concerto di world music nella suggestiva cornice delle Dolomiti di Brenta. Protagonisti Avi Avital, Giovanni Sollima, Alessia Tondo e Giuseppe Copia: quattro musicisti straordinari, provenienti da esperienze artistiche differenti ma uniti da una visione aperta e trasversale della musica.

Il concerto sarà un vero e proprio viaggio musicale senza confini, che attraversa repertori e culture: dal barocco di Scarlatti alle melodie tradizionali sefardite, turche, macedoni e salentine, intrecciando linguaggi colti e popolari in un'unica, affascinante narrazione sonora.

Ad accogliere il pubblico sarà Malga Spora, uno degli angoli più remoti e suggestivi delle Dolomiti di Brenta, immersa nella natura e lontana dai grandi flussi turistici, ma vicina a due importanti poli dell’Altopiano della Paganella: Andalo e Molveno. Una location che incarna lo spirito de I Suoni delle Dolomiti, dove la musica incontra il paesaggio e il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’ascolto e alla meraviglia.

Il luogo del concerto si raggiunge da Andalo (zona centro sportivo / campi da tennis) in direzione Maso Pegorar, seguendo il segnavia n. 301 (circa ore 3.30, dislivello 900 metri, difficoltà EE). Il percorso per raggiungere Malga Spora presenta un tratto leggermente esposto, ma facilmente percorribile grazie alla presenza di un cordino di sicurezza. Per garantire tranquillità e supporto a tutti i partecipanti, sarà presente sul posto il personale del Soccorso Alpino.

Chi arriva in auto può parcheggiare presso Andalo Life, in Viale del Parco. Da lì è possibile usufruire di un servizio taxi jeep a pagamento che conduce fino a quota 1.400 metri, da dove si prosegue a piedi per circa due ore fino alla malga.

Per prenotazioni e informazioni sui costi del servizio jeep, è possibile contattare direttamente i fornitori: Signori si Parte: +39 338 2411998; Taxi Jeep Falagiarda: +39 347 9517713. In caso di maltempo, il concerto si terrà alle ore 17.30 presso il Palacongressi di Andalo.
I biglietti per l’accesso gratuito in sala saranno disponibili, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.

 

I Suoni delle Dolomiti è l’unico storico festival sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO), che coinvolge attivamente gli spettatori nelle attività culturali, sociali e turistiche, stimolando una riflessione sul rispetto per l’ambiente e sull’importanza di un futuro sostenibile e accessibile favorendo un turismo consapevole.

Un’esperienza immersiva dove il silenzio diventa ascolto, la fatica del cammino si trasforma in condivisione e l’armonia con la natura si unisce al rispetto per l’ambiente e alla sostenibilità.

 

Tutte le informazioni sul festival, sull’accessibilità, comprese le escursioni organizzate dalle Guide Alpine, sono disponibili su: www.isuonidelledolomiti.it/

 

I Suoni delle Dolomiti è un progetto di comunicazione e di turismo culturale e ambientale ideato e curato da Trentino Marketing insieme con le Aziende per il Turismo della Val di Fassa, della Val di Fiemme, di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, della Val di Non, di Madonna di Campiglio e di Dolomiti-Paganella e con la collaborazione di SAT, Associazione Rifugi, MUSE, Guide Alpine del Trentino, Soccorso Alpino del Trentino, Croce Rossa del Trentino.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top