È disponibile in digitale “VAGONI VUOTI”, il nuovo EP dei RESPIRO ACUSTICO, un duo composto da Pietro Baffa (autore e voce) e Renato Caruso (chitarrista, compositore e divulgatore), formatosi nel 2009 con all’attivo due album: Pieno di colori (2012), Come una luce (2015).
Dopo 10 anni, il nuovo disco in versione acustica e con una sperimentazione musicale originale che delinea il loro tratto distintivo: un mix sempre in evoluzione di pop, acustico e rock che confluisce in un sound indie-pop davvero unico.
“VAGONI VUOTI” è un EP di cinque brani, tutti con caratteristiche molto personali, che esplorano l’universo interiore dei protagonisti attraverso sonorità che mescolano influenze degli anni d’oro del passato con un tocco moderno che rimanda a diverse sfumature del pop e del sound acustico per eccellenza. Ogni brano rappresenta una storia personale e intima, affrontando temi come la diversità, le opportunità, la crescita, l’amore, la nostalgia e le occasioni mancate. Il progetto utilizza un linguaggio musicale semplice e profondo, in cui la musica diventa sia una valvola di sfogo che uno strumento per riflettere. La musica ha la sua caratteristica acustica che contraddistingue il progetto. I testi hanno un linguaggio che lascia spazio all'interpretazione, con un tocco che ricorda i cantautori del passato, quelli che hanno lasciato il segno (De Andre’, Battisti, Battiato) ma il tema centrale resta comunque quello dell’amore per la vita.
Questa la tracklist di “VAGONI VUOTI”: “Distante da me”, “Viva così”, “Ma che vita”, “Non voglio esser spento” e “In cima al mondo”.
«Questo EP è un progetto che racchiude una storia che riflette il nostro modo di essere: amare la vita per quella che è, cercare di renderla straordinaria ogni giorno. Amare la musica come un antidoto per un malessere che invade il nostro ego. Non spegnersi di fronte al soffio del vento che lascia un treno con i suoi vagoni vuoti. – dichiara Pietro Baffa – Abbiamo scelto di chiamarci RESPIRO ACUSTICO come metafora della vita. Respiro acustico, o "rumore respiratorio", si riferisce ai suoni prodotti durante il respiro, causati dal flusso d'aria che passa attraverso le vie respiratorie, potenzialmente ostruite o ristrette. Questi suoni possono variare da lievi sibili a suoni più forti e gorgoglianti, e la loro presenza può indicare diverse condizioni respiratorie. La musica può variare nel tempo ma rimane emotivamente unica e forte».
RENATO CARUSO, classe 1982, suona dall’età di 6 anni: chitarra e pianoforte sono i primi strumenti ai quali si avvicina. Il chitarrista e compositore lavora per cinque anni presso l’accademia musicale di Ron, “Una Città Per Cantare”, come docente di chitarra classica, acustica ed elettrica, teoria e solfeggio, informatica musicale e responsabile web. Renato Caruso nel corso della sua carriera si esibisce con artisti del calibro di Ron, i Dik Dik, Red Ronnie, Alex Britti e Fabio Concato. Nel 2015 pubblica il suo primo libro “LA MI RE MI” (Europa Edizioni): un breve saggio-discorso sulla musica e il suo intreccio innovativo con le tecnologie informatiche. Nel 2016 esce il suo primo album di chitarra acustica “ARAM”. Il chitarrista crotonese è l’inventore del genere musicale “Fujabocla”, che mescola vari stili musicali, tra cui il funk, il jazz, la bossa nova e la classica. Nel maggio 2018 pubblica il suo secondo album solo guitar “PITAGORA PENSACI TU”. A luglio dello stesso anno apre il “Fiuggi Guitar Festival”, il più importante festival chitarristico d’Italia, a settembre si esibisce nell’ambito del “City of guitars”, il prestigioso festival internazionale dedicato alle sei corde di Locarno (Svizzera) e ad ottobre è tra gli ospiti del “MEI- Meeting delle Etichette Indipendenti” di Faenza (Ravenna). Nel marzo 2019 apre una data di “Off the record” (la serie di concerti di Francesco De Gregori al Teatro Garbatella di Roma). Nel 2021 pubblica “GRAZIE TURING” (Believe), l’album solo guitar, colonna sonora perfetta per immergersi nella lettura del libro, “# DIESIS O HASHTAG?” (OneReed, 2021). Nel 2022 mette in vendita i suoi primi tre NFT– Non Fungible Guitar (9 AM), Non Fungible Guitar (11 AM), Non Fungible Guitar (11 PM) – legati a un concetto che Renato ha sviluppato, ovvero la “Relatività musicale”. Renato Caruso è compositore e chitarrista per diversi artisti. Il 5 maggio 2023 pubblica “THANKS GALILEI” (ADA Music Italy/Warner Music Italy), l’album solo guitar disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download. Il 26 luglio 2023 pubblica il suo ultimo libro “TEMPO - MUSICA”, un omaggio alla famiglia Galilei, sia Galileo sia il padre Vincenzo, i primi a parlare di relatività. Il libro, infatti, introduce una nuova teoria sulla relatività della musica, che Renato Caruso definisce “Relativismo Musicale”. Il 24 novembre dello stesso anno si esibisce nel contesto della Milano Music Week, in apertura e in chiusura del panel di AssoConcerti dal titolo “L’armonia delle sfere. Tra note e numeri: l'armonia matematica della musica”. Il 12 aprile 2024 pubblica “LA TEORIA DEL BIG CHORD”, progetto discografico dominato da un suono artificiale, risultato della sperimentazione analogica, mediante Commodore. Il 7 giugno dello stesso anno si esibisce in concerto alla Centrale dell’Acqua MM di Milano, nel contesto della rassegna culturale de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Il 9 luglio si è esibito al Castello Sforzesco di Milano, in apertura del concerto di Eugenio Finardi.
PIETRO BAFFA, autore, produttore e voce del progetto. Nato il 4 settembre del 1974 a Crotone, da bambino studia pianoforte per qualche anno e in seguito si dedica al canto e alla chitarra acustica. Ha vissuto per oltre trenta anni a Cotronei in provincia di Crotone. Ha partecipato a varie trasmissioni televisive e concorsi musicali regionali in Calabria, ha suonato in vari locali, piazze e teatri, ha realizzato un CD autoprodotto nel 2005. In seguito, Radio Capital, durante la storica trasmissione “Area Protetta”, manda in programmazione un brano del suo album. Si trasferisce in seguito a Milano dove spesso suona in alcuni locali insieme al chitarrista e amico Renato Caruso. Ha partecipato al Musicultura nel 2008, nello stesso anno al Demo Rai. Nel 2009 realizza un CD insieme all’amico compositore, chitarrista Renato Caruso dal titolo “Respiro Acustico” un lavoro indipendente e totalmente acustico. Nel 2011 iniziano le registrazioni del primo CD “Pieno di colori” con il progetto Respiro Acustico, dove è autore e cantante di tutti i brani. L’album uscirà nel 2012 con la programmazione in radio del singolo “Decido di andare” e varie interviste. Nel 2015 pubblica, insieme a Renato, un nuovo lavoro dei Respiro Acustico “Come una luce”. Negli ultimi anni si dedica alla scrittura pubblicando due racconti, “V per Vincenzo” nel 2019 e “Stati d’animo” nel 2024. Nello stesso anno iniziano le registrazioni dei brani dell’ultimo lavoro “Vagoni Vuoti”.