Dal 15 al 30 luglio, proseguono a Santa Teresa Gallura gli appuntamenti dell’edizione 2025 del Festival Letterario della Gallura “Ligghjendi”. Un evento pensato per intrecciare letteratura, musica, arti visive e impegno sociale, con protagonisti della scena culturale italiana e momenti di intrattenimento per tutte le età.
Il programma di luglio inizia lunedì 15 in Piazza Santa Lucia (ore 20:30) con il M&K Music Duo, seguito dall’incontro con Noemi Abe (ore 21:00), al suo esordio letterario con “Damè, non si fa” (Bompiani, 2025), in dialogo con Riccardo Atzeni. A seguire (ore 21:45), Patrizia Sardo Marras, autrice di “La moda non è un mestiere per cuori solitari” (Bompiani, 2025), sarà intervistata da Flavio Soriga.
Martedì 16 luglio (dalle ore 21:00) serata dedicata alla letteratura che ispira la settima arte in collaborazione con la rassegna letteraria “I monumenti incontrano la lettura”.
Sarà il Cinema Arena Odeon ad ospitare la proiezione del film “Il treno dei bambini”. Presente l’autrice del libro da cui è tratto il film Viola Ardone e in collegamento la regista del film, Cristina Comencini.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria via email entro il 15 luglio all’indirizzo festivalletterariodellagallura
Mercoledì 17 luglio (ore 21:30, Piazza Santa Lucia) Nicoletta Verna, autrice de “I giorni di vetro” (Einaudi, 2024), dialogherà con la giornalista Simona Desole.
OFFFestival – 16 e 17 luglio, dalle 17:00 alle 18:00.
Allo Spazio Archeologico Lu Brandali si terranno i laboratori di disegno con l’illustratore Riccardo Atzeni, aperti a tutte le età. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni si può contattare il numero +39 392 0547979.
Martedì 30 luglio alle ore 21:30 il festival chiude gli appuntamenti di luglio (ma proseguirà a fine agosto) con un evento all’Anfiteatro del Porto Turistico di Santa Teresa Gallura: la protagonista sarà Francesca Regoli, con il suo libro “La vita di Olga”, un omaggio delicato e profondo alle donne di ieri e di oggi e alla sofferenza silenziosa di molte di loro. La serata sarà introdotta da Angela Antona e arricchita dalle letture dell’Associazione Amici di Lucia.
Per informazioni e programma completo: https://www.
___________________
Il festival letterario della Gallura Ligghjendi nasce per volontà del Comune di Santa Teresa Gallura. È organizzato dalla cooperativa CoolTour Gallura, la direzione artistica è affidata a Flavio Soriga.
Ha il sostegno dell’Assessorato pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna, Servizio Beni Librari Regione Sardegna, Comune di Santa Teresa Gallura, Libreria Roggero e tutti gli operatori economici che collaborano alla buona riuscita del festival.
Per tutte le informazioni: www.