"NUVOLE FESTIVAL": DAL 14 LUGLIO NEI MONTI AZZURRI MUSICA, POESIA E SPIRITUALITÀ

 


"Il mio paese è là dove passano le nuvole più belle." 

L'evocazione di Jules Renard è un invito a contemplare la tensione tra cielo e intimo sentire, in una danza tra leggerezza e profondità. Così ha preso forma la sesta edizione del Nuvole Festival 2025. Dal 14 Luglio, i borghi dei colli, che Leopardi vestì di eterno "azzurro" nei suoi versi, saranno palcoscenico di momenti di gioia, musica, riflessione in numerosi eventi voluti dall’Unione Montana Monti Azzurri e curati dall'architetto Sandro Polci. Il Presidente Giampiero Feliciotti sottolinea come questo Festival travalica la mera rassegna di eventi ed è un richiamo accorato a sollevare lo sguardo e a interrogarsi sul futuro”. Una pulsante iniziativa, germogliata dalla visione dell’Unione Montana Monti Azzurri e sostenuta da Giunta Regionale delle MarcheFondazione CARIMA e Fondazione Cassa di Risparmio di FermoBenvenuti, dunque, tra le nuvole, dove ogni pensiero si converte in scoperta.

La voce autentica di una terra che respira e resiste

Una coesione quasi ancestrale permea e unifica i 15 comuni che compongono l'Unione Montana Monti Azzurri. Non è una mera contiguità geografica, ma una sinfonia di scelte maturate nel profondo del tempo, di peculiarità storiche incise nell'identità più schietta, di tradizioni sentite e condivise con una devozione quasi sacra, capaci di attraversare, con ammirevole resilienza, le sfide più aspre, dal sisma alla pandemia. Questa tela, densa di un passato che ancora pulsa e tuttavia saldamente protesa verso il domani, costituisce l'humus fertile su cui il Festival intesse la sua narrazione. Secondo Sandro Polci “tra queste valli, si percepisce l'autentico e il buono di ogni giorno e una bellezza che accarezza il passato, raccogliendone le vampe ardenti che sospingono – come nuvole d'estate - verso il futuro. Secondo Giampiero Feliciotti, Presidente dell'Unione Montana Monti Azzurri, considera questi eventi come "un'occasione preziosa per riflettere sulla valorizzazione delle risorse culturali, spirituali e identitarie dei nostri territori: fili d'oro che tessono la trama di una grande famiglia."

Il cartellone di questa sesta edizione si rivela un caleidoscopio di esperienze, un invito a immergersi in percorsi artistici e spirituali che promettono di nutrire l'anima e stimolare la mente, portando voci e visioni a librarsi come nuvole tra i borghi.

Il preludio di Monte San Martino: note impalpabili nell'aria sospesa

Il 14 luglio, alle 18.30, nei Giardini di Palazzo Ricci a Monte San Martino, si alzerà il sipario su "Note e Versi". Qui, la voce e le canzoni inconfondibili di Neri Marcorè si intrecceranno con la raffinata poesia di Filippo Davoli. Un dialogo vibrante, sospeso tra l'ironia più sottile e la profondità più toccante, capace di suscitare sorrisi, intime riflessioni e, soprattutto, l'anelito al sogno. Un momento di grazia che culminerà con la consegna a Neri Marcorè del prestigioso riconoscimento "Paesaggi di Pace" 2025. Un tributo significativo a "chi è stato operatore di pace, attraverso il lavoro, l’arte o un gesto esemplare", in perfetta sintonia con la massima hegeliana che rammenta come "Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione".

Sinfonie sotto le costellazioni di Caldarola: il canto dell'infinito

Il 20 Luglio, alle 21.00, Piazza Vittorio Emanuele II a Caldarola ospiterà il "Premio Sibilla 2025", un appuntamento di "Musica tra le nuvole e sotto le stelle". Le armonie si leveranno verso un cielo che, in queste notti d'estate, promette visioni stellari, in un evento amicale, concepito per una profonda e gratuita condivisione (Info/prenotazioni 338.9698357).

Il soffio creativo dell'immaginazione con Cornelio: oltre le geografie del pensiero

Il 22 Luglio, alle 19.00, presso il Circolo ACLI Pievefavera, risuoneranno le parole di "Immaginazione e Rinascita", una conversazione profonda con Giorgio Maria Cornelio, poeta, scrittore e regista. Un momento per esplorare le vie della creatività come motore di rigenerazione, un invito a lasciare che la mente si innalzi oltre le consuete geografie del pensiero.

L'abbraccio dell'infinito tra nuvole e sguardi celesti: meraviglia cosmica

Il 27 Luglio, a Serrapetrona, presso Villa d'aria, alle 21.00, si vivrà un'esperienza di rara suggestione con "Le Nuvole di San Lorenzo e lo stupore dell’infinitamente grande". In collaborazione con l’Osservatorio astronomico "Crab Nebula" di Villa d'aria (https://goo.gl/maps/EtjgtKFngQWQB9PX7), sarà un'occasione per ammirare le meraviglie del cosmo, lasciando che lo sguardo si perda tra le costellazioni, un'immersione nell'immensità che restituisce il senso profondo del meraviglioso. L'evento è gratuito e richiede prenotazione obbligatoria tramite www.crabnebula.itinfo@crabnebula.it o 338.8805855. Un consiglio per i partecipanti: coprirsi bene e scaricare le APP gratuite "SkyView" o "Star Walk" per guidare lo sguardo tra le costellazioni.

Cantanuvole” con mafalda minnozzi

Il 28 Luglio, alle 21.00, a Camporotondo di Fiastrone, nel "Giardino dei Giusti" Mafalda Minnozzi canterà di nuovole. Un'esibizione dove la voce si fa strumento, il mondo partitura e l'improvvisazione pura libertà: un inno alle nuvole che mutano nel cielo, con forme nuove e sorprendenti.

Memorie sospese tra musica d’arpa e profumi di gelsomino

Il 29 Luglio, alle 19.00, a Colmurano, lungo il muro di cinta del Cimitero, si terrà "Le nuvole, amiche dell’eterno ricordo". Un concerto all’ombra del camposanto, dove la nostalgia si mescola al profumo sottile del gelsomino che si leva al tramonto, intriso di malinconia e bellezza. Qui, le poesie e le delicate note dell'arpa di Irene Piazzai creeranno un'atmosfera sospesa, quasi un ponte tra il qui e l'altrove, tra il visibile e l'invisibile, un respiro profondo tra i ricordi che si fanno vivi.

Connessioni tra digitale e territorio: le nuvole della conoscenza

Il 31 luglio, alle 18.00, a Caldarola, in località Vestignano, presso la Chiesa Santi Martino e Giorgio, l'incontro "Cloud+Umano" esplorerà il delicato equilibrio tra intelligenza artificiale e il ripopolamento dei borghi. Con la partecipazione, tra l’altro di Luca Montironi, Designer & Media Artist, e Tommaso Cherubini, Digital Artist e A.I. Expert, si approfondiranno nuove modalità di abitare i territori attraverso l'innovazione digitale. L'evento è aperto a istituzioni e imprenditori locali, un segno tangibile di come anche le "nuvole" digitali contribuiscano attivamente alla rinascita dei luoghi, portando nuova linfa vitale.

L'incenso sonoro di Mario Brunello: un concerto nell'anima del borgo

Il 3 agosto, a San Ginesio, si vivranno due momenti distinti: alle 19.30 nel Giardino del Colle "Cammini e visioni collinari"e alle 21.00, al Chiostro Auditorium di Sant’Agostino lo splendido concerto de "I suoni dei borghi" con l'insigne Maestro Mario Brunello al Violoncello, accompagnato da Gabriele MirabassiDaniele OrlandoMaria Semeraro e il critico musicale Guido Barbieri. L'evento è a pagamento con prenotazione obbligatoria, e i primi 18 giovani non ancora maggiorenni che andranno al colle avranno l'ingresso gratuito.

L’arte picena sotto nuvole dipinte

Il 4 Agosto, a Penna San Giovanni, alle 19.00, si terrà "Nuvole d’Autore" con il Prof. Stefano Papetti. Una conversazione illuminante sull'arte picena, che si svolgerà nella suggestiva platea del “Teatro comunale” ligneo, proprio sotto le nubi dipinte da Antonio Liozzi (1730-1807). Il dialogo sarà arricchito da originali interventi musicali con "The Easy Winner Clarinet Band".

Un'epopea giullaresca sulla Via Francigena

Il 5 agosto, a Sarnano, andrà in scena "Rahere, un giullare sulla Via Francigena". Un cantastorie darà vita al personaggio di Rahere, giullare, chierico e Pellegrino, in un racconto che supera mari, monti e fiumi per giungere a Roma, lasciando un'impronta persino sulla città di Londra. Con il coinvolgimento dell’accreditato Coro Equi-Voci”, l'evento esplorerà come il cammino possa essere una vera e propria resurrezione, come le nuvole narrano le storie senza confini.

Il calore della conversazione in strada: l'anima pulsante della comunità

L'8 agosto, a Loro Piceno, alle 18.30, l'appuntamento è con "Solitudine mai. Chiacchieriamo!". Un incontro dibattito profondamente significativo: scendere in strada con la sedia per celebrare l'usanza di prendere il fresco, usanza candidata a Patrimonio Immateriale UNESCO eppure in Spagna, oggi, vivacemente avversata. “Vogliamo un’espressione autentica di socialità e tradizione contro ogni solitudine.”- dichiara Sandro Polci. È prevista la partecipazione dello psichiatra e psicoterapeuta, Gianni Giuli.

Elevazioni spirituali e luce dorata: la fede che inspira con splendore

Monte San Martino, nel Chiostro conventuale, il 10 agosto dalle 18.30 alle 19.30, le Monache benedettine offriranno una "Breve Preghiera-concerto". Un momento di raccoglimento e bellezza, con l'esposizione di icone con foglia d’oro e la presentazione della "Pietà", un dipinto donato risalente al XVIII secolo. La spiritualità si leva, pura, come una nuvola di incenso, avvolgendo l'anima in un abbraccio di luce.

Calici e parole: il vino che narra la terra con ogni sorso

Il 12 agosto a Serrapetrona, sulla terrazza del Ristorante Coldivino, l'Associazione Italiana Sommelier e i Produttori DOCG presenteranno "Vino diVino", un'occasione per degustare vini eccellenti e conversare sulla cultura enologica del territorio. Un nettare che porta in sé il carattere della terra, come le nuvole portano la pioggia che la nutre e la fa fiorire.

Il Nuvole Festival si conferma così un garbato manifesto poetico, un invito a riscoprire la bellezza celata nella semplicità, a riannodare i fili con la memoria e a immaginare un futuro che, pur ancorato alle radici più profonde, sia capace di librarsi, leggero e audace, come una nuvola nel vasto azzurro.

Gli eventi sono a ingresso libero.

__________________________________________________________________________________

INFORMAZIONI

www.unione.montiazzurri.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top