Triennale Milano. Gli appuntamenti dal 1° al 6 aprile

 


1- 6 aprile

1° aprile

18.30
Incontro | Officina famiglie  Let's talk! I ragazzi e il web
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Durante il secondo appuntamento del nuovo ciclo di incontri Officina famiglie viene esplorato il rapporto tra i ragazzi e il linguaggio del web, vengono approfondite le opportunità che i social media e i dispositivi tecnologici forniscono ai ragazzi e quali sono i rischi e le accortezze da applicare nell'approcciarsi al mondo digitale. In un clima informale e accogliente, due esperti del settore guidano la discussione, offrendo spunti di riflessione e rispondendo a dubbi e domande, con l'obiettivo di creare un momento di confronto autentico e partecipato, in cui famiglie, educatori e tutti gli interessati possano trovare strumenti utili per affrontare questi argomenti con bambini e ragazzi in modo sereno, rispettoso e consapevole. Intervengono: Anna Garavini e Stefano Boati, promotori di Aspettando lo smartphone; Alexa Pantanella, esperta di linguaggi inclusivi e accessibili. L’incontro è moderato da Annie Mazzola, speaker radiofonica e conduttrice

19.30
Spettacolo | Dance is not for us – Omar Rajeh, Maqamat
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Omar Rajeh, figura di spicco della scena della danza contemporanea in Libano e nel mondo arabo, si è fatto conoscere nei più importanti teatri e festival internazionali per la sua straordinaria presenza fisica e per un lavoro coreografico dalla valenza fortemente politica. Con Dance is not for Us ci conduce nel suo universo autobiografico, facendo della danza un atto di aggregazione e di esperienza condivisa. Sul palco l’artista torna indietro nel tempo, a un passato che si è fermato. I sentimenti, le persone, i momenti felici appaiono come un’immagine sbiadita. La narrazione individuale si intreccia al complesso vissuto del paese d’origine di Rajeh, in un viaggio in cui la danza diventa lo strumento per opporsi alle strutture di potere che disciplinano e normalizzano il corpo. La danza si trasforma così in un atto di speranza e libertà, capace di riallacciare legami e ritrovare significati perduti.

2 aprile

10.00
Triennale Radio Show
Evento online

Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

19.30
Spettacolo | Dance is not for us – Omar Rajeh, Maqamat
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

3 aprile

10.00
Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.

5 aprile

12.00
Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Una visita guidata alla scoperta del percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.

16.00
Presentazione volume | Kazuko Miyamoto
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Il catalogo su Kazuko Miyamoto, a cura di Luca Cerizza, Zasha Colah ed Eva Fabbris, è la monografia più completa pubblicata fino a oggi sull’artista giapponese. Dalla iniziale fase post-minimalista alla riscoperta di materiali naturali e pratiche artigianali, dall’interesse per la performance anche in contesti pubblici alla ripresa di stilemi tradizionali giapponesi negli ultimi anni del suo lavoro, il volume indaga la natura eclettica e libera dell’opera e della vita di Miyamoto e dei suoi rapporti con la scena newyorkese dalla fine degli anni Sessanta a oggi. Il volume accompagna le due mostre monografiche al museo Madre di Napoli (2023) e al Belvedere 21 di Vienna (2024), curate da Eva Fabbris, contribuendo alla riscoperta e allo studio di una voce unica nel panorama artistico contemporaneo. Dopo i saluti di Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano, e l’introduzione di Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, intervengono: Luca Cerizza, curatore del volume, Eva Fabbris, Direttrice del museo Madre e co-curatrice del volume, e Luisa Lambri, artista.

17.30
Performance | John Giorno: Poetry Readings & Free Tattoos
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

In occasione della mostra John Giorno: a labour of LOVE, uno speciale appuntamento che combina letteratura e teatro, arti visive e arte del tatuaggio in un’esperienza inedita. L’evento vede la partecipazione di Gilberto Giuliani, attore selezionato da Umberto Angelini, Direttore Artistico di Triennale Milano Teatro, che interpreta una selezione delle poesie più evocative di John Giorno, poeta, performer, artista e figura di riferimento della New York underground degli anni Sessanta. La lettura si trasforma in un viaggio poetico che dà nuova vita alla parola scritta, trasportando il pubblico in un mondo di immagini potenti e intime riflessioni. Inoltre, l’artista del tatuaggio Cursed Lover mostra al pubblico alcune sessioni di tatuaggi handpoke, ispirati a versi selezionati delle opere di Giorno. Un incontro interdisciplinare che celebra la filosofia di un artista che ha sempre vissuto l’arte come un dialogo aperto tra linguaggi e discipline diverse, ponendo al centro l’idea di connessione emotiva e sperimentazione. 
Il programma: 17.30 – 20.00: Cursed Lover, tatuaggi handpoke
19.00 – 20.00: Gilberto Giuliani, reading

6 aprile

18.30
Visita guidata Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top