Cinema Teatro Chiasso, in mostra GIOVANNI PINTORI (1912-1999) pubblicità come arte

 


L’esposizione al m.a.x. museo si inserisce nel filone dei “maestri del graphic design” e ripercorre l’iter creativo e professionale di Giovanni Pintori attraverso una sorta di “racconto grafico” in cui emergono la sua modernità progettuale e le sue scelte innovative.

È sorprendente scoprire il processo ideativo dal quale sono scaturiti i progetti che hanno caratterizzato la carriera di Pintori, che va dalla creazione di manifesti, a locandine, corporate identity, logotipi per le imprese. In mostra sono esposti, organizzati con un criterio tematico-cronologico, oltre trecento pezzi fra schizzi, bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti, pubblicazioni varie.

Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes (Oristano), da genitori originari di Nuoro e, dopo aver frequentato l’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche di Monza) assieme ai conterranei Salvatore Fancello e Costantino Nivola, nel 1936 inizia la collaborazione con l’Ufficio Tecnico Pubblicità Olivetti, del quale diventa responsabile nel 1940, legando il suo nome all’immagine dell'azienda di Ivrea in una lunga e fortunata serie di manifesti, pagine pubblicitarie, insegne esterne, stand. Nel 1950 ottiene il primo di un lungo elenco di riconoscimenti internazionali. Significativo è il rapporto di amicizia intercorso fra Adriano Olivetti e Giovanni Pintori, come fra E. Vittorini, Giorgio Morandi e Ugo Mulas. Dopo il 1967, lasciata l’Olivetti per dedicarsi alla libera professione, collabora, fra gli altri, a progetti per Pirelli, Gabbianelli, Ambrosetti e Parchi Liguria. Nel 1981 inizia una collaborazione con l’azienda di trasporti Merzario. Muore a Milano il 15 novembre del 1999.

L’esposizione, concepita con progetto integrato con il MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro, dove sarà esposta da marzo a giugno 2025, vanta la sinergia con istituzioni prestatrici di grande prestigio, fra le quali l’Associazione Archivio Storico Olivetti e Fondazione Adriano Olivetti di Ivrea, i Musei Civici di Monza e importanti prestiti di alcune collezioni private, fra cui il prezioso archivio privato della famiglia Pintori.

Mostra a cura di Chiara Gatti e Nicoletta Ossanna Cavadini.

periodo espositivo
7 ottobre 2024 – 16 febbraio 2025
martedì – domenica 10.00–12.00 e 14.00–18.00 
lunedì chiuso

La mostra aprirà eccezionalmente lunedì 7 ottobre, nei consueti orari del museo.

Visita guidata alla mostra GIOVANNI PINTORI (1912-1999), pubblicità come arte

• domenica 13 ottobre 2024, ore 10.30
m.a.x. museo

Una visita guidata per scoprire la nuova mostra al m.a.x. museo, accompagnati dalla Direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini. 

Le prossime date da segnarsi in agenda:

Inaugurazione della mostra Mariapia Borgnini. L’eco dei richiami

  • domenica 20 ottobre 2024, ore 17.00
    Spazio Officina

a cura di Marco Franciolli e Nicoletta Ossanna Cavadini

periodo espositivo
martedì 22 ottobre – domenica 8 dicembre 2024

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top