Venerdì 7 giugno LA MILANESIANA alla Centrale Dell'Acqua MM di MILANO con “LA SCIENZA E LA TIMIDEZZA”

Venerdì 7 giugno LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, torna anche per quest’anno alla Centrale dell’Acqua MM con l’appuntamento “La scienza e la timidezza”.

La prima ospite sarà Eliana Liotta, giornalista, saggista, firma del Corriere della Sera, direttrice della collana editoriale Scienze per la vita, direttrice del mensile BENESSERE, docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Eliana Liotta proporrà una lettura illustrata, partendo dal suo nuovo libro "La vita non è una corsa. Le quattro pause che fanno guadagnare salute e giovinezza" (La nave di Teseo) che riflette sull’imparare a rispettare i tempi del nostro corpo e della nostra mente.

Segue la lettura illustrata del matematico e saggista, premio Galileo per la divulgazione scientifica nel 2011, Piergiorgio Odifreddi.

L’incontro si conclude con il live di Renato Caruso, compositore e chitarrista con un’attenzione particolare per le connessioni tra musica e scienza. Nel suo nuovo album “La Teoria del big chord” (ADA Music Italy/Warner Music Italy), pubblicato quest'anno, il compositore esprime, attraverso la musica, la sua nuova teoria relativa al “grande accordo” che prende le mosse dalla “teoria delle sfere” di Pitagora, unendo, ancora una volta, scienza e musica in maniera inconsueta.

Saluti Istituzionali Simone Dragone (Presidente MM S.P.A.). Introduce Elisabetta Sgarbi.

Inizio ore 18.00. In collaborazione con MM SPA.

Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/la-scienza-e-la-timidezza-eliana-liotta-piergiorgio-odifreddi-tickets-895352462317?aff=ebdsoporgprofile

 

Eliana Liotta

È autrice di libri di successo, come La dieta Smartfood, in collaborazione con l’Istituto europeo di oncologia (IEO), tradotto in oltre 20 Paesi, L’età non è uguale per tutti, Prove di felicità e Il cibo che ci salverà. La svolta ecologica a tavola per aiutare il pianeta e la salute, da cui ha tratto cinque monologhi in onda su Rai 1. Docente di Editoria scientifica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, firma due rubriche settimanali sul “Corriere della Sera” (su “Io Donna” e sulle pagine domenicali di salute) e dirige il mensile “Benessere”. Tra i riconoscimenti, il premio Montale per la saggistica e il Premiolino, il più antico premio giornalistico italiano. L’Ospedale San Raffaele è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) e un policlinico universitario di rilievo internazionale e di alta specializzazione. L’Università Vita-Salute San Raffaele è un’eccellenza riconosciuta per la qualità della sua ricerca e della sua didattica, caratterizzata dalla forte integrazione tra gli ambiti biomedico, psicologico e filosofico. Il suo libro più recente è La vita non è una corsa (2024), pubblicato con La nave di Teseo.

Piergiorgio Odifreddi

Nato nel 1950, ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica alle Università di Torino e Cornell. Collabora con “Le Scienze”, e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo Pillole matematiche: i numeri tra umanesimo e scienza (2022), A piccole dosi: contro la crisi di astinenza della matematica (2023), e C'è del marcio in Occidente (2024). Oltre al carteggio In cammino alla ricerca della verità (2022) con Benedetto XVI.

Renato Caruso

Classe 1982, suona dall’età di 6 anni: chitarra e pianoforte sono i primi strumenti ai quali si avvicina. Il chitarrista e compositore lavora per cinque anni presso l’accademia musicale di Ron, Una Città Per Cantare, come docente di chitarra classica, acustica ed elettrica, teoria e solfeggio, informatica musicale e responsabile web.  Nel corso della sua carriera si esibisce con artisti del calibro di Ron, i Dik Dik, Red Ronnie, Alex Britti e Fabio Concato. Nel 2015 pubblica il suo primo libro LA MI RE MI (Europa Edizioni): un breve saggio-discorso sulla musica e il suo intreccio innovativo con le tecnologie informatiche. Nel 2016 esce il suo primo album di chitarra acustica ARAM. Il chitarrista crotonese è l’inventore del genere musicale Fujabocla, che mescola vari stili musicali, tra cui il funk, il jazz, la bossa nova e la classica. Nel maggio 2018 pubblica il suo secondo album solo guitar PITAGORA PENSACI TU. A luglio dello stesso anno apre il Fiuggi Guitar Festival, il più importante festival chitarristico d’Italia, a settembre si esibisce nell’ambito del City of guitars, il prestigioso festival internazionale dedicato alle sei corde di Locarno (Svizzera) e ad ottobre è tra gli ospiti del “MEI- Meeting delle Etichette Indipendenti” di Faenza (Ravenna). Nel marzo 2019 apre una data di “Off the record” (la serie di concerti di Francesco De Gregori al Teatro Garbatella di Roma). Nel 2021 pubblica “GRAZIE TURING” (Believe), l’album solo guitar, colonna sonora perfetta per immergersi nella lettura dell’ultimo libro, “# DIESIS O HASHTAG?” (OneReed, 2021). Nel 2022 mette in vendita i suoi primi tre NFT– Non Fungible Guitar (9 AM), Non Fungible Guitar (11 AM), Non Fungible Guitar (11 PM) – legati a un concetto che Renato ha sviluppato, ovvero la “Relatività musicale”. Renato Caruso è compositore e chitarrista per diversi artisti. Il 5 maggio 2023 pubblica “THANKS GALILEI” (ADA Music Italy/Warner Music Italy), l’album solo guitar disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download. Lo scorso 24 novembre si esibisce nel contesto della Milano Music Week, in apertura e in chiusura del panel di AssoConcerti dal titolo “L’armonia delle sfere. Tra note e numeri: l'armonia matematica della musica”. Nel suo nuovo album “LA TEORIA DEL BIG CHORD” (ADA Music Italy/Warner Music Italy), pubblicato quest'anno, il compositore attraverso la musica esprime la sua nuova teoria relativa al “grande accordo” che prende le mosse dalla “teoria delle sfere” di Pitagora, unendo, ancora una volta, scienza e musica in maniera inconsueta.

Elisabetta Sgarbi

Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 25 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus - Festival del Fumetto, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo “Extraliscio – Punk da Balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba”. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essais. Il suo film più recente è “Gatto e la casa dei fantasmi”, presentato nel 2023 al Torino Film Festival; alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film, entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: “Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (2022)”, selezionato per i Nastri d’Argento, e “Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco (2023)”. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio “È bello perdersi”, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio “Romantic Robot”. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.

Quest’anno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio attraversa l’Italia concludendosi il 9 agosto a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.

Il tema del 2024 è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo, e i mondi degli altri, invece di farsi risucchiare in un turbine di attività e stimoli, rischiando di perdere di vista ciò che è veramente importante. Ma anche i suoi contrari, l’istrionismo e l’estroversione. La Timidezza ama la pace, una chimera in un mondo dominato dalle Guerre. Il secondo argomento portante è il rapporto con la Natura, e in particolare con l’Acqua.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli.

Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:

Premio Rosa d’oro de La Milanesiana ad Anne Carson e Laura Morante

Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu

Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi

Premio Omaggio al Maestro ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Premio Regas / La Milanesiana "Artisti dell'innovazione” ad Andrea Moro


Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventi di La Milanesiana. Ideata da Elisabetta Sgarbi - 1 attività e biglietti futuri | Eventbrite.

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di Regione Lombardia.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Main Sponsor de La Milanesiana: A2A, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bormio, Comune di Livigno, Intesa Sanpaolo, Fondazione di Comunità Milano, Volvo Car Italia, ENEL, Banco BPM, APT Basilicata, Grafica Veneta S.p.a..

Partner de La Milanesiana: Almo Collegio Borromeo, Fondazione Meyer, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, La Venaria Reale, Regione Marche, Albarella SRL, Fondazione Il Carnevale di Viareggio, Corriere della Sera, Nazione Verde, MM SPA, SoLongevity, LCA Studio Legale, Regas, STEP Tech Park, PDE, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, ForlìMusica, Fondazione Marche Cultura Fondazione AEM, Gerardo Sacco, Galleria Vik Milano.

La Milanesiana ringrazia: Comune di Ascoli Piceno, Comune di Montalto delle Marche, Comune di Seregno, Comune di Cesano Maderno, Comune di Alessandria, Comune di Rosolina, Comune di Livigno, Comune di Sondrio, Comune di Merano, Comune di Firenze, Comune di Viareggio, Comune di Busseto, Comune di Forlì, Comune di Modigliana, Comune di Sant'Agata Feltria, Comune di Lugo, Comune di Gatteo a Mare, Comune di Cervia, Comune di St. Moritz, Rotary Club Bormio Contea, Visit Romagna, Piccolo Teatro di Milano,  Anteo Palazzo del Cinema, Spazio Teatro No'hma, Laboratorio Formentini, Accademia Carrara di Bergamo, Camera di Commercio delle Marche, Musei Civici Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cultural-Mente Insieme, CiaccioArte, SPAZIOBIGSANTAMARTA, @Video, Studio Toffoletto De Luca Tamajo, Studio Volpatti, Cenacolo Artom, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, La Feltrinelli, A+G,   Galleria Ceribelli, Ornella Bramani,  Errestampa, Banca Popolare Sondrio, BIM, Pro Valtellina Onlus, Schena Assicurazioni, LIONS CLUB SONDRIO HOST, LIONS CLUB SONDRIO MASEGRA, LIONS CLUB BORMIO, LIONS CLUB TELLINO, Acinque Energia, Franciacorta, Prometecia, Braulio Amaro dello Stelvio, Bormio Località, Comunità montana Alta Valtellina, Levissima. 

 

LA MILANESIANA 2024

#lamilanesiana2024

www.lamilanesiana.eu - www.elisabettasgarbi.it

Facebook La Milanesiana - Elisabetta Sgarbi

Instagram @lamilanesiana - @ElisabettaSgarbi

Twitter @LaMilanesiana - @ElisabettaSgarbi

YouTube La Milanesiana - Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top