ANTONIO ROMA IN “NEDO” MONOLOGO DI TEATRO CIVILE, 1° FEBBRAIO A SESTO SAN GIOVANNI



Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria e, per non dimenticare, questo mese (e non solo) va in scena “Nedo”, un monologo di Teatro Civile diretto e interpretato da Antonio Roma, in scena con la ballerina Nicoletta Bellazzi.

Questi gli appuntamenti ad oggi confermati:

  • 22 gennaio Pieve di Soligo (ore 21.00 Auditorium “Battistella-Moccia”)

  • 25 gennaio Trecate (ore 21.00 Teatro S.Pellico)

  • 26 gennaio Colli al Metauro (Pesaro) (ore 21.00 Teatro Montemaggiore al Metauro)

  • 1 febbraio Sesto S. Giovanni (ore 21.00 CineTeatro Rondinella)


Nedo” è figlio di una presa di coscienza: i Testimoni delle Deportazioni e della Shoah ancora in vita sono pochi e ormai è giunto il momento per noi di farci carico della Memoria. “Nedo” è il racconto degli Ebrei e degli Antifascisti costretti a vivere l’incubo della persecuzione e della deportazione nei carri bestiame, imprigionati nei campi di concentramento e di sterminio, uccisi nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori. Ma è anche il racconto dei Giusti che molte vite hanno salvato e di chi è sopravvissuto alla fame, alla morte dei propri cari, all’orrore dei campi e nonostante la sofferenza e la disperazione provate fino al giorno della Liberazione ha trovato la forza di Testimoniare perché una società senza Memoria è una società smarrita.



Nedo” è

Scritto da: Alessandra Dondi, Alice Ponti, Matilde Dalla Piazza e Antonio Roma.

Interpretato da: Antonio Roma con la ballerina Nicoletta Bellazzi

Diretto da: Antonio Roma

Fotografia di scena: Alice Ponti

Audio e luci: Filippo Borgia


Il monologo gode del patrocinio di:

Fondazione Gariwo - la foresta dei Giusti

Fondazione Memoriale della Shoah di Milano

ANED Milano

Fondazione Memoria della Deportazione

Educare alla Bellezza



CHI È ANTONIO ROMA

Antonio Roma è scrittore e podcaster, attore e regista di Teatro Civile. È laureato in Scienze sociali per la globalizzazione e in Lettere. Convinto dell’urgenza in questo momento storico di un lessico inedito, che affondi le radici nel legame tra le parole Testimonianza e Umanità, le sole capaci di portare Autenticità, il 7 gennaio 2019 ha fondato Educare alla Bellezza APS, della quale è presidente.

È autore del romanzo “Festa del Perdono” e di un’opera poetica, “Tra le corde di un’altalena” e voce di un podcast, “Markale - Voci da Sarajevo”, scritto con Alice Ponti. Ha una newsletter: Incipit.

ANTONIO ROMA SUL WEB

Sito - https://antonio-roma.com/

Instagram - https://www.instagram.com/antonioroma.ar/

Facebook - https://www.facebook.com/AntonioRoma.TeatroCivile

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top