MAKE SENSE CAMPAIGN, Dal 15 al 20 settembre XIII settimana europea dedicata alla prevenzione dei tumori testa-collo

 


Dal 15 al 20 settembre 2025, oltre 140 centri sanitari distribuiti su tutto il territorio nazionale (più uno in Albania) aderiranno alla Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione e prevenzione dei tumori del distretto testa-collo.

L'iniziativa, promossa in Italia dall'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC), coinvolgerà una vasta rete di strutture sanitarie pubbliche e private, tra cui ospedali, cliniche, ASL, AUSL e ASST, che in quei giorni renderanno disponibili visite specialistiche a libero accesso o su prenotazione per la popolazione.

Gli obiettivi principali della Campagna sono due: educare il pubblico sui sintomi e i fattori di rischio delle neoplasie testa-collo per favorirne il riconoscimento tempestivo, e sottolineare l'importanza della prevenzione, promuovendo un messaggio che va oltre la singola settimana di iniziative, per incoraggiare pratiche di controllo e stili di vita sani ogni giorno, tutto l’anno. La Make Sense Campaign rappresenta un appuntamento cruciale per sensibilizzare l'opinione pubblica su patologie spesso sottovalutate, ribadendo come una diagnosi precoce possa fare la differenza nell'esito delle cure.

La XIII edizione della Make Sense Campaign è stata presentata oggi, martedì 9 settembre 2025, presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica (Roma). Sono intervenuti la sen. Paola Ambrogio, membro della 5ª Commissione permanente Bilancio; il sen. Francesco Zaffini, Presidente della 10° Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale; il sen. Guido Quintino Liris, membro della 5ª Commissione permanente Bilancio; il prof. Giovanni Succo, Presidente della EHNS, Presidente dell’AUORL, Past President di AIOCC, Direttore della SCDU ORL San Giovanni Bosco Torino; il prof. Francesco De Lorenzo, Presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia; la prof.ssa Lisa Licitra, Direttore della SC Oncologia medica 3 - Tumori Testa - Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano - AIOCC rapporti istituzionali; il prof. Luca Calabrese, Presidente dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, Primario divisione ORL, Ospedale di Bolzano; il prof. Marco De Vincentiis, Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale e Direttore UOC Otorinolaringoiatria, Azienda Policlinico Umberto I, Roma. L’incontro è stato moderato da Paolo Pardini, giornalista Rai. 

Anche per questa edizione si conferma l’alta partecipazione dei centri sanitari italiani alla Make Sense Campaign, che sul territorio nazionale intesserà una fitta rete di enti pubblici e privati. Quest’anno tutte le regioni d’Italia e anche la Repubblica di San Marino, oltre all’Albania, parteciperanno all’iniziativa proponendo giornate di diagnosi precoce: Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Veneto, sono le regioni con la più alta concentrazione di centri aderenti. 

In Italia il tumore della testa e del collo rappresenta il 3% dei tumori totali, mentre in Europa è il settimo più comune, e il più comune tra quelli rari. Nel 2022, in Italia, sono stati stimati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici, con una prevalenza maggiore negli uomini (7.050 casi) rispetto alle donne (2.700 casi). A oggi vi sono circa 57.900 persone, in Italia, con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo (escludendo i tumori della laringe), di cui 36.100 uomini e 21.800 donne (dati AIRTUM). Oltre che sulla salute fisica, i tumori del distretto testa-collo incidono profondamente sulla qualità della vita, anche sotto il profilo socio-economico. Lo studio Impatto del tumore della testa e del collo sul reddito dei lavoratori italiani di Macciotta A. et al. ha indagato le conseguenze sulla vita lavorativa, rivelando che entro 12 mesi dalla diagnosi il 50% dei pazienti abbandona il lavoro, percentuale che sale al 64% entro 18 mesi. Le conseguenze delle terapie — alterazioni nella voce, nella capacità di deglutire e nell’aspetto fisico — ostacolano il reinserimento professionale. Favorire il ritorno al lavoro rappresenta quindi una priorità di salute pubblica, con ricadute positive anche sugli ambienti di lavoro stessi.

La principale aspirazione della Make Sense Campaign è fin dalla sua ideazione quella di educare un pubblico sempre più vasto all’esistenza dei tumori testa-collo, spesso sconosciuti o sottovalutati, raggiungendolo con una comunicazione chiara, informale, che trasmetta un messaggio semplice quanto essenziale: guarire si può. E più si è preparati sull’argomento, più si è in grado di individuare eventuali sintomi e agire con tempestività rivolgendosi al proprio medico per i dovuti accertamenti, più sarà possibile intervenire rapidamente sulla malattia aumentando esponenzialmente le probabilità di guarigione.

Una rapida comprensione delle avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%; tra coloro che scoprono la malattia in fase avanzata, invece, il 40-50% va incontro a un'aspettativa di vita di soli 5 anni (ibidem). Ecco perché imparare a distinguere tra un sintomo innocuo e un’avvisaglia di qualcosa di più grave è cruciale. Gli esperti sono d’accordo nel dire che, se presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.

Consapevolezza dei sintomi, consapevolezza delle tempistiche che fanno di un semplice sintomo un campanello di allarme (regola 1x3), un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo, si confermano le regole fondamentali per condurre una vita lunga, sana, e per prendersi cura di sé e delle persone a noi care, suggerimenti di cui da oltre dieci anni la Make Sense Campaign si è fatta portavoce.

La campagna “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita” si inserisce nella più ampia cornice della Make Sense Campaign europea, promossa dalla European Head & Neck Society (EHNS), il cui motto è “Parità di accesso, parità di cure: unire l’Europa contro il cancro del testa-collo”. La campagna italiana è realizzata con il patrocinio e il contributo di FNOMCEO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; con il patrocinio di Alleanza contro il cancro, Associazione Italiana Donne Medico, FNOPI - Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza Brianza, OMCEO-Mi - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Rete Oncologica Piemonte - Valle d’Aosta; con il contributo non condizionante di Merck e BeOne. Alla realizzazione della campagna hanno collaborato AIEOP - Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, AIIAO - Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica, AIOLP - Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti, AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica, AITRO - Associazione Italiana Tecnici di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria; AOLPI - Associazione Otorinolaringoiatri Libero Professionisti Italiani, AOOI -  Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, AUORL - Associazione Universitaria Otorinolaringologi, CIPOMO - Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, FASTER - Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, SIAPEC-IAP - Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (GiPaTeC - Gruppo Italiano di Patologia Testa Collo), SICMF - Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, SIOeChCF - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Acapo Onlus, AILAR -  Associazione Italiana Laringectomizzati, AIRFA - Associazione Italiana Anemia di Fanconi OdV,  AITC - Associazione Italiana Tumori Cerebrali, FAVO - Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia ETS, Fondazione Paola Gonzato Rete Sarcoma ETS, La Lampada di Aladino Onlus, La Nostra Voce, Le perle di Lunia, LILT sezioni provinciali di Genova, Modena OdV e sezione metropolitana di Napoli, Naso Sano Onlus, Salute Donna – Salute Uomo, Tra Capo e Collo. Si ringraziano Esselunga, Intesa Sanpaolo, Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.

L'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC) è un'associazione per lo studio e la ricerca nel campo dell'oncologia cervico-cefalica, membro della European Head & Neck Society (EHNS). L'Associazione non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori e alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto testa-collo.

L'elenco completo dei centri medici che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito dell’AIOCC (www.aiocc.it)


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top