TCBO: IL DEBUTTO DEL GIOVANE DIRETTORE GIUSEPPE MENGOLI TRA MAHLER E BRAHMS

 

Giuseppe Mengoli_@Simon Pauly


È il vincitore del Primo Premio al “Concorso Mahler” 2023 dell’Orchestra Sinfonica di Bamberg, Giuseppe Mengoli, il protagonista del concerto di ripresa della Stagione del Teatro Comunale di Bologna dopo la pausa estiva.

Direttore classe 1993, per il suo debutto sul podio dell’Orchestra della fondazione lirico-sinfonica felsinea Mengoli affronta una pagina mahleriana imponente come la Sinfonia n. 1 in re maggiore detta “Il Titano” accanto al Concerto in la minore per violino, violoncello e orchestra op.102 di Johannes Brahms, che vede impegnati come solisti il violinista Marco Rizzi e il violoncellista Enrico Bronzi.

 

Mengoli ha avviato la sua carriera come direttore d’orchestra nel 2018 debuttando alla testa della Gustav Mahler Jugend Orchester e, dopo la vittoria del “Concorso Mahler”, ha diretto compagini come i Wiener Symphoniker al Bregenzer Festspiele, i Bamberger Symphoniker, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica di Rotterdam, la SWR Symphonieorchester e l'Orchestre de la Suisse Romande. Giovane musicista poliedrico, è stato anche Primo violino della Gustav Mahler Jugend Orchester e della Filarmonica Toscanini e ha studiato percussioni, pianoforte, tromba e musica jazz, oltre ad essere compositore e arrangiatore.

 

Tornano invece ospiti del TCBO Rizzi – definito da Salvatore Accardo «un violinista in possesso di una tecnica eccezionale, che impressiona per la sua maturità e il suo modo di far musica» – premiato al Concorso “Čajkovskij” di Mosca, al “Queen Elizabeth” di Bruxelles, all’“Indianapolis Violin Competition” e insignito dell’“Europäischen Musikförderpreis” su indicazione di Claudio Abbado, e Bronzi – fondatore del Trio di Parma nel 1990 – che dal 2001, in seguito alle affermazioni ai concorsi “Rostropovich" di Parigi e “Paulo Cello” di Helsinki, ha iniziato una intensa attività solistica, collaborando con direttori quali Claudio Abbado e Christoph Eschenbach, e con musicisti come Martha Argerich e Gidon Kremer.

 

Ultima delle creazioni sinfoniche di Brahms, scritta nell’estate del 1887, il “Doppio Concerto” non convinse la critica dell’epoca e musicisti vicini allo stesso compositore amburghese come Clara Schumann e Joseph Joachim, primo esecutore (accanto a Robert Haussmann) e dedicatario dell’opera. Venne forse considerato troppo insolito il trattamento dei due strumenti, con le cadenze dei solisti presentate in apertura, e l’assetto non virtuosistico, che era invece prerogativa dei concerti tardo-romantici.

 

Gustav Mahler iniziò a lavorare alla sua Prima Sinfonia nel 1884 a soli 24 anni, avvalendosi di un organico orchestrale di proporzioni sconfinate e immaginandola inizialmente come un poema sinfonico in due parti e cinque movimenti. Il battesimo dell’opera avvenne nel 1889 a Budapest, cui seguirono esecuzioni ad Amburgo e Weimar col titolo Il Titano. Poema sinfonico in forma di sinfonia, che si ipotizzò fosse in riferimento al romanzo Titan di Jean Paul. Il compositore boemo revisionò la partitura varie volte, portandola a quattro tempi eliminando il secondo, togliendo l’appellativo “Il Titano” e i titoli dei singoli movimenti, per l’esecuzione della versione definitiva a Berlino nel 1896.

 

Enrico_Bronzi_@Cecopato_Photography

Main Partner della Stagione Sinfonica 2025 del Teatro Comunale di Bologna è Intesa Sanpaolo
, grazie al cui sostegno sono inoltre aperte gratuitamente alle scuole gran parte delle prove generali dei concerti.

 

I biglietti – da 10 a 40 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo. 

 

Per ogni concerto della Stagione Sinfonica 2025 prosegue “Note a margine”, una rassegna di incontri con il pubblico che si tengono circa 30 minuti prima dell’inizio del concerto presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni. 

 

Info: https://www.tcbo.it/eventi/giuseppe-mengoli-direttore/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top