Una manifestazione che vede l’Associazione sempre più presente nella vita culturale del territorio in cui opera, anche attraverso l’organizzazione di iniziative parallele a quelle riservate ai soci.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Centro studi e documentazione musicale Mnemosine, ripropone il connubio, più volte sperimentato, tra musica e gastronomia, e avrà come protagonista il duo Davide Alogna – violinista - e Giuseppe Gullotta – pianista -, musicisti ormai affermatissimi nel panorama musicale nazionale e internazionale, che intratterranno i presenti sulle note di Beethoven – con la famosissima Sonata a Kreutzer -, di Piazzolla e di Morricone.
A seguire, la serata proseguirà con la degustazione proposta dallo chef Filippo Cogliandro, che farà assaporare i profumi e i sapori della sua arte.
Si registra un rinnovato interesse dei giovani per la musica e Filippo Cogliandro, nella sua Accademia Gourmet, come un direttore d’orchestra, crea un abbinamento intrigante fra musica e cibo per una cena gourmet che, come ricorda Rossini, raffinato gourmet, diceva “cantare amare mangiare e digerire sono i quattro atti dell’opera comica che è la vita”.
Infatti, cenando, si assisterà ad una magnifica Sonata a Kreutzer, un continuo dialogo tra pianoforte e violino dove i due strumenti sono impegnati in un duello melodico ricco di vibrazioni malinconiche, che sottintendeno alla romantica architettura del pezzo.
La “Sonata a Kreutzer” spartiacque tra classicismo e romanticismo, fu composta tra il 1802 e il 1803 e pubblicata nel 1805[1] con dedica al musicista e compositore francese Rodolphe Kreutzer. La sonata, con i suoi 40 minuti circa di durata, è la sonata più lunga e difficile fra le composizioni per violino di Beethoven.
L’ACCADEMIA GOURMET
Reggio Calabria
Prenotazioni 0965 312968