La Scala in città, dal 9 al 12 luglio 14 spettacoli nei 9 municipi di Milano

 


La Scala in città arriva alla terza edizione proponendo in quattro giorni dal 9 al 12 luglio 14 spettacoli in luoghi dislocati in tutti i nove municipi di Milano. Importanti novità di questa edizione sono l’apertura con una giornata a porte aperte alla Scala in cui giovani, adulti e famiglie potranno fare l’esperienza di arti e mestieri che rendono possibile la magia della musica e del teatro, due serate di danza e di musica al Castello Sforzesco, ma anche nuove sedi in diversi Municipi.

L’ingresso è gratuito per tutti gli spettacoli e le iniziative, ma è necessario prenotarsi su www.lascalaincitta.it a partire dalle ore 12 di martedì 4 luglio.

Protagonisti degli spettacoli sono i musicisti della Filarmonica della Scala, gli artisti del Coro scaligero diretto da Alberto Malazzi e del Corpo di Ballo diretto da Manuel Legris e i cantanti solisti, il Coro di Voci bianche e la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.

La Scala in città è realizzata dal Teatro in collaborazione con Filarmonica della Scala e Accademia Teatro alla Scala nell’ambito dell’iniziativa “Milano è viva” promossa dal Comune di Milano, ma è anche un importante terreno di dialogo e confronto con le associazioni presenti sul territorio. Inoltre, le serate di danza e di musica del 10 e 11 luglio si inseriscono nel calendario dell’Estate al Castello.

I luoghi

I luoghi comprendono spazi già attesi e sperimentati come il Mare Culturale Urbano (zona 7), la Certosa di Garegnano (8), lo Spirit de Milan (9), lo spazio Mosso al Trotter (2), l’Arena Est dei Martinitt (3), il Barrio’s (6) e il PIME (7) o più in centro il Chiostro del Conservatorio (1) e i Bagni Misteriosi (5), ma anche importanti novità come il Teatro romano di Villa Clerici (9), il Giardino delle Culture (4), Villa Scheibler (8) e per due serate il Castello Sforzesco (1): un autentico viaggio nei diversi volti di Milano attraverso la musica e la danza. Per tutte le manifestazioni è stata prevista la possibilità di un rapido spostamento al coperto in caso di maltempo.

I programmi

Composizioni dal 1600 a oggi, repertori che spaziano dalla musica religiosa al jazz e al musical, formazioni diverse e varietà di stili anche nella danza, come si vede dal programma della serata al Castello: La Scala in città conferma la sua vocazione per la musica di qualità senza barriere, animata da volontà di scoperta nella convinzione della forza emotiva e comunicativa di una tradizione ricchissima. Al centro, più che mai, l’opera: grazie alle voci di Federica Lombardi e Erwin Schrott nella serata mozartiana al Castello con la Filarmonica, ma anche al Coro impegnato nei passaggi più celebri del repertorio a Villa Clerici, Villa Scheibler e nel Chiostro del Conservatorio, alle trascrizioni per ottoni di ouverture d’opera allo Spirit, al virtuosismo dei cantanti solisti dell’Accademia nello spettacolo per piccoli “Lalla e Skali e il mistero della Scala” ai Martinitt e del Coro di Voci bianche al PIME, fino alle sagaci trascrizioni jazz di Emanuele Pedrani per il Trio scaligero ai Bagni Misteriosi.  

Porte aperte alla Scala

Nella prima giornata, il 9 luglio, la Scala apre le sue porte al pubblico permettendo a tutti, ma soprattutto a bambini, famiglie e a chi si accosta per la prima volta al mondo del teatro e della musica, di scoprire gli aspetti di preparazione di uno spettacolo dal vivo. I foyer del Teatro alla Scala saranno allestiti con mostre sui costumi, interventi di trucco e parrucco e creazione di elementi di attrezzeria.

L’attore e regista Mario Acampa insieme a Lalla e Skali, i personaggi protagonisti degli spettacoli scaligeri per l’infanzia, guideranno gli spettatori alla scoperta del Teatro e di tutti i dettagli della tecnica del palcoscenico, con esibizioni di Opera, Balletto e Musica con gli Allievi della Scuola di Ballo, i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per Cantanti lirici, gli Ottoni della Filarmonica e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

Il Castello Sforzesco

Per la prima volta la programmazione della Scala in città include due serate al Castello Sforzesco. Il 10 luglio alle 21:30 il Corpo di Ballo è impegnato in una serata fra tradizione e contemporaneità che mette in luce compagnia e solisti in un’ampia varietà di stili in brani ed estratti da titoli creati o rimodulati per i suoi talenti di punta: Anima Animus di David Dawson, Cantata di Mauro Bigonzetti, Blake Works di William Forsythe sono alcuni dei momenti più alti dell’impegno scaligero nel contemporaneo, mentre le eleganti coreografie di Manuel Legris per i ballabili di Verdi in Verdi Suite e per il Corsaro sono l’occasione di dispiegare il virtuosismo degli scaligeri nel balletto classico.

L’11 luglio alla stessa ora è la Filarmonica della Scala diretta da Emmanuel Tjeknavorian a occupare il palcoscenico del Castello in una serata mozartiana tra opera e sinfonia. Nella prima parte due grandi voci, il soprano Federica Lombardi e il basso Erwin Schrott, interpreteranno arie e duetti da Le nozze di Figaro e Don Giovanni; nella seconda l’orchestra eseguirà la Sinfonia n°41 Jupiter di Mozart.

Le visite guidate

Completano il programma il 10, 11 e 12 luglio alle ore 10, 11, 12, 14 e 15 le visite guidate ai Laboratori Ansaldo, il grande spazio dove nascono scenografie e costumi di opere e balletti della Scala. Le visite permettono di scoprire i laboratori di scenografia, scultura, termoformatura, falegnameria, meccanica, assemblaggio e sartoria

“Aprire la Scala alla città significa assicurare a tutti i cittadini l'opportunità di accedere all'arte e alle sue declinazioni, coinvolgere pubblico di tutte le età, conquistare nuovi spettatori grazie alla magia della musica, della danza e dello spettacolo dal vivo, stimolando il pensiero critico, promuovendo la creatività e alimentando il senso di appartenenza e di identità della comunità. La connessione tra le istituzioni culturali e l’associazionismo locale, ancora più stretta in questa terza edizione, è inoltre in grado di rendere più solida la rete delle piccole realtà culturali di quartiere, con l’effetto di promuovere lo sviluppo sociale ed economico di tutta la città. È questo anche il senso profondo di tutto il palinsesto 'Milano è Viva', che abbiamo voluto promuovere anche quest’anno per portare lo spettacolo in tutti i quartieri, specialmente in quelli meno centrali”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.

“La Scala in città” – spiega il Sovrintendente Dominique Meyer – “è la manifestazione più chiara di quello che stiamo cercando di fare alla Scala e che dovrebbe essere il compito di ogni istituzione musicale: portare musica, danza, teatro a tutti rendendoli vicini e accessibili. La Scala lo fa già da molti anni con il progetto ‘Prima diffusa’ in occasione dell’inaugurazione di stagione, ma con la Scala in città aggiungiamo un elemento ulteriore portando l’arte sotto casa ai cittadini di tutti i municipi. Parallelamente, con LaScalaTv la rendiamo accessibile in tutto il mondo. In tutte queste attività c’è uno sguardo particolare per i ragazzi e le famiglie, a cui proponiamo anche in Teatro progetti e formule dedicate. In tutti questi progetti abbiamo il sostegno di partner istituzionali e privati che voglio ringraziare, ma quello che più ci conforta è la partecipazione sempre entusiasta di un pubblico che esce di casa, pensa, e perché no, si diverte”.

“Tutti noi siamo ormai consapevoli che non basta una buona, ottima offerta culturale: occorre renderla accessibile anche a chi fa più fatica a usufruirne. Ci sono tantissimi bambini e ragazzi in Italia che non hanno mai messo piede in un teatro: è un esempio concreto di quella che chiamiamo povertà educativa e che è destinata a creare un divario difficilmente colmabile.  Ci sono persone e famiglie che vivono in luoghi in cui le occasioni culturali sono minori. Teatri, cinema, musei non arrivano ovunque. Per questo l’iniziativa La Scala in città è un progetto a cui teniamo molto: con la Scala condividiamo la visione e la volontà di portare occasioni culturali di qualità laddove di solito non arrivano. Ci congratuliamo col Teatro alla Scala per aver dato vita a questo programma” – ha detto il Presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone.

“La partnership con il Teatro alla Scala” – ha dichiarato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e AD di BMW Italia – “rappresenta il fiore all’occhiello all’interno della nostra strategia di creazione di valore sociale. Lavoriamo insieme da oltre 20 anni per la promozione della cultura e per consentire a un pubblico sempre più allargato di poter apprezzare l’eccellenza del Teatro e dei suoi straordinari artisti e vivere esperienze memorabili capaci di arricchire le persone. La Scala in città è un progetto che abbiamo sposato con entusiasmo, perché l’idea di portare il Teatro in luoghi inconsueti, di avvicinare la gente alla musica, al balletto e all’opera ci è sembrata vincente da subito. E lo straordinario riscontro di pubblico ottenuto lo scorso anno ha confermato la correttezza delle nostre sensazioni. Siamo certi che anche quest’anno sarà un evento fondamentale per la città”.

“Costruire un futuro sostenibile generando valore per i territori e le comunità, co-progettare con istituzioni culturali di cui si condividono i valori, migliorare il patrimonio naturalistico e ambientale del Paese anche attraverso l’impiego di energia pulita e il risparmio energetico. Questi sono gli obiettivi perseguiti da Edison e che sono alla base della nostra scelta di essere partner di alcune tra le eccellenze italiane e internazionali come la Fondazione del Teatro alla Scala, con la quale abbiamo un legame indissolubile dalle origini della nostra storia 140 anni fa” – dichiara Cristina Parenti, Senior Vice President Communication & External Relations di Edison. “Oggi siamo molto orgogliosi di essere al fianco della Fondazione per la realizzazione de La Scala in Città 2023 nella convinzione che l’energia è un abilitatore di progresso non solo economico ed industriale, ma soprattutto sociale e culturale.”

La rassegna “La Scala in città” è realizzata nell’ambito dell’iniziativa “Milano è Viva

promossa dal Comune di Milano.

Il Teatro alla Scala ringrazia la Fondazione Cariplo, sempre vicina alla Fondazione

nelle progettualità di divulgazione e inclusione.

BMW ha scelto di sostenere per il secondo anno la realizzazione del progetto

e di fornirne la mobilità elettrica.

Edison, già Partner delle prime due edizioni, anche quest’anno sostiene la Scala

nel portare musica, canto e danza in tutto il territorio milanese.

La Filarmonica della Scala ringrazia il suo Main partner UniCredit.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top