Andrea Branzi, presentazione del libro "Pinocchio?" il 5 luglio alla Triennale di Milano



Cento disegni di Andrea Branzi, cento opere d’arte con al centro un unico soggetto, il burattino di legno più noto di sempre: Pinocchio.

La storia di Collodi, eliminate le edulcorazioni operate nel tempo che l’hanno trasformata in una favola innocua, è in realtà una storia amara, fatta di ladri, di freddo, di povertà, di buio, dove il Re non esiste e il grillo parlante è ucciso a martellate. 

L'architetto e designer Andrea Branzi percorre un viaggio all’interno della storia dell’arte, trasformando nei suoi disegni i protagonisti di molti capolavori assoluti in tanti Pinocchio, conducendoci in una ricerca sulla verità e la menzogna. Un libro d’autore, edito da Libri Scheiwiller, per lasciarsi ispirare e per riflettere sulla natura volubile dell’uomo. 

Con l’autore Andrea Branzi intervengono Leonardo Caffo e Nicoletta Morozzi. Introduce l’incontro Chiara Savino.


--> Ingresso libero previa registrazione al linkhttps://triennale.org/eventi/pinocchio-andrea-branzi

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top