Si è svolta a Firenze venerdì’ 14 e Sabato 15 Luglio 2023 presso il Grand Hotel Mediterraneo a Firenze la terza edizione del primo vero Congresso in Italia sull’ Implantologia zigomatica.
L’evento di quest’anno è stato promosso dalla Società Italiana di Implantologia
Zigomatica e Pterigoidea che ha individuato i relatori, professionisti altamente
qualificati provenienti da tutto il mondo, per un importante apporto al contributo
scientifico tema del congresso.
“
La Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea “, come afferma il
Dr Andrea Tedesco, attuale
Presidente, “ in pochi mesi
dalla nascita ha organizzato un Simposio con i più grandi professionisti
italiani ed internazionali i quali con la loro esperienza decennale hanno
regalato un’enorme contenuto scientifico al Simposio
Ecco i relatori:
- Dr. Roberto Pistilli, Dirigente Medico di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’ACO S. Camillo, Roma
- Dr. Alessandro Bolzoni, Dirigente Medico I livello U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale presso Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
- Dr. Francesco Gallo, Coordinatore Clinico dell’U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Istituto Stomatologico Italiano di Milano
- Dr. Andrea Borgonovo, Dirigente Medico di I livello di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica di Milano
- Dr. Emanuele Randellini, Professore a Contratto presso il Policlinico Universitario Le Scotte, Siena
- Dr. Marco Rinaldi, Chirurgo Orale presso la Clinica Villalba, Bologna
- Dr. Andrea Balercia, Medico Odontoiatra presso l’U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale di Ancona
- Dr. Umberto Zanetti, Consulente Maxillo-Facciale per gli Istituti Ospedalieri Bresciani Gruppo San Donato
- Prof. Andrea Cicconetti, Professore presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo.Facciali, Università La Sapienza, Roma
Per quanto riguarda gli ospiti stranieri:
- Dr. Jose Galiano, Chirurgo Orale e Maxillo-Facciale, Argentina
- Dr. Reginaldo Miglioranza, Implantologo, Brasile
Il messaggio è quello di offrire
informazione, formazione, scientificità ed etica professionale in un momento in
cui si usa e abusa di una chirurgia particolarmente difficile che ha bisogno
sempre di più di competenza.
La ricerca di un’indicazione clinica
corretta è al centro dell’attenzione, ed in questo i relatori che hanno parlato
sul palco del Grand Hotel Mediterraneo a Firenze hanno centrato con altissima
professionalità il punto.
L’implantologia Zigomatica è una strada, una tecnica, un approccio clinico che funziona benissimo in mani esperte e dopo un’accurata valutazione clinica. Non bisogna fare terrorismo e nemmeno combattere ciò che non si conosce ma distruggere la mediocrità che gira intorno “
Un grande evento, un’atmosfera magica,
dove si respirava un altissimo livello culturale ma anche un’incredibile
armonia come se tutti, partecipanti e relatori, fossero parte di una grande
famiglia.
Già in studio il prossimo IV ZYGOMA
DAY, il nostro messaggio e augurio è che l’implantologia zigomatica possa
essere arma di clinici altamente qualificati con l’obiettivo di perseguire
sempre la corretta indicazione clinica riducendo in questo modo le eventuali
complicanze a favore della salute dei pazienti.
Ringrazio l’Azienda ESACROM che mi ha
aiutato nell’organizzazione e tutti gli Sponsor presenti.
Complimenti al Grand Hotel Mediterraneo per la professionalità dei suoi operatori
IL DR. ANDREA TEDESCO:
Laureato in Odontoiatria presso
l’Università degli Studi di Firenze si è specializzato in Chirurgia
Odontostomatologica presso il Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Facciale della
stessa Università. Successivamente ha conseguito un postgraduate presso l’ Oral
and Maxillo-facial Department, Guy’s and St. Thomas Hospital di Londra. Relatore
di diversi corsi di formazione sull’implantologia zigomatica in Italia e
all’estero, è autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali. Nel 2016 è
stato insignito come miglior presentazione presso la Royal Society of Medicine
di Londra su: “Advances in Maxillofacial Surgery- the treatment of atrophic
maxilla using zygomatic implants: a new minimally invasive technique”, dove
presentava per la prima volta in ambito internazionale la sua tecnica
zigomatica con strumentazione piezoelettrica, una grande innovazione. Dopo
circa 20 anni di interesse per gli impianti zigomatici pubblica il suo primo
libro:
“ Gli impianti zigomatici: attualità
nelle riabilitazioni dei mascellari atrofici ” Quintessence
Editore. Attualmente ricopre la carica di Assegnista di ricerca sul “ Trattamento
implanto-protesico delle gravi atrofie mascellari mediante impianti zigomatici ”
presso l’U.O. di Chirurgia Orale dell’Ospedale S. Chiara, Università di Pisa.
Ideatore e Docente del primo Master
Internazionale di II livello in Implantologia Zigomatica e’ Fondatore ed
attuale Presidente della Società Italiana di Implantologia Zigomatica e
Pterigoidea.