L’artista Alfonso Siracusa Orlando, ha realizzato un'opera site specific Red 2022,
all’interno della mostra MEMORIA DELLE TONNARE: Da Favignana a Siculiana, con la
curatela di Antonio Piparo al Museo MeTe di Siculiana.
L’installazione site specific Red (2022) è un omaggio all’ultimo ”rais” di Favignana Gioacchino
Cataldo.
L'opera consta di un dipinto a olio su tela, (100x70) una parete dipinta di rosso evocativo del
tonno rosso, scatolette di tonno poste in alto a suggerire “la morte”.
Infine, quattro torce poste ai lati, a commemorare “l’ultimo dei romantici” di Favignana. Gioacchino Cataldo, è stato l'ultimo "rais", pescatore e capo dei tonnaroti, l'ottavo nella storia dello Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana. Uomo dal grande sorriso, dal tono pacato e dall'inflessione nordica, sembrava, con il suo metro e 93 di altezza, un personaggio della mitologia greca, un gigante buono del mare.
Lui si definiva soprattutto "l'ultimo dei romantici", un uomo con la salsedine nel sangue e con il cuore che ha battuto fino all'ultimo al ritmo delle onde. Con Gioacchino Cataldo va via uno degli ultimi custodi dell'antica arte della pesca e della lavorazione del tonno rosso, che da cuoco esperto amava anche “cucinare”.
Infine, quattro torce poste ai lati, a commemorare “l’ultimo dei romantici” di Favignana. Gioacchino Cataldo, è stato l'ultimo "rais", pescatore e capo dei tonnaroti, l'ottavo nella storia dello Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana. Uomo dal grande sorriso, dal tono pacato e dall'inflessione nordica, sembrava, con il suo metro e 93 di altezza, un personaggio della mitologia greca, un gigante buono del mare.
Lui si definiva soprattutto "l'ultimo dei romantici", un uomo con la salsedine nel sangue e con il cuore che ha battuto fino all'ultimo al ritmo delle onde. Con Gioacchino Cataldo va via uno degli ultimi custodi dell'antica arte della pesca e della lavorazione del tonno rosso, che da cuoco esperto amava anche “cucinare”.