È stata presentata la stagione 2016/2017 del Teatro della Cometa.
“Ho
sempre cercato nella programmazione del Teatro della Cometa di
costruire un calendario equilibrato tra commedie brillanti e lavori
più strutturati dal punto di vista drammatico - ha affermato il
Direttore Artistico Giorgio
Barattolo
- Apriamo e chiudiamo la stagione con due spettacoli decisamente
comici mentre all'interno troviamo anche qualcosa di più serio.
Quasi tutti i lavori sono di drammaturgia italiana con riferimenti a
temi ed argomenti che oggi sono di grande attualità. Annoveriamo
anche un paio di lavori con richiami musicali, che hanno sempre
riscosso il favore del pubblico. In ultimo si propone fuori
abbonamento uno spettacolo messo in scena alla Cometa Off, l'altro
nostro teatrino situato a Testaccio. Il sipario del Teatro della
Cometa è pronto per aprirsi su una nuova emozionate stagione e noi
aspettiamo orgogliosi il nostro pubblico”.
La
stagione si apre il 28 settembre con TRE
PAPÀ
PER
UN
BEBÈ
di
Antonio
Grosso
per
la
regia
di
Roberto
D'Alessandro;
protagonisti
Mario
Zamma,
Nicola
Canonico,
Giuseppe
Cantore
con
Leonardo
Barbarisi
e con la partecipazione di Alessia
Fabiani.
La
commedia
affronta,
in
maniera
leggera,
la
tematica
della
paternità
e
dell’amore
per
i
figli,
in
un
susseguirsi
di
comicità
e
strane
riflessioni
intervallate
da
momenti
teneri
e
poetici,
con
un
finale
inaspettato.
Massimo
Venturiello
– dal 19 ottobre - è
il
magnifico
interprete
di
un
testo
intenso
e
originale,
scritto
da
Gianni
Clementi,
dal
titolo
BARBERIA
–
BARBA,
CAPIDDI
E
MANDULINU!
con
un’autentica orchestra da barba siciliana, raccontano un’Italia
di altri tempi. “Barberia”
è
la
storia
di
un
barbiere,
e
un
barbiere
che
si
rispetti
è
il
custode
di
mille
segreti
e
la
spia
per
eccellenza.
Dal
2 novembre
Giorgia
Trasselli
e
Enzo Casertano
sono i
protagonisti di
FINCHÉ
VITA
NON
CI
SEPARI
- Ovvero
W
Gli
Sposi
di
Gianni
Clementi.
Per la
regia
di
Vanessa
Gasbarri.
Commedia
dalla
scoppiettante
ironia
e al
contempo
capace
di
fornire
interessanti
spunti
di
riflessione,
quanto
mai di
attualità.
Dopo
il grandissimo successo della passata stagione, Valentina
Cenni,
Giampiero
Rappa,
Giuseppe
Tantillo
tornano
dal 23 novembre con
NESSUN
LUOGO
È LONTANO
scritto
e
diretto
da
Giampiero
Rappa,
con le
musiche
di Stefano
Bollani.
Una
baita
sperduta
tra
le
montagne.
Una
ragazza
giovane
e
misteriosa
entrare
in
contatto
con
Mario,
uomo
di
mezza
età,
burbero
e
cinico
che
da
tre
anni
ha
chiuso
ogni
rapporto
con
il
mondo.
Ancora
un grandissimo successo collaudato dal 14 dicembre per accompagnare
tutte le vacanze di natale: LE
BELLE NOTTI
di
Gianni
Clementi
per la regia
Claudio
Boccaccini.
Il 12
dicembre 1969, in pieno fermento ‘sessantottino’, diciassette
giovani studenti occupano un noto liceo romano. Le ansie, le
paure, gli innamoramenti, uniti all’eccitazione crescente per
l’atto di ribellione che li vede protagonisti, a mano a mano
cementano il gruppo.
Il
primo debutto del 2017 è quello di
Michela
Andreozzi
e
Massimiliano
Vado
– l’11
gennaio - con
RING
di
Léonore
Confino.
17
quadri
sulla
vita
di
coppia,
sulla
vita
a
due,
sull’esplosione
emotiva
che
si
sviluppa
tra
abbracci
e
uppercut,
euforia
e
certezze,
risate
e dramma.
Dal
primo febbraio ci si diverte e si riflette con Carla
Ferraro,
Valentina
Martino
Ghiglia,
Laura
Mazzi,
Silvia
Siravo
protagoniste
di MOMS!
Il
primo
varietà
sulla
maternità.
Pluripremiato
negli
Stati
Uniti
e
in
Canada,
Mom’s
the
word
(questo
il
titolo
originale),
per
la prima
volta
in
Italia,
è
uno
spettacolo
scritto
da
6
mamme-attrici
che
hanno
sopportato
le
agonie
e le
estasi
della
maternità.
Il
22 febbraio è il momento di un grande amico del Teatro della Cometa:
Gennaro Cannavacciuolo protagonista
di
“YVES
MONTAND – UN ITALIano a parigi” -
recital
in due tempi con quartetto, pianoforte, contrabasso, batteria e sax/
contralto.
Un
“docu-recital”
in cui
le
canzoni più significative di Yves
Montand
scandiscono le fasi salienti della sua vita e carriera. Canzoni che
hanno fatto storia: Les
feuilles mortes,
A Paris,
Sur le
ciel de Paris,
C’est si
bon, A
bicyclette,
C’est à
l’aube,
Jesuis
venu à pied,
Bella
ciao, Mon
manège à moi e
Paris
canaille….
Il
22
marzo
torna un
testo molto amato e di grande successo: RISIKO
– Quell'
irrefrenabile voglia di potere
di Francesco
Apolloni
per la regia
di Vanessa
Gasbarri
e le musiche
di Jonis
Bascir.
Un tema
sempre di grande attualità: il crollo della vecchia classe politica
e la nascita della nuova.
Il
19 aprile
arriva sul
palco della Cometa
Alessandro
Benvenuti
protagonista
di CHI
È DI SCENA,
del quale firma anche testo
e regia.
Con
lui sul palco
Paolo
Cioni
e
Maria
Vittoria
Argenti.
Come
spesso
accade
nei
lavori
di
Alessandro
Benvenuti,
quel
che
appare
si
scopre
tutt’altro
che
vero,
e
quel
che
è
vero
si
svela
in
un
intreccio
giocoso
e
imprevedibile,
con
una
specie
di
doppio
salto
mortale
drammaturgico
che
accompagna
lo
spettatore
a
un
finale
assolutamente
inaspettato…
Finale
di stagione dal 10
maggio
con
Marco
Zadra
e un suo
cavallo di battaglia
ZADRISKIE
POINT,
con
Tiko
Rossi
Vairo,
Antonella
Salerno,
Gianluca
Mandarini.
Zadriskie
Point
è il
nome
di
un
Jazz
Café
gestito
da
un
artista
ipocondriaco,
una
ballerina
zoppa
ed
un
barman
sordomuto,
ma è
anche
il punto
di
vista
di
Marco
Zadra,
“show
man”
versatile
ed
elegante,
che
racconta
con
una
formula
vivace
le
tappe
salienti
del
difficile
percorso
intrapreso
da
un
attore
brillante.
Si
propone fuori abbonamento uno spettacolo messo in scena alla Cometa
Off dal 3
al 13 Novembre: PIANOFORTE
VENDESI tratto
dall’omonimo romanzo di Andrea
Vitali
con Adriano
Evangelisti,
musiche originali di Patrizio
Maria D’Artista
e la regia di Raffaele
Latagliata.
Nella
stagione si inserisce un progetto speciale:
LA
COMETA DELL’ARTE,
un
nuovo spazio di incontri pomeridiani destinati
a un pubblico dinamico e appassionato di tematiche culturali. Gli
incontri si terranno di mercoledì (ore 18) e mirano alla
valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Roma. L’
obiettivo è restituire ai partecipanti l’emozione e l’armonia
che formano l’identità profonda del nostro patrimonio culturale;
un viaggio attraverso il linguaggio universale dell’arte, che
collega passato, presente e futuro. 11
conferenze (da ottobre 2016 ad aprile
2017) -
che
si
avvalgono di relatori di spicco del mondo
accademico
e personalità della cultura, tra cui Alessandro Viscogliosi,
Costantino D’Orazio, Barbara Briganti, Arnaldo Colasanti, Giorgio
Muratore, Roberto Valeriani e Guglielmo Villa - su un tema tanto
affascinante quanto inesauribile: “I
mille volti di Roma -
arte e
storia, tradizioni e contraddizioni”.
L’ultima
conferenza, dedicata a moda e cinema
con la
partecipazione di Pino Strabioli e Stefano Dominella, sarà
seguita da una festa nel foyer del teatro con esposizione di abiti
provenienti dalle collezioni storiche di note Case di Moda romane.
______________________________________
Ufficio
Stampa Teatro della Cometa
Agenzia
Maya
Amenduni
- @Comunicazione
Maya
Amenduni
+39 392 8157943
mayaamenduni@gmail.com
mayaamenduni@gmail.com
______________________________________