Sarà
in scena al Teatro
dei Conciatori
dal 31
maggio al
5 giugno
2016, MARTHA
LA MEMORIA DEL SANGU,
con
Valentina
Pescetto e
Caterina
Campo.
Scritto
e diretto da Riccardo
Italiano.
Due
anni di rappresentazioni in tutta Italia, applaudito dal pubblico ed
esaltato dalla
critica,
lo spettacolo che racconta la vita della grande danzatrice americana
Martha
Graham
arriva finalmente anche a Roma.
Lo
spettacolo
Martha
Graham. La
grande danzatrice americana si racconta in uno spettacolo
emozionante. La vediamo nascere, vivere e danzare, infine morire. Non
si piegò mai, Martha, mai venne meno al suo spirito, spirito che
vediamo apparire in scena e in un abbraccio di fatica, dolore,
ricordo e gioia, tutto diventa importante, imprescindibile, eterno.
Martha –
La memoria del sangue è
il racconto umano di una donna straordinaria, che con la sua arte e
la sua determinazione, ha saputo rivoluzionare per sempre il modo
stesso di concepire il movimento.
Note
di Regia
Nel
momento stesso in cui decisi di raccontare la vita di Martha Graham,
nella mia mente si delineò immediatamente la profonda convinzione
che questa storia doveva essere raccontata da due donne, parte l’una
dell’altra, corpo e spirito, carne e anima.
Non
poteva essere altrimenti, perché Martha, per tutta la vita si
confrontò con la parte più viscerale del suo io, là dove agli
esseri umani non è concesso mentire e mentirsi. In molte culture si
crede che lo spirito di una persona dopo la morte, debba fermarsi in
un luogo, prima di proseguire. Lo spettacolo racconta proprio di
questo, una scena vuota e un unico telo sul fondo sul quale vi è
impressa una ballerina fatta di sangue, a ricordare che non si può
sfuggire al proprio destino, anche a costo di grandi sacrifici.
Riccardo
Italiano
Presentazione
del Maestro Aldo Masella, scrittore, regista, autore, direttore del
Centro
Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano
Martha
Graham può essere considerata unitamente ad Agnes de Mille, la
genesi della danza moderna. Nell’attività artistica, ciò che
balza più evidente, al di là del significato della sua opera, sono
quegli straordinari impeti di energia che sembravano sostenerla,
quando ogni genere di difficoltà intervenivano a distoglierla dal
suo apostolato a favore della danza moderna. Bellissime, ma anche
oscure, le sue creazioni non mancavano mai di una concettualità che,
se sfiorava l’ermetismo, apparivano però pregne di vere e proprie
colate di energia pura. L’obiettivo che si è posto Riccardo
Italiano nell’immaginare questo percorso attorno alla figura della
Graham, una tra le più intense interpreti del coreodramma del
Novecento, è quello di una biografia narrata con efficacia, e
leggera come il volo di una libellula.
TEATRO
DEI CONCIATORI
- Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
TIPOLOGIA
BIGLIETTI: €
18,00 + tessera obbligatoria di 2 €
ORARIO
SPETTACOLI: dal
martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00
RIDUZIONI
PER I LETTORI DI PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO, MEDIA&SIPARIO